<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 120 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'altra domanda che molti si pongono è questa: può una struttura che in un paio di anni è precipitata in fondo alla griglia recuperare il divario tecnico scavatosi nel frattempo?
Con che autorevolezza Bin8 può pensare di portare qualche talento da fuori se lui per primo solleva il sospetto non sia in grado di gestire il gruppo che dirige?

Tornando al paragone calcistico, spesso il problema non è l'allenatore ma la squadra. Però è più semplice sostituire l'allenatore e poi eventualmente eliminare i giocatori più riottosi che non il contrario.
 
io non vorrei essere in Ferrari nel 2022, o meglio , ci vorrei essere ma sarà un anno con una pressione incredibile per cui le cose dovranno andare necessariamente bene, per bene non si intende che debba vincere al primo tentativo ma che si dimostri all'altezza e soprattutto dimostri di avere un progetto che possa portare a vincere nel giro di un periodo non troppo lungo,
Per il resto concordo con gli altri interventi che parlano anche del marchio Ferrari e di quanto ne possa perdere a livello di immagine nell'inanellare annate sportive deludenti, certo parliamo di una Factory che emana una forza incredibile e che ci vuole per deteriorarla ma a piccoli passi questa solidità si può scalfire

Consideriamo che la Ferrari non paga mai una sola pagina di pubblicità. Si è sempre fatta pubblicità con le corse e con le sue innumerevoli vittorie.
Se dovesse inanellare una serie di annate negative chiaro che ne risentirebbe anche la parte commerciale/finanziaria.
 
Non ci sono gli ingegneri strapagati (anzi si è fatto saving prendendo degli italiani:)), non ci sono gli investimenti in infrastrutture, il progetto è a dir poco carente... ma dove sono stati investiti questi 450 milioni di euro ogni stagione?! Credo che anche gli azionisti tra un po'inizieranno a chiederselo!

Come è stato detto nelle pagine precedenti, quello è il budget "costi" di tutta la struttura F.1, la famosa GES, a cominciare dai 1.500 dipendenti, i macchinari, le monoposto, i motori, gli ammortamenti, ecc..
Ma tutto viene pagato dai premi FIA, dal contributo annuale FIA specifico Ferrari e dagli sponsor, tranne i motori e il saldo negativo di 40 milioni (dati 2019), pagato da Ferrari con una erogazione di pari importo. In pratica tutta la gestione F.1 costa 40 milioni/anno, che su 4 miliardi di euro di fatturato (e 800 milioni di utile netto) sono una quota irrisoria.

E tra l'altro, come ho detto qui sopra, nel bilancio Ferrari non c'è la voce "pubblicità" (per un'azienda di quel calibro di solito si spende anche il 4% del fatturato, cioè 160 milioni....).
 
Ultima modifica:
Consideriamo che la Ferrari non paga mai una sola pagina di pubblicità. Si è sempre fatta pubblicità con le corse e con le sue innumerevoli vittorie.
Se dovesse inanellare una serie di annate negative chiaro che ne risentirebbe anche la parte commerciale/finanziaria.
Adesso se ne parla meno ma in tempi meno recenti le vendite avevano un legame diretto con le vittorie. Chiaro che il brand Ferrari non abbia rivali ma è inutile ricordare che le vetture stradali McLaren hanno assunto una certa rilevanza e che le Lambo, anche senza F1, mi pare vendano parecchio comunque.
Insomma, continuando così restare in F.1 sarebbe un boomerang.
In pratica tutta la gestione F.1 costa 40 milioni/anno
Dobbiamo scrivere costava perché già col COVID e con una sicura decurtazione anche quest'anno dei premi (5° o 6° nel costruttori) o tagliano nelle risorse di sviluppo o .... pappapero di rosso non ci sarà solo il colore della carrozeria ma anche i conti.
Dal prossimo anno ci sarà il budget cup ed a sto punto il dubbio che (all'italiana) i 1500 dipendenti draghino tutte le risorse lasciando zero agli investimenti scorre come brivido nella schiena.
 
Se sono state emanate nuove direttive tecniche come mai gli altri si sono adeguati e hanno motori molto più potenti del Ferrari? Come mai la Ferrari non è riuscita a fare un motore in linea con le nuove direttive ma potente come gli altri?
E’ strano questo.
 
Non hanno avuto il tempo per recuperare il gap con gli altri... erano sicuri che con la loro furbata sarebbero stati superiori a tutti e non hanno investito in sviluppo ulteriore del motore.
 
Se sono state emanate nuove direttive tecniche come mai gli altri si sono adeguati e hanno motori molto più potenti del Ferrari? Come mai la Ferrari non è riuscita a fare un motore in linea con le nuove direttive ma potente come gli altri?
E’ strano questo.
Come ho avuto modo di scrivere più volte e in diversi topic, non capisco perché queste ovvie e dovute contro-domande non gli vengano mai poste dopo i suoi discorsi.

E non dico in modo polemico ma in modo pragmatico, è giusto chiederglielo perché è semplicemente giusto saperlo!

Invece, purtroppo, nessuno gli chiede nulla.
 
Non hanno avuto il tempo per recuperare il gap con gli altri... erano sicuri che con la loro furbata sarebbero stati superiori a tutti e non hanno investito in sviluppo ulteriore del motore.

Si, in parte questa può essere una motivazione, ma solo in parte perchè c'è da considerare che le nuove direttive sono arrivate dopo l'ispezione alla Ferrari............
 
alcuni (definiti ex) dipendenti della AVL di Graz avrebbero divulgato a terzi i segreti del motore Ferrari 2019, ovvero l'idea innovativa che lo rendeva così potente.
Insomma mi pare strano che chi fornisce banchi prova conosca anche i segreti che dovrebbero essere ben custoditi di una PU di F1.
Sicuramente sapevano quanto performava e dove.
Resta il fatto che se confermata la cosa la causa Ferrari dovrebbe farla ad AVL che con una pubblicità simile potrebbe direttamente chiudere.
E quest'ultima rifarsi e rovinare legalmente, vita natural durante, chi li ha rivelati. Si chiama spionaggio industriale.

PS: ahh, adesso si dice "idea innovativa", buona a sapersi.
 
L'"idea innovativa" era quella di far passare carburante attraverso il flussometro anche quando non era richiesto... idea semplice e efficacissima, ma anche facilmente individuabile. Evidentemente gli altri concorrenti oltre ad aver sviluppato meglio il propulsore in termini di efficienza, utilizzano anche delle soluzioni in aree grigie meno efficaci, ma che sono anche più difficili da individuare da parte della FIA
 
Come ho avuto modo di scrivere più volte e in diversi topic, non capisco perché queste ovvie e dovute contro-domande non gli vengano mai poste dopo i suoi discorsi.

E non dico in modo polemico ma in modo pragmatico, è giusto chiederglielo perché è semplicemente giusto saperlo!

Invece, purtroppo, nessuno gli chiede nulla.

Perché probabilmente è un argomento di cui la Ferrari non gradisce che se ne parli e si adeguano non porgemdo domande a riguardo. Io in tutta questa storia trovo un voler lasciare tutto in ombra da parte della Ferrari a partire dalla richiesta di riservatezza, legittimo figuriamoci ma non andiamo poi a teorizzare di spie di doppiogiochiti perché è proprio per l'atteggiamento del team che non sappiamo nulla.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto