<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di monopattini? | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di monopattini?

dipende dalla batteria, fino a prima della limitazione di potenza venivano venduti anche quelli da 2500w.
2500W sara' la potenza del motore.
e su un monopattino, non penso mettano 30kg di batterie.
l'autonomia sara' giusto il km necessario a sfracellarsi:D
 
2500W sara' la potenza del motore.
e su un monopattino, non penso mettano 30kg di batterie.
l'autonomia sara' giusto il km necessario a sfracellarsi:D
questo và a 40km/h di base
https://www.capobranco.com/it/h-o-m...o-con-turbo-e-freno-a-disco.1.1.65.gp.4036.uw

questo
https://solaremobility.com/it/veloce-elettrico-motorino-2500W-batteria-litio
Batteria (da scegliere):

  • AGM 60V 12Ah (fino a 35 km.)
  • Ion-Litio 60V 19,2Ah (fino a 46 km.)
  • Ion-Litio 60V 32Ah (fino a 60 km.)
  • Ion-Litio 60V 51,2Ah (fino a 90 km.)
e https://www.elettricosmart.it/monopattino-elettrico-piu-veloce-al-mondo-ecco-qual-e-2019/
La velocità massima che può raggiungere questo velocissimo monopattino è di 88 km/h. La batteria garantisce anche una discreta autonomia, perchè con una sola carica completa si possono percorrere più di 60 km.
 
Per fortuna non faccio l'infermiere del SUEM, perchè se mi capitasse di raccogliere uno di questi fenomeni schiantati contro un platano mi verrebbe la tentazione di caricarlo in ambulanza a calci nel didietro....
 
mica dico che non esistano
il trucco delle specifiche e' "fino a"
vuol dire che se vai a 6-10km/h magari ci fai i km indicati
esattamente come le auto a pile.
se ci vai a palla, in questo caso 70km/h, non ci fai di certo l'autonomia indicata.
 
il problema è che quelli in realtà non sono monopattini , sono a tutti gli effetti motocicli , io vedo che accade quel fenomeno per cui quando si usa un mezzo che si scosta per caratteristiche ed ingombri dalla normalità ci si sente in diritto di andare in deroga alla legge, avviene con le bici, con le micro car, con le vetture piccole o con quelle storiche, e ora anche con tutto quello che iscriviamo come monopattino, ci siamo già passati con gli scooter e abbiamo risolto il problema normando per bene il mezzo e l 'utilizzo ed effettuando controlli
 
a Torino la situazione dei monopattini è palesemente fuori controllo. In termini di uso, decoro urbano, ordine prudenza. Regna la totale anarchia.
 
il problema è che quelli in realtà non sono monopattini , sono a tutti gli effetti motocicli , io vedo che accade quel fenomeno per cui quando si usa un mezzo che si scosta per caratteristiche ed ingombri dalla normalità ci si sente in diritto di andare in deroga alla legge, avviene con le bici, con le micro car, con le vetture piccole o con quelle storiche, e ora anche con tutto quello che iscriviamo come monopattino, ci siamo già passati con gli scooter e abbiamo risolto il problema normando per bene il mezzo e l 'utilizzo ed effettuando controlli

il fatto è questo: fino a.. 3 mesi fa? non c'era la regolamentazione e quindi veniva venduto di tutto e comprato di tutto ed erano pure soggertti ad incentivi fiscali!
così, secondo me, quel tipo l'ha comprato prima della regolamentazione e si è detto "và molto più veloce, ha autonomia decente o anche molta di più e costa relativamente poco rispetto a quelli da 300w, quindi quello più potente è conveiente", poi è arrivata la legge e visto che non esiste ancora un libretto del mazzo (quindi nessun poliziotto può controllare le caratteristiche del mezzo fermato) il tipo ha continuato ad usarlo.
in questo caso gli errori ce ne sono tanti ma soprattutto del governo che ha pure incentivato il mezzo.
 
a Torino la situazione dei monopattini è palesemente fuori controllo. In termini di uso, decoro urbano, ordine prudenza. Regna la totale anarchia.
Credo un po' dappertutto, ma non è che ci volesse Nostradamus per prevedere cosa sarebbe successo liberalizzando (anzi, facendo finta di incentivare) quei cosi....
 
Credo un po' dappertutto, ma non è che ci volesse Nostradamus per prevedere cosa sarebbe successo liberalizzando (anzi, facendo finta di incentivare) quei cosi....
oltretutto sono tutti cinesi. E con gli incentivi, di fatto lo stato italiano sostiene anche queste aziende cinesi...
 
"A cento chilometri all'ora su un monopattino elettrico per le strade di Moncalieri (Torino). La polizia municipale ha sequestrato il mezzo, acquistato online senza guardare le specifiche tecniche fuori norma in Italia, dove il limite di velocità è di 25 chilometri orari, e multato il proprietario di 40 anni. L'uomo, secondo quanto riferito sulle pagine locali del quotidiano La Stampa, ha provato a protestare sostenendo che non potevano portargli via il monopattino visto che era costato mille euro, ma è tornato a casa in taxi ed è stato multato per diverse violazioni del codice della strada, compresa la mancata assicurazione e la mancata immatricolazione del monopattino, per un totale di mille euro." A mio avviso è un rischio altissimo viaggiare con tali mezziView attachment 15742



SOLOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
??
 
Back
Top