<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Va bene elettrico ma il box ? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Va bene elettrico ma il box ?

Quanti di voi posseggono almeno un box dotato di corrente NON condominiale ?

  • Parcheggio di proprietà comunale

    Votes: 0 0.0%

  • Total voters
    52
Si parla da decenni di svecchiare il parco auto circolante,non credo che ci sia un vero pericolo che le auto elettriche possano raggiungere percentuali di vendita che creino problemi dal punto di vista energetico almeno per qualche anno ancora.

e nessuno dice che ci sarà da svecchiare, anzi da ribaltare completamente gli impianti elettrici casalinghi...
ovvio che le auto elettriche resteranno una minuscola frazione del parco auto.

hanno messo il wallbox dentro l'incentivo 110% ma solo quello, intanto hanno dato vagonate di soldi ai monopattini elettrici mentre le linee elettriche domestiche sono vecchie di almeno 20 anni (in alcuni condomini anche di 40 anni).
 
e nessuno dice che ci sarà da svecchiare, anzi da ribaltare completamente gli impianti elettrici casalinghi...
ovvio che le auto elettriche resteranno una minuscola frazione del parco auto.

hanno messo il wallbox dentro l'incentivo 110% ma solo quello, intanto hanno dato vagonate di soldi ai monopattini elettrici mentre le linee elettriche domestiche sono vecchie di almeno 20 anni (in alcuni condomini anche di 40 anni).

Per me la cosa sarà talmente graduale che quasi non ce ne accorgeremo.
Semplicemente il numero delle colonnine salirà piano piano e saranno sempre di più le case predisposte.
Anche se ho idea che la pandemia abbia fatto slittare tutto di qualche anno.
 
Pensa che io in questo momento non ho né box né posto auto, ma avrei la possibilità di utilizzare una colonnina alla quale ricaricare completamente gratis...lo so che è un caso particolare, ma neanche così raro, penso per esempio a chi lavora per determinati enti/aziende. Con l'elettrificazione in crescita, penso che sempre di più vi sarà la possibilità di ricaricare al lavoro per chi fa il pendolare in auto in presenza di parcheggio aziendale, magari con tariffe agevolate o come benefit.
Ok, ci faremmo delle Masturbazioni Mentali, però nessuno si ricorda dei lampioni che si spegnevano all'improvviso? A meno che i fantasmi non esistano e si aggrappino, per gironzolare, sui tetti delle nostre auto, nessuno si ricorda dei lampioni che si spegnevano all'improvviso per questione di sovraccarico?
 
Si ma anche in periodi normali la maggior parte delle persone fa così pochi km che se la potrebbe cavare con una ricarica a settimana tra spostamenti per il lavoro e per svago.



Si ma ri ripeto avrete mica paura che domani tutti gli automobilisti decidano di passare a un'elettrica?
Si parla da decenni di svecchiare il parco auto circolante,non credo che ci sia un vero pericolo che le auto elettriche possano raggiungere percentuali di vendita che creino problemi dal punto di vista energetico almeno per qualche anno ancora.
Guarda che sono i Politicanti (appoggiati dai ragazzini) che vogliono TUTTO E SUBITO! Pensa in UK che vogliono tra 10 anni 0 Auto con motore a combustione interna....
 
Guarda che sono i Politicanti (appoggiati dai ragazzini) che vogliono TUTTO E SUBITO! Pensa in UK che vogliono tra 10 anni 0 Auto con motore a combustione interna....

Si e qualche anno fa' un signore che non nomino disse che entro il 2020 (o forse era addirittura il 2012) in Lombardia si sarebbero vendute solo auto elettriche.
Uno può dire quello che vuole ma la realtà è che ci vorranno decenni.
 
da quanto sto vedendo, pochi possono permettersi davvero permettersi di ricaricare l'auto a casa, figuriamoci 2 auto insieme perchè la famiglia media ne ha almeno 2.
penso che per tanto tempo chi acquisterà l'auto elettrica terrà una termica per varie ed eventuali (si può decidere se tenere l'elettrica come prima o seconda auto), per la ricarica ci sono già e ci saranno le colonnine pubbliche quindi chi non ha garage o non può mettere un impianto adeguato può optare per la ricarica alla colonnina pubblica, avendo un auto elettrica se c'è una certa distanza ci si organizza. Ci sono e ci saranno i centri commerciali, posteggi e nell'attesa della ricarica giri per negozi e fai shopping, ci sono e ci saranno i borghi turistici dove con la elettrica puoi entrare nella ztl e ricaricare nella colonnina apposita, nelfrattempo giri il paese e fai shopping, e secondo me cominceranno a nascere dei parcheggi privati con apposite colonnine dove puoi lasciare la tua elettrica ogni volta che vuoi. A tutto c'è una soluzione, alcune sono già operative ma ancora poco diffuse, altre arriveranno. Vai al centro commerciale? ricarichi 2 ore, vai al borgo? ricarichi un'altra ora, vai a lavoro? la lasci al parcheggio e ricarichi 4 ore, ritorni a casa? altro parcheggio e ricarichi 8 ore....sarà questa la vita "elettrica". Semmai la domanda sarà un'altra, colonnine o ricariche wireless?
 
Vai al centro commerciale? ricarichi 2 ore, vai al borgo? ricarichi un'altra ora, vai a lavoro? la lasci al parcheggio e ricarichi 4 ore, ritorni a casa? altro parcheggio e ricarichi 8 ore....sarà questa la vita "elettrica".

....sai che palle....

Effettivamente non hai tutti i torti.
Imho la mobilità elettrica presuppone la possibilità di ricaricare in casa,altrimenti diventa troppo complicato.
Poi magari uno usa anche le colonnine ma per me devono rimanere soluzioni di emergenza o di cui approfittare quando capita di dover andare in una zona servita e fermarcisi per un'ora o due.
Andare apposta al centro commerciale per ricaricare la macchina o fare un'ora di pausa pranzo quando ne basterebbe mezza diventa peggio che un lavoro.
 
Back
Alto