Un mesetto fa, la mia pensionanda (contro la sua volontà) dirigente scolastica, mi ha raccontato che:
- all'inizio erano partiti con un distanziamento "dinamica" di 1,5 metri
- essendosi resi conto che non sarebbe stato possibile rispettarlo, hanno iniziato a calare le pretese, fino ad arrivare a un metro "statico" che, come rapporto persone/superficie è meno restrittivo del testo unico 81 sulla sicurezza
- tutto è sempre a livello di "consigliato", per cui, essendo discrezionale, essendo il contagio da Covid equiparato a infortunio sul lavoro, essendo, nelle scuole, datore di lavoro il dirigente scolastico, se qualcuno si contagia sono cxxxx del dirigente che ne
risponde anche penalmente.
Non c'e' da meravigliarsi....
Se non si puo' fare nella massima sicurezza, quella pretesa inizialmente, si calano le pretese
Presente i Bus passati all' 80%....
??
Un numero assurdo
Fino all 66, aveva senso ( leggi 2 su 3 )
ma 80....
??
E' solo per accontentare tutti.
Tranne chi ci deve lavorare.
Rinnovo il " Buon pro "
O, presente quei " paesi " dove certi inquinanti, tipo Arsenicati, sono superiori ai valori imposti dalla legge
??
Si cambiano questi....
Non certo si sistemano le tubature o le sorgenti coinvolte.
Ultima modifica: