<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Elettrica usata? | Il Forum di Quattroruote

Elettrica usata?

Visto, visto.... mi convinco sempre di più che le elettriche "conviene" noleggiarle, così già che costano poco, c'è anche il ricarico per la finanziaria. Meglio ancora: se le attaccano, ma non alla prolunga.
 
Io sono per l'auto usata in generale (nuove costano troppo e si possono trovare usati recenti,tenuti meglio di come farei io,a prezzi abbordabili) ma credo che per le elettriche valga ancora di più la pena.
Ovviamente a patto che il pacco batterie sia ancora in garanzia.
Se poi è vero che dare dentro un'elettrica è un bagno di sangue (12000 euro per una Tesla è ridicolo) si può approfittare del fatto che qualche non più entusiasta proprietario potrebbe ritrovarsi con una vettura elettrica pagata un botto che nessuno vuole e darla via per poco.
 
Però, vediamo il lato positivo, una Leaf a 1.300€ potrebbe essere un trampolino di lancio per vedere se siamo in grado di viaggiare EV. Male che vada dopo 5/6 mesi si può rivendere perdendo poco o niente...
 
Però, vediamo il lato positivo, una Leaf a 1.300€ potrebbe essere un trampolino di lancio per vedere se siamo in grado di viaggiare EV. Male che vada dopo 5/6 mesi si può rivendere perdendo poco o niente...

Mi hai dato l'idea.
Nel bonus 110 per la casa rientra anche il caricatore auto da mettere in box e mia moglie usa l'auto quasi solo per casa-lavoro a milano. Solo che rivendere l'auto comprata 2 anni fa rode parecchio.
 
Però, vediamo il lato positivo, una Leaf a 1.300€ potrebbe essere un trampolino di lancio per vedere se siamo in grado di viaggiare EV. Male che vada dopo 5/6 mesi si può rivendere perdendo poco o niente...

Bisognerebbe prendere però ciò che c'è scritto nell'articolo cum grano salis... 1300 Euro per la Leaf sono la solita quotazione in permuta al limite del...ehm... che fanno i rivenditori su qualsiasi usato gli rendiate, con qualsiasi alimentazione.... salvo che non abbiano voglia di farvi credere di supervalutare il vostro usato (per poi fare meno sconto) o non abbiano davvero bisogno di rifilarvi quel nuovo che state trattando in quel momento.
Crediate che ve la rivendano a 1300? :D Col cavolo... per le Leaf del 2013 ce n'è una in vendita da privato a 7300, poi si va a salire...se poi dopo trattativa da suk arabo vi ci avvicinate alla quotazione Quattroruote Professional, bravi, ma non penso proprio che ci riusciate ad arrivare a 1300...
Veramente a me farebbe comodo una Leaf usata ma so che a quel prezzo è utopia...
Lo stesso vale per la Tesla, non so se avete idea di quanto si deprezzi un'ammiraglia a quattro porte, soprattutto in Italia col superbollo di quell'età e chilometraggio, io sto cercando un'auto simile non elettrica intorno al 2010 e stiamo sotto ai 10 mila euro... sono le auto più convenienti da comprare. La Tesla va di moda, non paga il bollo o lo paga parzialmente in alcune regioni, infatti le richieste sono molto superiori alla media, per un'auto di quell'anno si parte da 37K...cioé ben lontani dai 12K che pensate valga dopo aver letto l'articolo, che corrispondono anche qui al minimo che un venditore vi darà come valore di permuta, che non è il valore di mercato...

L'articolo mi pare (magari involontariamente) fuorviante visto come viene interpretato...
E poi poteva mettersi anche dalla parte di un eventuale acquirente, e dire di più sui costi eventuali per le batterie su un'usato e la gestione di un'elettrica, dare più informazioni. Perché se la compri e hai un problema non è che vai da Peppino il meccanico, ad oggi c'è veramente poca gente che ci mette le mani, e se vai in concessionaria è finita, economicamente parlando, se c'è da metter mano alla batteria. E quella a noleggio, quanto costa? Francamente lo ignoro perché non ho mai valutato questa opzione.

