<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 119 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Direi che sarebbe meglio smettere di piangere sul latte versato dalla scuderia Ferrari nel passato e guardando il presente aspettarsi una presa di responsabilità di qualcuno qualsiasi che dica perché al netto delle zone grigie ci sono così tanti cavalli in meno e comunque, cavalli a parte la vettura viaggia quanto e a volte meno di una Sauber.
 
La domanda da 10 milioni di dollari ora diventa: Elkan e Camilleri ci metteranno la faccia almeno per il GP n. 1000?

Io me li aspettavo anche a Monza a dir la verità...
 
una cosa che anche a me salta subito all'occhio è la totale assenza dei vertici, non so quanto possa entrarci, per la presenta in pista ,anche le limitazione date dal covid, pensiamo anche che a Monza erano assenti perchè poi saranno al Mugello per i 1000 gp , però mi sembra evidente che non c'è stata mai una intervento se non con qualche intervista e qualche riga buttata giù, questo in un momento cosi dove credo che sia giusto che chi è al vertice ci metta anche la faccia e sia da sprono, ancor di più in un team che è emanazione di una casa automobilistica che è quello che è anche grazie alle competizioni
 
Totalmente d'accordo con ALGEPA. Camilleri e Elkan si stanno dimostrando davvero inadatti, anzi direi... fuoriluogo. E'evidente che Elkan non sia adeguato al ruolo di presidente di questo marchio. Camilleri sinceramente non si sa che persona sia... in ogni caso la finanza è entrata troppo in Ferrari. Non è più una casa costruttrice, ma una SPA che serve e deve fare unicamente una cosa... soldi. In ogni caso mi chiedo quanto lungimirante possa essere una tale politica, poichè alla fin fine il marchio Ferrari è percepito come massimo livello della tecnologia legata al mondo auto e alle corse. La figura e l umiliazione di quest anno costeranno molto anche a livello di immagine e quindi anche di quotazione del marchio... purtroppo Elkan è il proprietario e cacciarlo da casa sua non si può
 
Totalmente d'accordo con ALGEPA. Camilleri e Elkan si stanno dimostrando davvero inadatti, anzi direi... fuoriluogo. E'evidente che Elkan non sia adeguato al ruolo di presidente di questo marchio. Camilleri sinceramente non si sa che persona sia... in ogni caso la finanza è entrata troppo in Ferrari. Non è più una casa costruttrice, ma una SPA che serve e deve fare unicamente una cosa... soldi. In ogni caso mi chiedo quanto lungimirante possa essere una tale politica, poichè alla fin fine il marchio Ferrari è percepito come massimo livello della tecnologia legata al mondo auto e alle corse. La figura e l umiliazione di quest anno costeranno molto anche a livello di immagine e quindi anche di quotazione del marchio... purtroppo Elkan è il proprietario e cacciarlo da casa sua non si può
Si capisce.

Ferrari E' racing e farsi prendere letteralmente a sberloni da tutti finendo sempre fuori dai punti come una, non me ne si voglia, Alfa Romeo - Sauber è realmente avvilente ma soprattutto un danno di immagine incalcolabile.

La cosa peggiore è che non capiscano che questo clamoroso "buco" e danno di immagine non è sulle vendite a breve termine ma sui tifosi e sui ragazzi di adesso che stanno crescendo e si stanno (si spera) appassionando di motorsport... Tanto più a lungo rimarremo così lontani dalla lotta per il vertice, tanto più avremo problemi in futuro.

Che si possa non vincere è assolutamente logico e comprensibile, non puoi però fare 2 punti in 3 gare (come successo a Ferrari negli ultimi 3 GP) e pensare di farlo per molto tempo.
 
La questione si sposterà presto anche a livello di sponsor e entrate per la squadra... gli investimenti ingenti e le sponsorizzazioni devono essere in qualche modo giustificate da un minimo di risultati. La parte stradale al momento va alla grande, ma il modo cambia in fretta e un ombra sul marchio a livello sportivo può rendere il prezzo delle vetture non più giustificato dal blasone del marchio, riducendo quindi anche gli utili... insomma il rischio è di entrare in una spirale decrescente. Non capisco assolutamente quale sia la strategia della proprietà. Mi viene il dubbio che la Ferrari presto venga messa in vendita, ... magari ad un fondo di qualche emirato...
 
Sicuramente la Ferrari ha bisogno anche di vincere, non solo di partecipare, non è la Haas, per dire.
Il 2021 si preannuncia come un altro anno difficile, ma nel 2022 dovrà necessariamente esserci una rinascita, per lo meno sui livelli 2017-18-19.

Se no sarà meglio davvero abbandonare la F1 e dedicarsi al Wec o a Indy, non ha senso una Ferrari che lotta con Sauber, Haas e Williams.....
 
io non vorrei essere in Ferrari nel 2022, o meglio , ci vorrei essere ma sarà un anno con una pressione incredibile per cui le cose dovranno andare necessariamente bene, per bene non si intende che debba vincere al primo tentativo ma che si dimostri all'altezza e soprattutto dimostri di avere un progetto che possa portare a vincere nel giro di un periodo non troppo lungo,
Per il resto concordo con gli altri interventi che parlano anche del marchio Ferrari e di quanto ne possa perdere a livello di immagine nell'inanellare annate sportive deludenti, certo parliamo di una Factory che emana una forza incredibile e che ci vuole per deteriorarla ma a piccoli passi questa solidità si può scalfire
 
Un aspetto da valutare è che ... il budget cap è più un limite per Ferrari (a sto punto vengon dubbi) che per gli altri che possono più facilmente essere competitivi.
Oggi se nel range di budget A la Ferrari aveva 2 concorrenti dal 2022 le distanze si accorcieranno ed il rischio di avere molti più competitori è ovviamente più alto.
Fra le altre cose non hanno nemmeno progettisti superstar da dover pagare.

Cioè se oggi sei a livello di Sauber con un budget molto più alto con uno tipo Suber rischi di competere con le F3.
 
E anche questa è una cosa tanto tanto strana ... c'è la consapevolezza di essere finiti nelle retrovie e al tempo stesso si ripudia manco l'idea di acquisire nuove figure "di peso".
Più di questo HarryPotter (!!) non può fare, ed è davvero pochissimo.
Eppure questo asset alla proprietà và bene ...
incredibile.

E' quello che dicevo poco fa: se dai ad Allegri una squadra con giocatori presi dalla Pro Vercelli, voglio vedere come fai a vincere il campionato.
 
Non ci sono gli ingegneri strapagati (anzi si è fatto saving prendendo degli italiani:)), non ci sono gli investimenti in infrastrutture, il progetto è a dir poco carente... ma dove sono stati investiti questi 450 milioni di euro ogni stagione?! Credo che anche gli azionisti tra un po'inizieranno a chiederselo!
 
E' quello che dicevo poco fa: se dai ad Allegri una squadra con giocatori presi dalla Pro Vercelli, voglio vedere come fai a vincere il campionato.
Vero, però l'Allegri del caso si farebbe sentire non disposto a passare per fesso.
Qui abbiamo uno che non è arrivato da fuori abbindolato da promesse mancate ma ad un tecnico che ha scalato la gerarchia seppellendo metaforicamente tutti i sui superiori dal 2014 ad oggi.
Da vice capo motorista a Team Principal (ma non Direttore Tecnico perché non serve, quindi rimane il dubbio su chi coordini le varie aree tecniche). Ha sostituito l'oggi rimpianto Allison, silurato nel 2016, due anni prima il suo responsabile dell'area motori e due dopo Arrivabene.
Quest'anno che farà? sostituirà Camilleri?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto