<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid e scuola (+ banchi a rotelle...) | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Covid e scuola (+ banchi a rotelle...)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Senza contare che, a scuola, ci sono anche i figli dei negazionisti.
Se uno ti dice che non si mette la mascherina, non so se abbiamo grossi strumenti coercitivi.
Si mette a strillare che soffoca...
In una classe bastano un paio di "stupidi" per rendere la situazione difficile, in queste condizioni, forse ne basta anche uno.
Alle 16 ho una riunione sull'argomento.
Vediamo che ci dicono.
 
Senza contare che, a scuola, ci sono anche i figli dei negazionisti.
Se uno ti dice che non si mette la mascherina, non so se abbiamo grossi strumenti coercitivi.
Si mette a strillare che soffoca...
In una classe bastano un paio di "stupidi" per rendere la situazione difficile, in queste condizioni, forse ne basta anche uno.
Alle 16 ho una riunione sull'argomento.
Vediamo che ci dicono.


Infatti
( post 266 )
non ho detto tutti i genitori, ma la maggioranza.
Purtroppo, anche le maggioranze non sempre vengono ascoltate
 
Allora da me una scuola ha comunicato gli orari di ingresso scaglionati di 10’ per di una durata totale della procedura di ingresso di circa un’ora. Dato che le famiglie non beneficiano di altrettanta flessibilità in entrata, tutti quanti porteranno tutti i loro figli un po’ prima delle 8 e li lasceranno tutti belli ammucchiati davanti all’ingresso della scuola (nella sede centrale di quella scuola c’è uno spazio sotto portico e si faranno due tiri a pallone, garantito)
 
Allora da me una scuola ha comunicato gli orari di ingresso scaglionati di 10’ per di una durata totale della procedura di ingresso di circa un’ora. Dato che le famiglie non beneficiano di altrettanta flessibilità in entrata, tutti quanti porteranno tutti i loro figli un po’ prima delle 8 e li lasceranno tutti belli ammucchiati davanti all’ingresso della scuola (nella sede centrale di quella scuola c’è uno spazio sotto portico e si faranno due tiri a pallone, garantito)

Eh, ma così non è più colpa della scuola, se si infettano a vicenda.
 
Eh, ma così non è più colpa della scuola, se si infettano a vicenda
Diciamola bene: in questo modo hanno più probabilità di infettarsi che non se aprissero i cancelli PRIMA facendoli entrare in fila indiana (o su due file). Tranquillo che nella patria del diritto ci sono già dei legali al lavoro su questo
 
Diciamola bene: in questo modo hanno più probabilità di infettarsi che non se aprissero i cancelli PRIMA facendoli entrare in fila indiana (o su due file). Tranquillo che nella patria del diritto ci sono già dei legali al lavoro su questo

Ne ho già viste tante di azioni come questa: per far uscire tuo figlio dalla scuola devi firmare una liberatoria: tutela del ragazzino? Macché, serve alla scuola a non avere responsabilità, poi che vada a buttarsi sotto un camion.
Una volta mia figlia doveva partire per una gita e salire su di un pullman senza cinture di sicurezza. Dopo che l'ho fatto notare, mi è stato risposto con innocenza:"Ma che problema c'è? Se si fa male paga l'assicurazione!". Capito? Chi se ne frega se tuo figlio si spacca la testa, tanto TI DANNO I SOLDI! Evviva!
 
Ne ho già viste tante di azioni come questa: per far uscire tuo figlio dalla scuola devi firmare una liberatoria: tutela del ragazzino? Macché, serve alla scuola a non avere responsabilità, poi che vada a buttarsi sotto un camion.
Anni fa, quando uno studente, facendo stupidate per far ridere i compagni, cadeva e si fratturava un braccio, veniva risarcito dall'assicurazione, ma sanzionato dai genitori.
Oggi fanno causa alla scuola anche solo per un rimprovero.
Salvo alcuni casi eccezionali, in linea di massima non riesco a dare torto alla scuola.
 
Anni fa, quando uno studente, facendo stupidate per far ridere i compagni, cadeva e si fratturava un braccio, veniva risarcito dall'assicurazione, ma sanzionato dai genitori.
Oggi fanno causa alla scuola anche solo per un rimprovero.
Salvo alcuni casi eccezionali, in linea di massima non riesco a dare torto alla scuola.

Bravo concordo con quanto hai scritto.
Si dice che la scuola non vuole responsabilità ( ed è vero ) ma neppure i genitori la vogliono ( non tutti ovviamente ).
 
Una volta mia figlia doveva partire per una gita e salire su di un pullman senza cinture di sicurezza. Dopo che l'ho fatto notare, mi è stato risposto con innocenza:"Ma che problema c'è? Se si fa male paga l'assicurazione!". Capito? Chi se ne frega se tuo figlio si spacca la testa, tanto TI DANNO I SOLDI! Evviva!

Chi ti ha risposto cosi è un incosciente ( ci starebbe bene una parolaccia ma non si può ), come lo è chi ha scelto quel pullman.
Ma questi incoscienti li trovi in tutti gli ambiti, non solo nella scuola.
Ovviamente qui fa più scalpore perché ci sono dei bambini.
 
Ho cercato qui su web e ho trovato che, nella maggior parte dei paesi europei, la distanza tra i banchi è 1,5 metri.
Prendendolo peruper buono, questo vuol dire che l'aula deve essere più del doppio, come superficie, oppure che, a parità di aula, di studenti, ce ne va meno della metà.
Tornerò a scuola, naturalmente, ma sono convinto che non ci siano le condizioni e succederà un casino.
Ma, intanto, il 20 settembre sarà passato.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto