<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ci risiamo: invernali o all seasons su CRV AWD? | Il Forum di Quattroruote

Ci risiamo: invernali o all seasons su CRV AWD?

Buongiorno,

chiedo scusa se magari è una domanda abbastanza ricorrente, ma ho bisogno del parere di voi esperti.
Sono in procinto di ritirare una CRV ibrida AWD.
Premetto che il mio pensiero fin dall'inizio era di dare subito via i dunlop estivi in dotazione e montare delle belle crossclimate SUV (misura 235/60 R18).
L'utilizzo è di circa 10000km annui, prevalentemente in città e extraurbano, con però gite durante i mesi invernali alla casa di montagna nell'appennino abruzzese (circa 1300m di altitudine in paese).
Come saprete la neve scarseggia, ma quando capita che in serata fiocca forte e l'intervento dei mezzi non è tempestivo ho visto con neve a terra auto andare in difficoltà nelle curve strette e in salita all'ingresso del paese.
Secondo voi in condizioni del genere e in virtù della trazione integrale posso dormire sonni tranquilli con le crossclimate? Riescono a tirarmi fuori dagli impicci anche con neve fresca a terra? Oppure conviene optare per il doppio treno?

Grazie in anticipo e buona giornata
 
Secondo voi in condizioni del genere e in virtù della trazione integrale posso dormire sonni tranquilli con le crossclimate? Riescono a tirarmi fuori dagli impicci anche con neve fresca a terra? Oppure conviene optare per il doppio treno?
Dipende dalla frequenza con cui devi affrontare il problema. Quante volte ti è capitato negli ultimi dieci anni? se solo un paio di volte optrei per CC con catene E calze omologate.

Per mia esperienza: sulla Yeti ho il doppio treno perché la concessionaria non mi ha voluto montare all'acquisto le CC, in compenso ha offerto, a ottimo prezzo, un treno, completo di cerchi in acciaio, di invernali Bridgestone.

Di fatto ho la noia del cambio gomme, le estive alla fine del terzo anno, seppur poco consumate, sembrano avere qualche cedimento di tenuta specie in trazione, la neve in tre anni e mezzo l'han vista tosta (e forse le CC non sarebbero bastate) ma una sola volta.
 
Sul carretto (2WD) di mia moglie ho montato le Crossclimate ed ho avuto occasione di usarle in Valle Aurina a 1700m con abbondante neve e ghiaccio. Le ho trovate sorprendentemente buone (ok, erano quasi nuove), solo su una ripida rampa ghicciata e ricoperta di uno straterello di neve fresca non ce l'hanno fatta (ma credo che nemmeno con le invernali "vere" ce l'avrei fatta).
Secondo me con una AWD non avrai problemi in caso di neve occasionale, a meno che la strada non sia particolarmente ripida.
 
Il brutto del doppio treno per chi fa pochi km è che dopo tre anni le deve buttare ancora praticamente nuove, ma per il resto sarebbero ideali. Io comunque sono passato alle CrossClimate.
 
Il brutto del doppio treno per chi fa pochi km è che dopo tre anni le deve buttare ancora praticamente nuove, ma per il resto sarebbero ideali. Io comunque sono passato alle CrossClimate.

E perché mai? Le gomme si invecchiano, ma lentamente e non scadono a tre anni come gli yogurt, se non hanno difetti o tendenza (che è pure un difetto) ad indurire, con tre anni di vita di solito vanno ancora benissimo.
Il limite di vita degli pneumatici è stabilito dai costruttori a 10 anni, se le gomme non hanno problemi particolari, possono avere un ottimo grip anche a 5/6 anni e più.
Personalmente, monto il doppio treno su gran parte delle auto da anni e faccio pochi km (e prima lo montava mio padre, dagli anni '80) quindi ho esperienza anche su gomme piuttosto datate, oltre a guidare in un paese dove nevica molto. I 3 anni non sono certo un limite; se le gomme sono difettose e indurite, fra l'altro, lo si percepisce da molto prima (mi è capitato, ed erano già indurite da nuove).
Invece è importante, per le invernali, lo spessore minimo di 4 mm del battistrada: sotto questa soglia non sono più efficaci sulla neve, infatti la maggior parte delle gomme invernali (anzi oggi credo tutte) hanno indicatori di usura a 4 mm.
Forse la leggenda metropolitana dei tre anni deriva dal fatto che la maggior parte dei guidatori, arriva a 4 mm di spessore residuo in media in 3 anni.
 
Il brutto del doppio treno per chi fa pochi km è che dopo tre anni le deve buttare ancora praticamente nuove, ma per il resto sarebbero ideali. Io comunque sono passato alle CrossClimate.

sulla vecchia Agila le ho tenute 7 anni e 40.000 km....certo, se sotto il cofano c’é una mandria di cv é diverso ma per un uso normale o per chi fa pochi km buttarle dopo tre anni mi pare un delitto.
PS: erano pneu estivi e non hanno mai visto la neve.
 
Buongiorno,

chiedo scusa se magari è una domanda abbastanza ricorrente, ma ho bisogno del parere di voi esperti.
Sono in procinto di ritirare una CRV ibrida AWD.
Premetto che il mio pensiero fin dall'inizio era di dare subito via i dunlop estivi in dotazione e montare delle belle crossclimate SUV (misura 235/60 R18).
L'utilizzo è di circa 10000km annui, prevalentemente in città e extraurbano, con però gite durante i mesi invernali alla casa di montagna nell'appennino abruzzese (circa 1300m di altitudine in paese).
Come saprete la neve scarseggia, ma quando capita che in serata fiocca forte e l'intervento dei mezzi non è tempestivo ho visto con neve a terra auto andare in difficoltà nelle curve strette e in salita all'ingresso del paese.
Secondo voi in condizioni del genere e in virtù della trazione integrale posso dormire sonni tranquilli con le crossclimate? Riescono a tirarmi fuori dagli impicci anche con neve fresca a terra? Oppure conviene optare per il doppio treno?

Grazie in anticipo e buona giornata

io monterei le 4 stagioni e morta lí
comunque, se ti può interessare leggi qui ( é di oggi)


https://motori.corriere.it/motori/a...a-scelta/per-mettersi-regola_principale.shtml
 
E perché mai? Le gomme si invecchiano, ma lentamente e non scadono a tre anni come gli yogurt, se non hanno difetti o tendenza (che è pure un difetto) ad indurire, con tre anni di vita di solito vanno ancora benissimo.
Il limite di vita degli pneumatici è stabilito dai costruttori a 10 anni, se le gomme non hanno problemi particolari, possono avere un ottimo grip anche a 5/6 anni e più.
Personalmente, monto il doppio treno su gran parte delle auto da anni e faccio pochi km (e prima lo montava mio padre, dagli anni '80) quindi ho esperienza anche su gomme piuttosto datate, oltre a guidare in un paese dove nevica molto. I 3 anni non sono certo un limite; se le gomme sono difettose e indurite, fra l'altro, lo si percepisce da molto prima (mi è capitato, ed erano già indurite da nuove).
Invece è importante, per le invernali, lo spessore minimo di 4 mm del battistrada: sotto questa soglia non sono più efficaci sulla neve, infatti la maggior parte delle gomme invernali (anzi oggi credo tutte) hanno indicatori di usura a 4 mm.
Forse la leggenda metropolitana dei tre anni deriva dal fatto che la maggior parte dei guidatori, arriva a 4 mm di spessore residuo in media in 3 anni.
Le gomme termiche non sono tutte uguali, certe inziano a manifestare l'invecchiamento già alla seconda stagione, con altre sono arrivato a fare quattro inverni senza problemi e le ho finite d'estate. Di più non ho mai avuto ocasione di provare causa percorrenza
 
grazie a tutti.
Io di mio sarei abbastanza convinto delle crossclimate.
Il discorso è che l'accesso alla casa di montagna è soggetto a una piccola salita di circa 30 metri che spesso non è battuta tempestivamente dallo spazzaneve e dove quindi potrebbe posarsi un po' di neve fresca in caso di intemperie.
Dite che con crossclimate + trazione integrale si può stare tranqulli?
Per il mio utilizzo (il chilometraggio annuo cosi limitato e la salita in montagna non più di 3-4 volte l'anno per qualche giorno) penso siano decisamente più indicate le allseason, però non vorrei poi rimpiangere la scelta restando bloccato nella neve!
Grazie
 
