<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Va bene elettrico ma il box ? | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Va bene elettrico ma il box ?

Quanti di voi posseggono almeno un box dotato di corrente NON condominiale ?

  • Parcheggio di proprietà comunale

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    52
Faccio anch'io così, da sempre. Mai scoppiata una batteria. L'unico che sta dando problemi di scarica precoce è l'iPhone dell'agropargola (del 2016).

Io do retta al telefono che una volta carico (anche se di solito faccio ricariche parziali fino all'80-90%) mi dice di scollegare il caricatore per risparmiare energia.
Lui comanda io obbedisco...
 
Il problema delle auto elettriche per me rimane la scarsa automia abbinata ad un tempo di ricarica troppo scomodo per un utilizzo a tutto tondo,certo se devi usarla per fare 10km al giorno allora vanno bene ma potresti farti bastare la bici per quelle percorrenze
Non solo, anche e soprattutto la mancanza di riferimenti in itinere.
 
io mi fido solo di quello che vedo io.
le mie batterie, dopo alcuni anni, son visibilmente calate.
saro' sfigato.
il prossimo cellulare lo faccio comprare a supercinque :D
Io ti ho raccontato la mia realtà...poi non so.
Sarà il clima.
Comunque non li compro nemmeno io, me li passano già usati. Se vuoi dopo li cederò a te. :emoji_blush:

PS: in tempo reale: batteria al 32% e ho appena finito una chiamata di 35 minuti. Oggi l'ho usato meno.
Mio fratello invece lo mette in carica la sera e lo stacca al mattino e la si lamenta sempre che la batteria dura poco.
Io l'ho sempre fatto, e non ho mai avuto problemi.
Arrivata al 100% si scollega la ricarica e anche il caricabatterie si sfredda, segno che non sta trasformando la tensione.
 
Io do retta al telefono che una volta carico (anche se di solito faccio ricariche parziali fino all'80-90%) mi dice di scollegare il caricatore per risparmiare energia.
Lui comanda io obbedisco...
fammi capire, metti la sveglia per staccare il cellulare dalla presa?
io lo collego quando vado a letto, e lo scollego la mattina.
come fai a scollegarlo prima del 100%?
e comunque, saran ben capaci di regolarsi la carica da soli?
son loro al mio servizio, non io al loro.

Supercinque, forse il motivo non e' il clima.
e' che tu prendi un cellulare usato, che magari da nuovo faceva 2 giorni (ne ho avuti anche che facevano 3 giorni usandoli con un po' di moderazione), ma a te non ha mai fatto 2 giorni di fila, e lo consideri normale che arrivi a sera col 30%
col mio vecchio ci potevo fare 2 giorni usandolo senza attenzioni particolari, ed arrivando a fine giornata (la seconda) con un 20 o 30%.
quando pero' arrivavo al 30% in un giorno, sapevo che la pila non era piu' come nuova.
certo, mettendolo in carica tutte le sere, era comunque usabile, ma non era come nuovo.
comunque difficile fare stime, dipende molto dall'utilizzo.
 
Ultima modifica:
fammi capire, metti la sveglia per staccare il cellulare dalla presa?
io lo collego quando vado a letto, e lo scollego la mattina.
come fai a scollegarlo prima del 100%?
e comunque, saran ben capaci di regolarsi la carica da soli?
son loro al mio servizio, non io al loro.

ESATTO!!!!! Io attacco la USB prima di andare a letto e lo stacco quando prendo il telefono per metterlo in tasca.
GPS, BT, WiFi attivi 24/7.
Mai avuto problemi.
 
Io mi terrei una ventina di km nel taschino per eventuali deviazioni,per il resto sarei abbastanza tranquillo.

Esempio fresco di stamattina: sono partito da casa con 132 km di autonomia indicati. Il mio percorso quotidiano casa-lavoro-casa è di poco meno di 100 km. Ragionando "da elettrico", sarei andato tranquillo e stasera avrei fatto il pieno..... ma ovviamente, da bravo naftaro, ho approfittato della sosta caffè lungo la strada per fare il pieno. In realtà, avessi anche avuto un elettrica, non sarei mai e poi mai partito da casa con soli 35 km di margine, perchè avrei ricaricato stanotte, anche se la batteria era al 50%. Io almeno ragiono così, non riuscirei a stare tranquillo con un margine risicato di 30-40 km neanche sotto benzodiazepine...
 