Detto questo, se avete una Leaf anche più vecchia ma in buone condizioni a un buon prezzo che tenga conto anche degli eventuali costi associati alla batteria (ma non con la batteria a noleggio), contattatemi : )

EDIT: ho cercato informazioni, a quanto pare il noleggio delle batterie è stato introdotto proprio nel 2013 e costava circa 100 euro al mese; non so all'oggi quanto costi, ma è una cifra IMHO elevata, in base al valore residuo dell'auto. (che costava di listino 5900 € in meno, con le batterie a noleggio). Per me non conviene assolutamente per chi vuol comprare un usato datato e risparmiare, avere un costo fisso del genere; e vedo una quotazione molto bassa giustificata, con questa opzione.
 
Ultima modifica:
Bisognerebbe prendere però ciò che c'è scritto nell'articolo cum grano salis... 1300 Euro per la Leaf sono la solita quotazione in permuta al limite del...ehm... che fanno i rivenditori su qualsiasi usato gli rendiate, con qualsiasi alimentazione.... salvo che non abbiano voglia di farvi credere di supervalutare il vostro usato (per poi fare meno sconto) o non abbiano davvero bisogno di rifilarvi quel nuovo che state trattando in quel momento.
Crediate che ve la rivendano a 1300? :D Col cavolo... per le Leaf del 2013 ce n'è una in vendita da privato a 7300, poi si va a salire...se poi dopo trattativa da suk arabo vi ci avvicinate alla quotazione Quattroruote Professional, bravi, ma non penso proprio che ci riusciate ad arrivare a 1300...
Veramente a me farebbe comodo una Leaf usata ma so che a quel prezzo è utopia...
Lo stesso vale per la Tesla, non so se avete idea di quanto si deprezzi un'ammiraglia a quattro porte, soprattutto in Italia col superbollo di quell'età e chilometraggio, io sto cercando un'auto simile non elettrica intorno al 2010 e stiamo sotto ai 10 mila euro... sono le auto più convenienti da comprare. La Tesla va di moda, non paga il bollo o lo paga parzialmente in alcune regioni, infatti le richieste sono molto superiori alla media, per un'auto di quell'anno si parte da 37K...cioé ben lontani dai 12K che pensate valga dopo aver letto l'articolo, che corrispondono anche qui al minimo che un venditore vi darà come valore di permuta, che non è il valore di mercato...

L'articolo mi pare (magari involontariamente) fuorviante visto come viene interpretato...
E poi poteva mettersi anche dalla parte di un eventuale acquirente, e dire di più sui costi eventuali per le batterie su un'usato e la gestione di un'elettrica, dare più informazioni. Perché se la compri e hai un problema non è che vai da Peppino il meccanico, ad oggi c'è veramente poca gente che ci mette le mani, e se vai in concessionaria è finita, economicamente parlando, se c'è da metter mano alla batteria. E quella a noleggio, quanto costa? Francamente lo ignoro perché non ho mai valutato questa opzione.

Detto questo, se avete una Leaf anche più vecchia ma in buone condizioni a un buon prezzo che tenga conto anche degli eventuali costi associati alla batteria (ma non con la batteria a noleggio), contattatemi : )

EDIT: ho cercato informazioni, a quanto pare il noleggio delle batterie costava nel 2013 circa 100 euro al mese; non so all'oggi quanto costi, ma è una cifra IMHO elevata, in base al valore residuo dell'auto. (che costava di listino 5900 € in meno con le batterie a noleggio). Per me non conviene assolutamente per chi vuol comprare un usato datato e risparmiare, avere un costo fisso del genere, e vedo una quotazione molto bassa giustificata, con questa opzione.

Resta il fatto incontrovertibile che la matematica della compravendita delle auto è un'opinione....
 