grazie a tutti.
Io di mio sarei abbastanza convinto delle crossclimate.
Il discorso è che l'accesso alla casa di montagna è soggetto a una piccola salita di circa 30 metri che spesso non è battuta tempestivamente dallo spazzaneve e dove quindi potrebbe posarsi un po' di neve fresca in caso di intemperie.
Dite che con crossclimate + trazione integrale si può stare tranqulli?
Per il mio utilizzo (il chilometraggio annuo cosi limitato e la salita in montagna non più di 3-4 volte l'anno per qualche giorno) penso siano decisamente più indicate le allseason, però non vorrei poi rimpiangere la scelta restando bloccato nella neve!
Grazie

l’importante é che non ghiacci perché, in questo caso, pneu invernali e 4WD non basterebbero per cui dovresti montare le catene in ogni caso.
le CC sembrano proprio essere le migliori 4 stagioni.
 
Il discorso è che l'accesso alla casa di montagna è soggetto a una piccola salita di circa 30 metri che spesso non è battuta

Bah, dipende dalla neve ... ricordo che a casa di mia zia c'erano appunto trenta metri di salita (forse meno) ed una sera con la fabietta e le invernali non riuscivo a salire. diversi anni dopo con le stesse gomme ma ormai usurati bastò liberare (abbassare) il livello neve facendo una traccia per le ruote e nonostante in mezzo si spanciasse son salito. Quindi se la salita è dritta andrei di CC che in trazione hanno il loro forte. Al peggio, pala e 30m di traccia in un quarto d'ora si fanno :D
 
Buongiorno,

chiedo scusa se magari è una domanda abbastanza ricorrente, ma ho bisogno del parere di voi esperti.
Sono in procinto di ritirare una CRV ibrida AWD.
Premetto che il mio pensiero fin dall'inizio era di dare subito via i dunlop estivi in dotazione e montare delle belle crossclimate SUV (misura 235/60 R18).
L'utilizzo è di circa 10000km annui, prevalentemente in città e extraurbano, con però gite durante i mesi invernali alla casa di montagna nell'appennino abruzzese (circa 1300m di altitudine in paese).
Come saprete la neve scarseggia, ma quando capita che in serata fiocca forte e l'intervento dei mezzi non è tempestivo ho visto con neve a terra auto andare in difficoltà nelle curve strette e in salita all'ingresso del paese.
Secondo voi in condizioni del genere e in virtù della trazione integrale posso dormire sonni tranquilli con le crossclimate? Riescono a tirarmi fuori dagli impicci anche con neve fresca a terra? Oppure conviene optare per il doppio treno?

Grazie in anticipo e buona giornata


Nel test 2020 delle quattro stagioni AutoBild premia le Goodyear Vector 4 seasons gen 3, che sembrano andare anche un pelo meglio delle Michelin CrosClimate sulla neve, un po' come da "tradizione", anche se non so quale differenza possa fare in una situazione così specifica come la rampa in questione. Io con un SUV a trazione elettrica integrale non aspetterei altro per testarlo :D

https://www.autobild.de/artikel/ganzjahresreifen-test-2020-205-55-r-16-18372699.html

qui spiegata in inglese con i grafici

https://www.tyrereviews.co.uk/Article/2020-Auto-Bild-All-Season-Tyre-Test.htm

Sono arrivate in testa anche nella la prova di Tire Rewiews:

https://www.tyrereviews.co.uk/Article/2020-Tyre-Reviews-All-Season-Tyre-Test.htm

p.s. sono misure da berlina, rispettivamente 205/55R16 e 225/45R17, su una misura da SUV potrebbe cambiare qualcosa
 
Ultima modifica:
Nel test 2020 delle quattro stagioni AutoBild premia le Goodyear Vector 4 seasons gen 3
Articolo interessante soprattutto comparando con estive e invernali che si vede a volte fanno incredibilmente peggio delle 4s nel loro campo di gioco.

Direi che complessivamente non si vedono grosse crisi nei primi 4 in classifica.
Un po' debole il CC in acquaplaning ed a quanto pare nel costo.

Poi diciamoci la verità: il risultato delle odierne 4s è nel fatto che le estive nel corso degli anni si son sempre più estremizzate (rispetto agli anni '80) con tratti addirittura privi di intaglio oppure solo minimo.
Ed è uscito il rovescio della medaglia.
 
Back
Alto