<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> bollo, superbollo e francobollo! | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

bollo, superbollo e francobollo!

tu partecipi ai costi del bene pubblico a seconda di quanto hai e non di quanto l'utilizzi

...e non dovrebbe essere così. Tu dovresti partecipare ai costi del bene pubblico in funzione di quanto GUADAGNI, non di quanto POSSIEDI, presupponendo che con i soldi che ti rimangono dopo averci pagato sopra le giuste tasse dovresti poterci fare il caspita che vuoi senza che nessuno ti venga a trifolare il contenuto delle gonadi (anchre perchè su qualsiasi cosa tu compri c'è già il 22% di IVA come minimo...). A meno che non mettiamo un (super)bollo su orologi, biciclette da corsa, pianoforti a coda, fucili da caccia, opere d'arte, tappeti, vini di pregio..... Alla fine, tra un'auto ferma nel box e un pianoforte in mezzo al soggiorno, che differenza c'è?

PS: prego cortesemente di non tirare fuori la solita spiegazione che le auto sono beni registrati e rintracciabili e gli altri no, lo so benissimo e non è questo lo scopo del messaggio. Si intende discutere di ciò che SAREBBE equo, non di ciò che accade (e che non lo è).
 
...e non dovrebbe essere così. Tu dovresti partecipare ai costi del bene pubblico in funzione di quanto GUADAGNI, non di quanto POSSIEDI, presupponendo che con i soldi che ti rimangono dopo averci pagato sopra le giuste tasse dovresti poterci fare il caspita che vuoi senza che nessuno ti venga a trifolare il contenuto delle gonadi (anchre perchè su qualsiasi cosa tu compri c'è già il 22% di IVA come minimo...). A meno che non mettiamo un (super)bollo su orologi, biciclette da corsa, pianoforti a coda, fucili da caccia, opere d'arte, tappeti, vini di pregio..... Alla fine, tra un'auto ferma nel box e un pianoforte in mezzo al soggiorno, che differenza c'è?

PS: prego cortesemente di non tirare fuori la solita spiegazione che le auto sono beni registrati e rintracciabili e gli altri no, lo so benissimo e non è questo lo scopo del messaggio. Si intende discutere di ciò che SAREBBE equo, non di ciò che accade (e che non lo è).

rileggi l'intervento di Arizona, se devi far entrare un tot per poter andare avanti da qualche parte i soldi li devi prendere
 
rileggi l'intervento di Arizona, se devi far entrare un tot per poter andare avanti da qualche parte i soldi li devi prendere
Ma non li devi prendere dai soliti noti, DEVI avere la capacità come stato, di contrastare la evasione e l'elusione fiscale, altrimenti altro che diseguaglianze, si incentivano i furbetti e devasti l'economia, poiché le tasse creano danno, penalizzano i consumi e strangolano l'economia.
 
...e non dovrebbe essere così. Tu dovresti partecipare ai costi del bene pubblico in funzione di quanto GUADAGNI, non di quanto POSSIEDI, presupponendo che con i soldi che ti rimangono dopo averci pagato sopra le giuste tasse dovresti poterci fare il caspita che vuoi senza che nessuno ti venga a trifolare il contenuto delle gonadi (anchre perchè su qualsiasi cosa tu compri c'è già il 22% di IVA come minimo...). A meno che non mettiamo un (super)bollo su orologi, biciclette da corsa, pianoforti a coda, fucili da caccia, opere d'arte, tappeti, vini di pregio..... Alla fine, tra un'auto ferma nel box e un pianoforte in mezzo al soggiorno, che differenza c'è?

PS: prego cortesemente di non tirare fuori la solita spiegazione che le auto sono beni registrati e rintracciabili e gli altri no, lo so benissimo e non è questo lo scopo del messaggio. Si intende discutere di ciò che SAREBBE equo, non di ciò che accade (e che non lo è).


Ma sara' almeno la trentasettesima volta....
E non vedo progressi

Va meglio come spiegazione.
??
" Le tasse sono fatte per essere incassate nel modo piu' semplice o se preferisci facili:
case, auto, titoli....
 
Ultima modifica:
Ma non li devi prendere dai soliti noti, DEVI avere la capacità come stato, di contrastare la evasione e l'elusione fiscale, altrimenti altro che diseguaglianze, si incentivano i furbetti e devasti l'economia, poiché le tasse creano danno, penalizzano i consumi e strangolano l'economia.

Quanti secoli (si fa per dire) sono che si dice che in Italia si deve contrastare l'evasione e l'elusione fiscale?
Io ormai non ho più speranze: non si farà mai... almeno in questo secolo. Andrebbe contro troppi interessi.
 
il bilancio statale è come quello tuo domestico, se viene meno una fonte di entrata (es. stipendio) o la sostituisci (cambio lavoro) o non tiri a fine mese.
Poi quella fonte di gettito puoi ricavarla da dove riesci ma sempre quell'importo deve garantire
Chssà perchè 60 anni fa non si pagavano addizionali irpef regionali e comunali e l'irpef era il 28% max mentre oggi siamo ben oltre il 46% e praticamente non abbiamo più grosse industrie né statali né private. Hanno comprato tutto e siamo molto più poveri.
 
Ma non li devi prendere dai soliti noti, DEVI avere la capacità come stato, di contrastare la evasione e l'elusione fiscale, altrimenti altro che diseguaglianze, si incentivano i furbetti e devasti l'economia, poiché le tasse creano danno, penalizzano i consumi e strangolano l'economia.

e chi sarebbero questi soliti noti?
 
Ma sara' almeno la trentasettesima volta....
E non vedo progressi

Va meglio come spiegazione.
" Le tasse sono fatte per essere incassate nel modo piu' semplice o se preferisci facili:
case, auto, titoli....

Rileggi il PS, please. So benissimo come funziona e perchè. Posso dire che non lo ritengo giusto, o meglio equo?
 
Rileggi il PS, please. So benissimo come funziona e perchè. Posso dire che non lo ritengo giusto, o meglio equo?


Infatti....
Semplicemente non riesco a capacitarmi di questo perpetuo
" cupio dissolvi "
con intorcinamento di visceri....Riguardo le tasse....
E i soliti mille modi di modifica, comprese alcune soppressioni.

Mi sembra di risentire le infinite discussioni
su TA / TP
su QUATTRO Audi Vs Subaru
*
Di cui, per altro, hai avuto 37 volte risposta.
E 38 con questa:
il fabbisogno era, e resta XXXXXX
E quello va coperto....Anzi c'e' anche l' YY degli interessi
 
Back
Alto