...e resta pure il fatto - IMHO - che l'elettrificazione trasformerà le auto in normale elettronica di consumo. Diventeranno a tutti gli effetti come i cellulari, destinati all'usa e getta perchè, tra l'obsolescenza effettiva e quella programmata, dopo qualche anno saranno letteralmente da buttare via, e chissenefrega se "sono fatte per durare un milione di miglia". Con buona pace della sostenibilità e di tutte le balle che ci stanno propinando al riguardo.
 
Comunque nel mio intervento precedente non avevo riflettuto abbastanza sulla Leaf con la batteria a noleggio... in pratica se la compri, non compri un'auto pronta a viaggiare, ma DEVI iniziare a pagare poi il noleggio della batteria, cioé ti accolli subito un costo fisso...
Io sinceramente non la comprerei neanche a 1300€ con questa opzione
 
Ultima modifica:
...e resta pure il fatto - IMHO - che l'elettrificazione trasformerà le auto in normale elettronica di consumo. Diventeranno a tutti gli effetti come i cellulari, destinati all'usa e getta perchè, tra l'obsolescenza effettiva e quella programmata, dopo qualche anno saranno letteralmente da buttare via, e chissenefrega se "sono fatte per durare un milione di miglia". Con buona pace della sostenibilità e di tutte le balle che ci stanno propinando al riguardo.

Guarda come per i cellulari, c'è già chi le ripara (anche se gli artigiani specializzati sono pochissimi ad oggi soprattutto in Europa, ma piano piano prenderanno piede, e i costi per la sostituzione delle batterie sono comunque elevati) e le upgrada pure... e allo stesso modo, se non vuoi il modello all'ultima moda, e ti accontenti di caratteristiche tecniche più limitate (per esempio sulla Leaf prima serie è impossibile utilizzare un caricatore veloce, e quelle più vecchie hanno di serie un tipo di presa che obbliga ad una ricarica molto lenta, le batterie standard hanno solo 24 kWh) un usato può essere una buona soluzione. Viaggia, così come un vecchio telefono telefona : ) Oggi come oggi è una cosa un po' da smanettoni, imho, perché bisogna essere bene informati e soprattutto avere qualcuno che ci metta le mani, che veramente non trovi ad ogni angolo. Un meccanico tradizionale non adeguatamente preparato e attrezzato non può mettere mano alla parte elettrica di potenza di una EV...
 
Ultima modifica:
Abbiamo già visto che anche recarsi in concessionaria con una segmento D diesel o benzina, magari non di marchio "premium" e pure berlina, da versare per scendere di segmento è un bagno di sangue molto simile.
Spesso è il venditore stesso a non alzarsi dalla scrivania e invitarci a venderla privatamente senza nemmeno fare offerte per il ritiro.
E non parliamo di auto con cilindrata vicino ai 3 litri, come può essere una Segmento D o E...

Nulla di nuovo e nessuno stupore. Un'elettrica nel parco usato è difficile da piazzare, forse più di una grossa berlina.
 
Abbiamo già visto che anche recarsi in concessionaria con una segmento D diesel o benzina, magari non di marchio "premium" e pure berlina, da versare per scendere di segmento è un bagno di sangue molto simile.
Spesso è il venditore stesso a non alzarsi dalla scrivania e invitarci a venderla privatamente senza nemmeno fare offerte per il ritiro.
E non parliamo di auto con cilindrata vicino ai 3 litri, come può essere una Segmento D o E...

Nulla di nuovo e nessuno stupore. Un'elettrica nel parco usato è difficile da piazzare, forse più di una grossa berlina.
Beh dai un po' di stupore ci può stare. Sembra che l'elettrico sia una panacea, il nuovo ha prezzi spesso proibitivi, il diesel si dice non lo voglia più nessuno, mi sarei aspettato un certo interesse sull'usato. Evidentemente il tema dello stato delle batterie gioca un ruolo chiave. Al quale ammetto, non ci avevo pensato.

Sarà un caso che quando si comprano gli smartphone usati, la batteria è sempre nuova?
 
Back
Alto