Supercinque, forse il motivo non e' il clima.
e' che tu prendi un cellulare usato, che magari da nuovo faceva 2 giorni (ne ho avuti anche che facevano 3 giorni usandoli con un po' di moderazione), ma a te non ha mai fatto 2 giorni di fila, e lo consideri normale che arrivi a sera col 30%
col mio vecchio ci potevo fare 2 giorni usandolo senza attenzioni particolari, ed arrivando a fine giornata (la seconda) con un 20 o 30%.
quando pero' arrivavo al 30% in un giorno, sapevo che la pila non era piu' come nuova.
certo, mettendolo in carica tutte le sere, era comunque usabile, ma non era come nuovo.
comunque difficile fare stime, dipende molto dall'utilizzo.
È usato, ma non arriva da lontano...in casa siamo due e io sono quello che per i telefoni non ha nessun interesse. Quindi ero presente (mio malgrado) anche nel magico momento dell'apertura della confezione per la prima volta.
 
Esempio fresco di stamattina: sono partito da casa con 132 km di autonomia indicati. Il mio percorso quotidiano casa-lavoro-casa è di poco meno di 100 km. Ragionando "da elettrico", sarei andato tranquillo e stasera avrei fatto il pieno..... ma ovviamente, da bravo naftaro, ho approfittato della sosta caffè lungo la strada per fare il pieno. In realtà, avessi anche avuto un elettrica, non sarei mai e poi mai partito da casa con soli 35 km di margine, perchè avrei ricaricato stanotte, anche se la batteria era al 50%. Io almeno ragiono così, non riuscirei a stare tranquillo con un margine risicato di 30-40 km neanche sotto benzodiazepine...
Avendone la possibilità, la ricarica lenta dovrebbe essere quella che meglio preserva le qualità della batteria. Quindi meglio rabboccarla a casa con una wallbox dedicata, riservandosi di usare la ricarica rapida delle colonnine pubbliche solo nei casi in cui occorra aumentare l'autonomia mentre si è in giro.
 
ok, ma intendo che, chi lo usava da nuovo, magari adesso nota la differenza, se lo usasse di ancora.
voglio dire, il mio vecchio cellulare, che per me non andava piu' bene, se lo passo a mio suocero, che lo lascia sul mobile tutto il giorno, e se va bene lo usa 10 minuti per cercare una definizione delle parole crociate, sarebbe ancora come nuovo.

cosi' un'auto, che ha perso magari il 30 o 40% di capacita', se la dai a zanzi che ci fa 5km, e la ricarica, non se ne accorge nemmeno che l'autonomia dichiarata e' fasulla.
ma se la usi per farne 150, te ne accorgi eccome.

cosi' il mio portatile, da nuovo la batteria durava 5 ore.
dopo 5 anni (notare che e' sempre stato tenuto con l'opzione "carica all'80%"), se lo carico al 100% non arriva manco a 2 ore.
ma se lo lascio sempre collegato, non mi accorgo che la batteria non e' piu' nuova :D
ah, il tool suo, dice sempre che la batteria e' in "ottima forma" :cool:
 
Avendone la possibilità, la ricarica lenta dovrebbe essere quella che meglio preserva le qualità della batteria. Quindi meglio rabboccarla a casa con una wallbox dedicata, riservandosi di usare la ricarica rapida delle colonnine pubbliche solo nei casi in cui occorra aumentare l'autonomia mentre si è in giro.

Esatto, il che ha anche un senso in termini di stabilità della rete per la minore potenza impegnata. E se si ricarica ogni notte, anche partendo da una carica residua ancora abbastanza alta, si può gestire molto meglio (leggi: butto dentro pochi kWh in molte ore, gli ioni non fanno le corse e le celle ringraziano). Io almeno la vedo così, non so se e dove sbaglio....
 
Esatto, il che ha anche un senso in termini di stabilità della rete per la minore potenza impegnata. E se si ricarica ogni notte, anche partendo da una carica residua ancora abbastanza alta, si può gestire molto meglio (leggi: butto dentro pochi kWh in molte ore, gli ioni non fanno le corse e le celle ringraziano). Io almeno la vedo così, non so se e dove sbaglio....
La vedo anch'io così, nel caso sbaglieremo insieme
 
Back
Alto