<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Va bene elettrico ma il box ? | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Va bene elettrico ma il box ?

Quanti di voi posseggono almeno un box dotato di corrente NON condominiale ?

  • Parcheggio di proprietà comunale

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    52
se farai salita, consumerai di piu'

Ma la salita il navigatore sa che c'è lo metterà in conto.

io comunque, quando ho 300km di autonomia.... vado a fare il pieno

Eh la miseria che esagerazione.
In pratica tu consideri riserva quello che io considero pieno perchè a metano ho 300 km scarsi di autonomia.
In questo periodo in cui guido solo in città più realisticamente 250.
 
Avoja...una anche oggi (manco a farlo apposta, deviazione last minute dalla suocera...)

Beh la tua situazione è particolare.
Se ho capito bene sei in pratica un pendolare e vivi in una zona abbastanza isolata.
Hai parenti che abitano in zona ma non vicino.
Io non ho parenti che vivono lontano (a parte i miei ho due zie,una vive a 1 km e non ci frequentiamo,l'altra vive a circa 100 km e ci vediamo 1 volta l'anno se passano loro).
Ci sono anche famiglie che vivono addirittura nello stesso condominio,se gli capita l'imprevisto devono fare una rampa di scale e per avvisarsi invece di usare il telefono si possono chiamare a voce dal balcone.
 
Sempre per il solito: qualsiasi caccavella a benzina da 10mila euro consente di farlo senza problemi, ci si può, o meglio ci si deve aspettare che un'auto che costa quattro volte tanto permetta almeno di avvicinarcisi.

Anche una ruspa costa molto più di un'utilitaria ma non è comunque il mezzo adatto per fare Roma Palermo.
Anzi nessuna auto imho è il mezzo più adatto per certi tragitti perchè il tempo di percorrenza e la spesa saranno sempre peggiori rispetto al treno e all'aereo.
Non capisco che senso abbia prendere una vettura nata per un determinato utilizzo e testarla in un contesto totalmente fuori dalle sue corde.
Se prendiamo il miglior fuoristrada per offroad estremo e cerchiamo di guidarlo in città qual è il risultato?
Un incubo.
Se prendiamo una sportiva bassissima e la proviamo a guidare sulla neve fresca rimarremo impantanati dopo 100 metri.
Allo stesso modo non ha senso prendere un'elettrica,anche se con un'autonomia di tutto rispetto,e provarla in un coast to coast.
E' fattibile magari ma oggettivamente non è la scelta migliore perchè richiede più tempo e almeno una sosta per ricaricare.
Imho nessuno,nemmeno il più masochista del mondo,compra un'elettrica sapendo che ogni settimana dovrà fare viaggi di 500 km.
Chi compra un'elettrica ha percorrenze abituali molto minori e solo in rarissime occasioni affronta viaggi simili.
Se è particolarmente testardo si ostinerà a fare in auto anche i viaggi lunghi occasionali,se è furbo invece prenderà il treno.
 
Ma la salita il navigatore sa che c'è lo metterà in conto.



Eh la miseria che esagerazione.
In pratica tu consideri riserva quello che io considero pieno perchè a metano ho 300 km scarsi di autonomia.
In questo periodo in cui guido solo in città più realisticamente 250.
1/4 di serbatoio
non mi pare esagerato.
e' la tua che ha l'autonomia di un'elettrica:p

per la salita... sei ottimista.
la cartografia del mio e' piatta.
se poi sono indicati i dislivelli, e non li mostra, non lo so.
magari lo fa.
 

Capisco l'allergia però immagina di vivere in centro a Bologna e di dover andare a Milano in centro.
Se provi ad andarci col tuo nuovo giocattolo già fuori dal box ti fanno una multa perchè non potresti circolare.
Poi una volta uscito dalla città il tragitto autostradale ti costerebbe un patrimonio,potresti rimanere bloccato in coda al casello per tre quarti d'ora a guardare la lancetta del carburante che scende inesorabilmente senza che tu possa avanzare di 1 cm.
E una volta arrivato a Milano stessa storia non potresti accedere al centro e dovresti lasciare l'auto in periferia per poi muoverti con mezzi alternativi.
Ostinarsi a usare l'auto sarebbe masochismo puro.
Se prendessi il treno spenderesti molto meno e impiegheresti meno della metà del tempo.
Ovviamente è un esempio estremo.
Nessuno sano di mente userebbe un fuoristrada americano benzina del 2000 per fare un viaggio simile.
Ma allo stesso modo nessuno sano di mente sceglierebbe l'auto,o almeno un'auto elettrica.
Quindi secondo me testare un'elettrica in un viaggio lungo non ha senso.
Sarebbe come pretendere di usare una supercar con 50 litri di bagagliaio come auto per le vacanze e cercare di caricarci le valigie per un mese di villeggiatura.
 
pero', probabilmente vado meno io dal distributore di te.

Dipende,se ti viene l'ansia a un quarto di serbatoio forse rifornisci più spesso di me.
Io non faccio quasi mai un rabbocco del pieno,non lo porto nemmeno alla fine però di solito non vado mai a rifornire prima di aver percorso almeno 200 km.
E attualmente 200 km li faccio in 15 giorni abbondanti.
 
vedi, ci vai piu' spesso di me
non e' ansia, e' comodita'.
ad 1/4, quando ho voglia/tempo/mi gira, faccio il pieno.
se passo davanti al distributore, e ci sono 2 o 3 auto, non mi fermo.
ci torno un altro giorno:emoji_beers:
 
vedi, ci vai piu' spesso di me
non e' ansia, e' comodita'.
ad 1/4, quando ho voglia/tempo/mi gira, faccio il pieno.
se passo davanti al distributore, e ci sono 2 o 3 auto, non mi fermo.
ci torno un altro giorno:emoji_beers:

Beh se è per questo io ho il distributore di metano a meno di 1 km da casa e può rifornire 4 auto per volta.
E' molto più comodo di certi distributori di benzina.
 
Secondo me ragazzi a volte pretendiamo troppo,soprattutto dalle auto elettriche.
Ok se stilassimo la classifica dei modelli più versatili quasi certamente non ci sarebbero auto elettriche in vetta,anche se non è detto.
Dipende dalle esigenze.
Per chi vive in zone calde l'auto che va bene per tutto non può essere diesel,altrimenti se la tiene a lungo rischia di non poter circolare dopo pochi anni.
Per chi fa tanta strada non può essere a benzina per i costi,ne a gas per la scarsa autonomia.
Poi se l'auto è alta e spaziosa si carica bene per le vacanze,ma deve essere bassa per il piacere di guida.
Rigida se ci si vuole divertire ma morbida sulle buche.
Insomma l'auto perfetta per tutto non esiste.
Ce ne sono di meno imperfette è vero,ma ci sono anche le alternative.
Non potendosi comprare una sola vettura che faccia bene tutto uno che fa?
Sceglie l'auto che gli garantisce quello che cerca nella vita di tutti i giorni.
Ovviamente ci sono persone che hanno esigenze molto varie,ma spesso hanno almeno 2 auto in garage quindi in teoria il problema non si pone.
Basta non pretendere che una sola vettura vada bene per tutto.
Io personalmente mi vedrei bene con un'elettrica non troppo grande.
E la volta che devo caricare qualcosa di grosso?
Magari per meno di 50 euro noleggio un furgoncino.
E se devo fare un viaggio occasionale di 500 km?
Prendo il treno e poi noleggio un'auto,o noleggio direttamente un'auto.
A me non viene in mente una vettura che offra il massimo della comodità in tutte le occasioni,a voi?
 
Back
Alto