<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Civic 1.0 VTEC vs 1.6 I-DEC | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Civic 1.0 VTEC vs 1.6 I-DEC

Grazie la valutazione che lui fa è 45 per la gomma e 130 per il cerchio.

Se i cerchi sono originali Honda e in otttime condizioni, il prezzo mi pare buono: i cerchi originali sono molto cari. Le gomme le puoi prendere e vedere come vanno, magari le tieni una stagione o due.
Attenzione, lo spessore del battistrada non deve scendere sotto i 4 mm, pena l'inefficacia sulla neve.
 
Ultima modifica:
Sì, nel fine settimana ci ho guardato un po', e i cerchi originali arrivano a costare anche 600 euro l'uno!!! La questione, a questo punto, è se io desideri proprio i cerchi originali o meno. Con cerchi non originali ma con un minimo di senso estetico e gomme nuove non di marca posso spendere meno, ma nulla di significativo. I cerchi originali sono sicuramente un valore aggiunto, quindi pensavo di fare proprio così, acquistare questo set (previa misurazione del battistrada) e cambiare pneumatici dopo un paio di stagioni.
 
Sì, nel fine settimana ci ho guardato un po', e i cerchi originali arrivano a costare anche 600 euro l'uno!!! La questione, a questo punto, è se io desideri proprio i cerchi originali o meno. Con cerchi non originali ma con un minimo di senso estetico e gomme nuove non di marca posso spendere meno, ma nulla di significativo. I cerchi originali sono sicuramente un valore aggiunto, quindi pensavo di fare proprio così, acquistare questo set (previa misurazione del battistrada) e cambiare pneumatici dopo un paio di stagioni.

Se i cerchi che ti danno con 700 euro sono in ottimo stato non ci pensare due volte e comprali subito previa visione da parte tua ovviamente! Sulla serie 9 che avevo io ho dato un occhiata per sostituire un cerchio grattato sul marciapiede ed il prezzo del nuovo mi ha convinto a tenermi volentieri e senza rancore il cerchio grattato!
Puoi anche buttare via le gomme che ci son su, 700 euro per il solo set di cerchi originali completo sono un affare SE in condizioni pari al nuovo.

Sicuramente già lo sai ma lasciami aggiungere una piccola osservazione da padre di famiglia: gli pneumatici sono l'unica cosa che collegano la tua macchina all'asfalto. Ci sono molte cose su cui puoi risparmiare ma non farlo mai con la sicurezza! Anche quando avevo una vecchia, amatissima ed usuratissima Uno le montavo sempre pneumatici della qualità migliore sul mercato ai quei tempi e non aspettavo certo gli 1,6 mm per sostituirli. Probabilmente costavano più del valore residuo della macchina ma di sicuro la vita mia e dei miei familiari valeva molto di più.
 
Se i cerchi che ti danno con 700 euro sono in ottimo stato non ci pensare due volte e comprali subito previa visione da parte tua ovviamente! Sulla serie 9 che avevo io ho dato un occhiata per sostituire un cerchio grattato sul marciapiede ed il prezzo del nuovo mi ha convinto a tenermi volentieri e senza rancore il cerchio grattato!
Puoi anche buttare via le gomme che ci son su, 700 euro per il solo set di cerchi originali completo sono un affare SE in condizioni pari al nuovo.

Sicuramente già lo sai ma lasciami aggiungere una piccola osservazione da padre di famiglia: gli pneumatici sono l'unica cosa che collegano la tua macchina all'asfalto. Ci sono molte cose su cui puoi risparmiare ma non farlo mai con la sicurezza! Anche quando avevo una vecchia, amatissima ed usuratissima Uno le montavo sempre pneumatici della qualità migliore sul mercato ai quei tempi e non aspettavo certo gli 1,6 mm per sostituirli. Probabilmente costavano più del valore residuo della macchina ma di sicuro la vita mia e dei miei familiari valeva molto di più.

I cerchi si possono sistemare facilmente, se c'è qualche piccolo problema cosmetico si risolve con poco.

Per quanto riguarda le gomme, non ho mai comprato gomme usate e dedico molto tempo alla loro scelta ritenendole anch'io la componente più importante; però sta comprando delle Dunlop Winter Sport 5 abbastanza recenti, quindi gomme teoricamente ottime, con un controllo approfondito dal gommista, e verificando alla guida che non siano indurite, penso possa essere abbastanza tranquillo dal punto di vista della sicurezza.
 
Ultima modifica:
Nel caso in questione, c'è solo un piccolo dubbio, se i cerchi originali sono diamantati, e vengono usati regolarmente in inverno su strade cosparse da molto sale, potrebbero ossidarsi precocemente sotto il trasparente nella parte diamantata. Ma succede sopratutto se hanno graffi e il trasparente è danneggiato, altrimenti ci vogliono anni. La diamantatura si può comunque ripristinare, rigenerando il cerchio.
 
Grazie. Direi che non ho nessun dubbio. Come detto, la consegna avverrebbe a mano, quindi potrei controllare. Sto attendendo che mi dia la misura del battistrada, poi ovviamente farei controllare tutto dal mio gommista e comprerei pneumatici nuovi senza attendere troppo. Alla fine, compro un auto nuova anche perché nei viaggi lunghi non sento più così al sicuro la mia famiglia, quindi va da sé che l'attenzione per gli pneumatici è un punto importante.
 
Questo pomeriggio mi ha mandato le foto del calibro: 8,5 mm, quasi come nuove, e conservate nel suo garage appese al muro. Vendute! ^^
 
I cerchi si possono sempre rettificare anziché sostituirli, costa molto meno. Non dico che tornano come nuovi, ma quasi.
Scusa Andrea sono curioso di sapere cosa intendi per rettificare i cerchi non sono un tamburo che è costruito con qualche millimetro in più per essere rettificato hai idea di cosa costa solo sabbiare o mettere in acido e riverniciare quelli in lega?
 
Accidenti hai ragione... conoscendo il 1.5 aspirato dell'HR-V ho dato per scontato che fosse montato anche su civic. Quindi c'è solo il 1.5 turbo in alternativa al 1.0 per la benzina? Beh, immagino che invogli a pigiare sull'acceleratore e te ne dia per divertirti all'occorrenza ma credo che con un piede adeguato possa essere utilizzato in modo tranquillo con consumi se non identici forse anche leggermente migliori dell'aspirato. Leggendo in giro i consumi di questo motore se usato in modo turistico si fanno tranquillamente i 20 km/l o più a quanto pare. Non siamo distantissimi dai consumi del diesel ma ci teniamo ben distanti da eventuali rogne legate al dpf.

Ciao Ingingiu io ho il 1.5 sport plus my2020, come consumi in Eco.mode confermo, anche 22/23 km/l senza fare troppo il piede da nonno o a 130 costanti in autostrada. Ovvio che se rischiacci il bottoncino sulla consolle e aumenti il piede i consumi scendono, ma non più di tanto, e stai sui 15.
 
Qua tempo fa ed altrove.. ma sono pronto a farmi smentire da possessori e/o forumisti pienamente immersi.

Il problema del 1.0 non è il turbo, ma la pompa della benzina, oggetto di richiamo della casa madre su molte vetture ancora con 129 cv, tra il 2018 e 2019. Le my2020 hanno risolto con una pompa benzina più affidabile e depotenziamento a 126 cv.
 
@Posky76

Complimenti per la tua scelta del 1.0 benzina, ottimo 3 cilindri, è stato quello del mio test drive.
Scelta azzeccata del benzina perché non ti serve un auto per lunghi viaggi, ma per piccoli spostamenti quotidiani e per divertirsi un po', fidati :)
Non è il 1.5 ma fa la sua gran figura, ho molti amici che hanno il 1.0 e sono tutti stracontenti.
 
@edoardosavoia

Fidati, impostato velocità a 130 in ingresso autostrada da Milano per Torino, una volta passata l'uscita di Vicolungo il cdb segnava un consumo medio di 4,5 km/l.
In un uso misto tra extraurbano e citta sto intorno a 5,5 km/l senza andare piano, ovvio con inserita la modalità Eco.
 
Back
Alto