<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti | Page 204 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti

Il mio primo avvistamento con foto.
Oggi ho visto una 2 CV beige che girava come un orologio.

Vedi l'allegato 15964

Nella foto si intravede anche un angolino dell'auto di mio padre,per gli appassionati del ferro vecchio...
Se voglio vedere una 2CV dal vivo, devo portare il Berlingo dal Dottore dove l'abbiamo comprato. Ne possiedono un esemplare di Charleston Blu e Bordeaux che avevano acquistato da un loro cliente. Peccato che non ti piaccia la ZX. Era un'auto davvero innovativa: Aveva il retrotreno autosterzante. Secondo Wikipedia, il Berlingo 1^ Serie era stato basato sul suo pianale.
 
Mi fa piacere sapere che ad altri ha dato soddisfazioni.
A noi ha portato solo sfiga,poi con l'impianto a metano...
Già un 1.4 con 70 cv per quel corpo vettura non era il motore più brillante,dopo la trasformazione è diventata un mattone su ruote.

Il colore sei sicuro che sia quello?
Perchè girando per demolitori quando ha avuto bisogno di lamierati di ricambio abbiamo trovato due colori simili ma mai proprio identici.
Non era meglio, da convertire a Metano, un 1.6, se era disponibile? Non dico il 1.8 della Furio.
 
13 anni fa mi piaceva molto la Lancia Ypsilon Momo Design bicolore (con la versione rarissima da 105 CV del defunto 1.3 Multijet). L'avrei presa Rossa con tetto e portellone neri e sulla cappelliera ci avrei messo un modellino della Fulvia da Rally.
Dalle mie parti, verso la costa, ne vedo senpre una bicolore gialla, con tetto e portellone grigio opaco metallizzato; molto gradevole. Quella che volevi prendere tu, è ancora più bella come scelta cromatica; col modellino della Fulvia, sarebbe stato un must.
 
Lo scopro adesso.
In cosa consisteva e quali benefici doveva apportare?
Non ti ricordi della pubblicità della ZX Break che parcheggiava velocemente? Prendo il volume Citroen di Passione motori nell'edizione in cui era con le pagine più lunghe che alte e ti scrivo pari pari quello che c'è
Girano anche dietro
La rinuncia alle sospensioni idropneumatiche non impedisce alla ZX di proporsi con la tradizionale carica innovativa tipica del marchio francese. La soluzione tecnica che caratterizza la nuova media di casa Citroen è il retrotreno autosterzante. I bracci longitudinali della sospensione posteriore sono collegati alla carrozzeria attraverso l'interposizione di tamponi di gomma a deformazione calibrata che in curva, sotto la spinta del carico laterale, fanno si che le ruote dietro si orientino nello stesso senso di quelle anteriori, garantendo elevati gradi di stabilità. La risposta alle sollecitazioni è volutamente ritardata rispetto allo spostamento delle masse per consentire rapidi cambiamenti di traiettoria e conferire un comportamento più agile alla vettura. Il sistema, semplice ed economico, ha la stessa efficacia del più complesso "4 wheel steering" di cui sono dotate le coeve giapponesi. A differenza della geometria nipponica, però, la deformazione dei tamponi di gomma è programmata per migliorare il confort soprattutto sui fondi sconnessi Quattroruote Passione Auto Citroen Pagina 162
https://it.wikipedia.org/wiki/Citroën_ZX
 
Dalle mie parti, verso la costa, ne vedo senpre una bicolore gialla, con tetto e portellone grigio opaco metallizzato; molto gradevole. Quella che volevi prendere tu, è ancora più bella come scelta cromatica; col modellino della Fulvia, sarebbe stato un must.
Se avessi avuto un' occupazione e i conquibus (Magari un lavoro lontano perché dopo il diesel avrebbe avuto un senso), avrei mostrato che Rosso e Nero non significava essere solamente milanisti.
 
Non ti ricordi della pubblicità della ZX Break che parcheggiava velocemente? Prendo il volume Citroen di Passione motori nell'edizione in cui era con le pagine più lunghe che alte e ti scrivo pari pari quello che c'è
https://it.wikipedia.org/wiki/Citroën_ZX

Non ne avevo idea.
Però devo dire di non aver notato nulla di tutto ciò alla guida della Zx.
Probabilmente si tratta di sottigliezze che su strada un guidatore medio non percepisce.
 
Però ora che ci penso quando mio padre,a causa di un incidente,ha dovuto sostituire il retrotreno della Zx ha scoperto che per rialzarla,quando sono state posizionate le bombole nel bagagliaio,non sono stati utilizzati dei rialzi come avviene di solito ma è stata fatta una sorta di regolazione dell'altezza delle sospensioni posteriori.
Magari dipende dal fatto che ha quella particolare soluzione per il retrotreno.
 
Oggi ho visto una Taycan, nera, nuova nuova.... targata GD, come ho postato nel 3D specifico.

Poi..... neve..... tanta neve.....
13 (1).gif
più coreografica che altro perchè attaccava solo sui prati e le auto "fredde".... ma vederla scendere con quei fiocconi.... è sempre bello.
 
Però ora che ci penso quando mio padre,a causa di un incidente,ha dovuto sostituire il retrotreno della Zx ha scoperto che per rialzarla,quando sono state posizionate le bombole nel bagagliaio,non sono stati utilizzati dei rialzi come avviene di solito ma è stata fatta una sorta di regolazione dell'altezza delle sospensioni posteriori.
Magari dipende dal fatto che ha quella particolare soluzione per il retrotreno.
Magari è proprio quello il problema perché non hai riscontrato l'effetto controsterzante delle ruote posteriori.
 
Magari è proprio quello il problema perché non hai riscontrato l'effetto controsterzante delle ruote posteriori.

Dici che il fatto di aver rialzato il posteriore può aver influito?
Adesso non è rialzata,cioè dopo la sostituzione del ponte posteriore non è più stata rialzata (tanto non capita mai di usarla in più di 2 persone) e io non ho notato sostanziali differenze.
Però magari è colpa mia o del fatto che ormai viene guidata solo in città e velocità irrisorie.
 
Dici che il fatto di aver rialzato il posteriore può aver influito?
Adesso non è rialzata,cioè dopo la sostituzione del ponte posteriore non è più stata rialzata (tanto non capita mai di usarla in più di 2 persone) e io non ho notato sostanziali differenze.
Però magari è colpa mia o del fatto che ormai viene guidata solo in città e velocità irrisorie.
Si può darsi. Oppure dovresti provarla fuori città.
 
Back
Alto