<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti | Page 202 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti

Io rientro nella categoria...tra l'altro non so se ricordate ma la ZX usci a testa alta da una delle massacranti prove di durata di 4R dell'epoca.

Si vede che l'esemplare acquistato da mio padre era un po' fallato perchè negli anni è stata veramente inaffidabile.
Oddio cammina ancora però ha richiesto tanti di quegli interventi tra carrozzeria e meccanica che in pratica non c'è più un solo pezzo originale.
 
Mio padre aveva una ZX identica a quella in foto. Eccellente auto; 1.4 Avantage.

Mi fa piacere sapere che ad altri ha dato soddisfazioni.
A noi ha portato solo sfiga,poi con l'impianto a metano...
Già un 1.4 con 70 cv per quel corpo vettura non era il motore più brillante,dopo la trasformazione è diventata un mattone su ruote.

Il colore sei sicuro che sia quello?
Perchè girando per demolitori quando ha avuto bisogno di lamierati di ricambio abbiamo trovato due colori simili ma mai proprio identici.
 
Ultima modifica:
Mio padre aveva una ZX identica a quella in foto. Eccellente auto; 1.4 Avantage.

Posso chiederti se ti ricordi come frenava?
Perchè quella di mio padre è sempre stata deludente da quel punto di vista.
Ho attribuito per anni la colpa al peso delle bombole dietro ma alla fine pesano quando un passeggero.
Rispetto alla mia,che è una semplice utilitaria,ha sempre frenato molto meno e richiesto molta più pressione sul pedale.
Confrontando i dischi anteriori la misura è praticamente la stessa con la differenza che il corpo vettura è più pesante rispetto alla mia Y.
Ma sono i freni posteriori che ho sempre trovato inefficaci.
 
Mi fa piacere sapere che ad altri ha dato soddisfazioni.
A noi ha portato solo sfiga,poi con l'impianto a metano...
Già un 1.4 con 70 cv per quel corpo vettura non era il motore più brillante,dopo la trasformazione è diventata un mattone su ruote.

Il colore sei sicuro che sia quello?
Perchè girando per demolitori quando ha avuto bisogno di lamierati di ricambio abbiamo trovato due colori simili ma mai proprio identici.
La denominazione era: Rouge Griotte. Molto probabilmente, l'altro colore molto simile di cui non ricordo il nome, era quello disponibile sulle ZX che avevano i paraurti totalmente in tinta. Quella di mio padre era stata immatricolata a novembre del 1995 ed era la restyling, quella con la mascherina.
4-00007016.jpg
 
Posso chiederti se ti ricordi come frenava?
Perchè quella di mio padre è sempre stata deludente da quel punto di vista.
Ho attribuito per anni la colpa al peso delle bombole dietro ma alla fine pesano quando un passeggero.
Rispetto alla mia,che è una semplice utilitaria,ha sempre frenato molto meno e richiesto molta più pressione sul pedale.
Confrontando i dischi anteriori la misura è praticamente la stessa con la differenza che il corpo vettura è più pesante rispetto alla mia Y.
Ma sono i freni posteriori che ho sempre trovato inefficaci.
L'impianto frenante, era la parte meno convincente della ZX, a volte si aveva l'impressione che qualcosa non andasse bene anche se alla fine, per frenare...frenava. Li trovavo molto spugnosi, cosa che con la mia AX non notavo. A volte, si sentiva qualche rumore di sferragliamento.
 
L'impianto frenante, era la parte meno convincente della ZX, a volte si aveva l'impressione che qualcosa non andasse bene anche se alla fine, per frenare...frenava. Li trovavo molto spugnosi, cosa che con la mia AX non notavo. A volte, si sentiva qualche rumore di sferragliamento.

Allora non è solo una sensazione mia.
 
Oltre alla Axel, mi pare anche la ZX. Certo....potrei anche sbagliarmi.

Non ti sbagli.

Cito dal forum citroen-club.it:

'Quattroruote nel 1992 sottopose anche la Citroën ZX 1.4i cat al severo test di durata. Il 14 aprile il cofano motore veniva sigillato dal notaio.
Contro ogni previsione il 25 novembre venivano raggiunti 120.261 Km senza manutenzione al motore. Unici interventi consentiti: rabbocco olio otore, liquido lavavetro, liquido di raffreddamento, pastiglie e dischi freni, pneumatici, spazzole tergicristalli, lampade e fusibili.
Il titolo dell'ultimo articolo: " Non voleva fermarsi più".'
 
Non ti sbagli.

Cito dal forum citroen-club.it:

'Quattroruote nel 1992 sottopose anche la Citroën ZX 1.4i cat al severo test di durata. Il 14 aprile il cofano motore veniva sigillato dal notaio.
Contro ogni previsione il 25 novembre venivano raggiunti 120.261 Km senza manutenzione al motore. Unici interventi consentiti: rabbocco olio otore, liquido lavavetro, liquido di raffreddamento, pastiglie e dischi freni, pneumatici, spazzole tergicristalli, lampade e fusibili.
Il titolo dell'ultimo articolo: " Non voleva fermarsi più".'
Ah, allora ricordavo bene. Mi hai fatto ritornare in mente anche la frase "non voleva fermarsi più".
 
E parlando di espressioni celebri, la precedente prova della Axel venne effettuata, per ammissione di 4R, per verificare se la piccola avesse davvero la 'Pelle dura' come recitava la pubblicità dell'epoca...
 
Back
Alto