si peccato però che per loro la garanzia significa che se la capacità non si riduce sotto 80%, 70% per Tesla, non ti riconoscono il degrado.
Ovvio che se hai un "batterone" da 100 kwh puoi anche "fregartene"
anche se a me mi girerebbero i ciuffoli. Ma se hai un'auto cittadina con una "batterina" 30-40 kwh il degrado si sente.
A me sembra un'ottima politica.
Partiamo dal presupposto che se ti compri un'auto elettrica che ha un'autonomia massima appena sufficiente per le tue esigenze ti condanni da solo a una vita d'inferno.
Quindi se io compro un'auto elettrica con 200 km di autonomia reale significa che giornalmente probabilmente non percorro nemmeno 100 km.
Se l'autonomia cala del 20-25% significa che ho ancora 150-160 km di autonomia.
Una volta raggiunta l'autonomia residua del 70% la casa è costretto a sostituirti il pacco batterie a costo zero quindi l'auto torna nuova.
Quanti produttori di smartphone ti sostituiscono la batteria con una nuova quando non tiene più la carica?
C'è un piccolo errore nel tuo ragionamento. La garanzia oltre ad essere a % è a tempo e a km. Quindi o ti si degrada nel tempo della garanzia o ciccia. E secondo te non fanno i calcoli, come in tutti i settori, perchè dopo tale % chissà come mai e decaduta la garanzia ?
La mia, dopo 2 anni, dura ancora più di 2 giorni. Ed è sempre acceso, non lo spengo mai.dureranno 7 anni, ma non a me.
io cambio cellulare ogni 2 o 3 anni perche', passato questo tempo, la batteria non arriva piu' a fine giornata.
La mia, dopo 2 anni, dura ancora più di 2 giorni. Ed è sempre acceso, non lo spengo mai.
Molto dipende anche da quanto intensamente lo usi, perché la vita di una batteria è data principalmente dal numero delle ricariche complete cui la sottoponi.La mia, dopo 2 anni, dura ancora più di 2 giorni. Ed è sempre acceso, non lo spengo mai.
Molto dipende anche da quanto intensamente lo usi, perché la vita di una batteria è data principalmente dal numero delle ricariche complete cui la sottoponi.
Oramai gli smartphone hanno un sw che gestisce la ricarica in modo da non lasciare per ora sotto tensione. Ad esempio gli iPhone ricaricano all'80% e posi sospendono il processo fino a quando, riprendendo la ricarica, questa si completa nel momento in cui mediamente lo torni ad utilizzare. Immagino che una logica simile ce l'abbiano anche i corrispondenti modeli AndroidNon so se può centrare qualcosa ma io non ho mai avuto l'abitudine (secondo me cattiva abitudine) di lasciare in carica il telefono per ore dopo che aveva raggiunto il 100%.
Mio fratello invece lo mette in carica la sera e lo stacca al mattino e la si lamenta sempre che la batteria dura poco.
Però lui lo usa in maniera molto più intensiva.
probabilmente noi leggiamo 100% ma in realtà è un pò meno, ma sicuramente al raggiungimento della ricarica completa sicuramente viene staccata l'alimentazione o si limita al semplice mantenimentoOramai gli smartphone hanno un sw che gestisce la ricarica in modo da non lasciare per ora sotto tensione. Ad esempio gli iPhone ricaricano all'80% e posi sospendono il processo fino a quando, riprendendo la ricarica, questa si completa nel momento in cui mediamente lo torni ad utilizzare. Immagino che una logica simile ce l'abbiano anche i corrispondenti modeli Android
Mio fratello invece lo mette in carica la sera e lo stacca al mattino e la si lamenta sempre che la batteria dura poco.
Bauscia - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa