<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Va bene elettrico ma il box ? | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Va bene elettrico ma il box ?

Quanti di voi posseggono almeno un box dotato di corrente NON condominiale ?

  • Parcheggio di proprietà comunale

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    52
Sono pochissimi. Se poi l'autonomia delle auto va come quella dei telefoni (che dal 25% vanno a zero in un amen), stai fresco....

Beh, quello è il segno inequivocabile che la batteria è esaurita e va sostituita (nel caso dei telefoni non è detto che ne valga la pena a meno che non sia un terminale di fascia medio-alta e non sia troppo obsoleto).

Potrebbe essere interessante avere sui computer di bordo delle auto elettriche e anche di quelle ibride (a maggior ragione le plug-in) un software simile ad AccuBattery dei cellulari android, con il grafico dello storico della batteria e una stima spannometrica del livello di "esaurimento". Ma magari esiste già
 
Beh, quello è il segno inequivocabile che la batteria è esaurita e va sostituita (nel caso dei telefoni non è detto che ne valga la pena a meno che non sia un terminale di fascia medio-alta e non sia troppo obsoleto).

Potrebbe essere interessante avere sui computer di bordo delle auto elettriche e anche di quelle ibride (a maggior ragione le plug-in) un software simile ad AccuBattery dei cellulari android, con il grafico dello storico della batteria e una stima spannometrica del livello di "esaurimento". Ma magari esiste già

Voglio sperare che i computer delle auto il calcolo dell'autonomia residua lo facciano in maniera decente. Comunque, in qualsiasi apparecchio a batterie quando la carica va verso la fine scende molto rapidamente. E le batterie sono quelle, alla fin fine. Sarebbe interessante l'esperienza di qualcuno che usa regolarmente un'EV, ma qui andiamo ancora tutti per sentito dire...
 
Voglio sperare che i computer delle auto il calcolo dell'autonomia residua lo facciano in maniera decente. Comunque, in qualsiasi apparecchio a batterie quando la carica va verso la fine scende molto rapidamente. E le batterie sono quelle, alla fin fine. Sarebbe interessante l'esperienza di qualcuno che usa regolarmente un'EV, ma qui andiamo ancora tutti per sentito dire...

Si si sicuramente i CDB l'autonomia già la indicano.
MA il grafico che stima l'esaurimento nel tempo della batteria in base alla durata dei cicli di ricarica effettuati e al livello di carica di partenza e fine ricarica potrebbe essere molto interessante.
Coi telefoni, ad esempio, mantenendosi sempre tra il 20 e l'80% la vita della batteria ci guadagna un bel po'
 
Questa estate guardavo una Smart F451 di 7 anni ed appena 30.000 km con batterie sostituite (venduta da un conce ufficiale molto serio)
Un caso abbastanza anomalo....
O non era granchè la batteria della vecchia Smart, o c'è stato qualche guasto....
....o a pensar male i km non sono quelli, o ancora peggio la batteria è sempre quella....
MI ricorda tanto il "motore appena sostituito" pubblicizzato quando viene cambiata la cinghia di distribuzione...
 
le batterie a litio generalmente hanno una durata di sette otto anni con un decadimento pressocchè lineare.

Le batterie NiMH, ancora usate in molte autovetture elettriche, non di recente progettazione generalmente hanno una vita molto breve ... 2,3 anni in genere e la loro capacità di carica si riduce spesso a 1/3 o a 1/4 del loro valore. Essendo generalmente parti di gruppi di batterie serie/parallelo, costituiscono delle cadute di potenziale che fanno si di necessitare la loro sostituzione e riparazione della casa costruttrice, pena il fatto che le vetture ibride sulle quali sono montate commutano verso l'uso termico sin da subito.

https://batteryuniversity.com/
 
Voglio sperare che i computer delle auto il calcolo dell'autonomia residua lo facciano in maniera decente.
Penso che sia impossibile perchè il computer non ragiona come un umano. Ho 2 telefoni identici, comprati esattamente lo stesso giorno, uno mio e l'altro di mia moglie. dal 30% circa in giù con il suo sei praticamente morto in poco tempo. Il mio dura il doppio, e per verifica ce li siamo scambiati per vedere se era l'utilizzo ma nulla. Quindi il computer calcola l'autonomia residua come qualsiasi cdb, vede i kw disponibili la tua media e fa il calcolo. E qualsiasi algoritmo per l'ultimo percentuale di carica sarebbe inutile visto che a batterie diverse si hanno comportamenti diversi. Nei portatili idem quindi...
 
Penso che sia impossibile perchè il computer non ragiona come un umano. Ho 2 telefoni identici, comprati esattamente lo stesso giorno, uno mio e l'altro di mia moglie. dal 30% circa in giù con il suo sei praticamente morto in poco tempo. Il mio dura il doppio, e per verifica ce li siamo scambiati per vedere se era l'utilizzo ma nulla. Quindi il computer calcola l'autonomia residua come qualsiasi cdb, vede i kw disponibili la tua media e fa il calcolo. E qualsiasi algoritmo per l'ultimo percentuale di carica sarebbe inutile visto che a batterie diverse si hanno comportamenti diversi. Nei portatili idem quindi...

Ergo, un'altra fregatura.
 
dureranno 7 anni, ma non a me.
io cambio cellulare ogni 2 o 3 anni perche', passato questo tempo, la batteria non arriva piu' a fine giornata.
e poi, se hai 200km di autonomia, e non la devi caricare oltre 80% e non scaricare sotto al 20%, che diamine, ti resta il solo 60% di autonomia, gia' da nuova.
un affarone :D
 
Ho telefoni di seconda mano, alcuni già ceduti a terzi, che hanno mantenuto una durata simile al nuovo anche dopo 5-6 anni, sempre con la stessa batteria.
E li carico ogni notte, sino al 100%.
Verificate quante applicazioni restano attive e non usate, sono consumi parassiti che pregiudicano la durata.
Un pò come tenere il motore acceso tutto il giorno anche con l'auto in sosta solo per alimentare il clima automatico, tenendo sempre i finestrini aperti, e lamentarsi che si hanno pochi km di autonomia con un pieno.
Mi capita alcune volte di doverli ricaricare durante il giorno solamente sfruttando a fondo le prestazioni contemporaneamente (navigatore, video, applicazioni car play, ecc...), ma allo stesso modo di quando erano nuovi, o con differenze poco percepibili.
 
le batterie a litio generalmente hanno una durata di sette otto anni con un decadimento pressocchè lineare.

Le batterie NiMH, ancora usate in molte autovetture elettriche, non di recente progettazione generalmente hanno una vita molto breve ... 2,3 anni in genere e la loro capacità di carica si riduce spesso a 1/3 o a 1/4 del loro valore. Essendo generalmente parti di gruppi di batterie serie/parallelo, costituiscono delle cadute di potenziale che fanno si di necessitare la loro sostituzione e riparazione della casa costruttrice, pena il fatto che le vetture ibride sulle quali sono montate commutano verso l'uso termico sin da subito.

https://batteryuniversity.com/
bè, grazie, le NiMh hanno anche effetto memoria, sono assolutamente inadatte a un utilizzo automotive...
 
Ho telefoni di seconda mano, alcuni già ceduti a terzi, che hanno mantenuto una durata simile al nuovo anche dopo 5-6 anni, sempre con la stessa batteria.
E li carico ogni notte, sino al 100%.
Verificate quante applicazioni restano attive e non usate, sono consumi parassiti che pregiudicano la durata.
Un pò come tenere il motore acceso tutto il giorno anche con l'auto in sosta solo per alimentare il clima automatico, tenendo sempre i finestrini aperti, e lamentarsi che si hanno pochi km di autonomia con un pieno.
Mi capita alcune volte di doverli ricaricare durante il giorno solamente sfruttando a fondo le prestazioni contemporaneamente (navigatore, video, applicazioni car play, ecc...), ma allo stesso modo di quando erano nuovi, o con differenze poco percepibili.

Il mio attuale cinofono, con batteria da 5000 mAh arriva a sera col 70% (80 la domenica che lo uso meno) ... però lo carico lo stesso.
 
beati voi. a me non succede mai.
e no, non ci sono applicazioni strane attive, che compaiono dopo i 3 anni.
oltretutto, spesso, arrivano a segnare il 15-20%, fai una chiamata... e muoiono di colpo.
saro' sfigato :rolleyes:
anche quella del rasoio elettrico, e' passata da una carica al mese, a 2 cariche alla settimana.
mi sara' diventata piu' dura la barba in 7 anni? :D
 
beati voi. a me non succede mai.
e no, non ci sono applicazioni strane attive, che compaiono dopo i 3 anni.
oltretutto, spesso, arrivano a segnare il 15-20%, fai una chiamata... e muoiono di colpo.
saro' sfigato :rolleyes:
anche quella del rasoio elettrico, e' passata da una carica al mese, a 2 cariche alla settimana.
mi sara' diventata piu' dura la barba in 7 anni? :D
In genere arrivo a circa 25-30% di autonomia alle 20.30-21.00, poi abitualmente faccio una telefonata ai miei che non di rado va ben oltre la mezz'ora di durata (alcune volte Postemobile ci taglia la conversazione e mi tocca richiamare :emoji_grin:) e mi resta ancora batteria per navigare sul forum o usare altre applicazioni.
Dopo qualche ora lo metto in carica, a volte c'è più del 15%, altre arriva sino al 5%. Lo spegnimento è al 1% per qualche minuto.
Samsung S8 di 3-4 anni fa, del quale sono il secondo utilizzatore, batteria 3000mAh originale e non si pu dire che abbia lo schermo partciolarmente piccolo ed economo...
Così come è originale quella del S5 Neo che ho ceduto 2 anni fa a mio padre, ancora più vecchio e sfruttato, che lui carica una volta ogni 2 giorni (lo usa meno di me però...).
Dipende molto da cosa si acquista, anche se ci sono apparecchi con batterie molto più capienti, oggi.

Non lo vedo un discorso molto diverso dalle batterie d'auto.
Ho conosciuto chi ha avuto Zoe e Leaf prima serie (quindi con batterie tutt'altro che performanti) e le ha usate come prima auto senza particolari problemi, con il posto di lavoro a circa 40 km da casa. Caso particolare, sia chiaro, poteva ricaricare sul posto di lavoro. Oggi potrebbe farlo anche per strada, da un anno circa ci sono 29 colonnine disponibili (paese da 12mila ab.).
 
Back
Alto