<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> OCTAVIA vRS 2020 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

OCTAVIA vRS 2020

Ma qualcuno che ha più dimestichezza con forum stranieri, riesce per caso a comprendere l'assurdo motivo per il quale la Nuova RS ritardi così tanto?
 
Chissà tra incentivi e promozioni che scontistica applicheranno.
Comunque certo optional non si possono vedere, telecamera posteriore e ricarica wireless in primis
 
Chissà tra incentivi e promozioni che scontistica applicheranno.
Comunque certo optional non si possono vedere, telecamera posteriore e ricarica wireless in primis

La Vrs ibrida in Italia beneficierà (almeno per ora) dell'ecobonus di 6500 euro dato che emettera' poco più di 30 gr di CO2/km, Anche se la vRs "vera" per me e' quella a Benzina.
Oltretutto l'ibrdia peserà almeno un centinaio di kg in più delle vRS tradizionali. La golf GTE pesa infatti ben 160 kg in piu della Golf GTI alle stesse condizioni e i powertrain sono gli stessi che avranno le vRS sotto il cofano.
 
Ultima modifica:
Finalmente Octavia RS disponibile e configurabile anche in Italia:

La 2.0 tsi 245 cv DSG parte da 38150, se in futuro ci sarà anche la versione manuale partirà attorno ai 36700/37000 euro. Mi pare abbia un allestimento piuttosto completo.

L'RS ibrida invece parte da 40500 circa mi pare.
 
Finalmente Octavia RS disponibile e configurabile anche in Italia:

La 2.0 tsi 245 cv DSG parte da 38150, se in futuro ci sarà anche la versione manuale partirà attorno ai 36700/37000 euro. Mi pare abbia un allestimento piuttosto completo.

L'RS ibrida invece parte da 40500 circa mi pare.

Alla luce di questa notizia, ho fatto bene a cambiare marchio, purtroppo... Secondo me il prezzo è troppo elevato in rapporto alle versioni attualmente a catalogo e l'incremento è stato troppo deciso rispetto alla versione precedente RS. Mi aspettavo un prezzo più alto, ma non certo sui 38 mila euro. Secondo me una versione manuale non ci sarà mai (purtroppo) e soli 1.000 euro di differenza tra manuale e automatico mi sembra troppo poco. Solitamente sono 2.000 euro in media.
 
Alla luce di questa notizia, ho fatto bene a cambiare marchio, purtroppo... Secondo me il prezzo è troppo elevato in rapporto alle versioni attualmente a catalogo e l'incremento è stato troppo deciso rispetto alla versione precedente RS. Mi aspettavo un prezzo più alto, ma non certo sui 38 mila euro. Secondo me una versione manuale non ci sarà mai (purtroppo) e soli 1.000 euro di differenza tra manuale e automatico mi sembra troppo poco. Solitamente sono 2.000 euro in media.

Anche io avrei preferito e trovato più consono un prezzo più basso, magari con qualche accessorio in meno di serie. Va detto che di serie ha veramente tanta roba, molto più della generazione precedente e quindi il prezzo sale quindi non si può dire che e' cara.
Di serie ci sono i led Matrix che solo quelli valgono 900 euro e l'ACC che saranno altri 300 euro immagino, già solo senza queste due cose di serie (bastavano i Led normali e il classico Cruise Control) il prezzo sarebbe stato inferiore di almeno 1000 euro.

Per ora c'e una promo lancio che ti danno gratis il navigatore da 1200 euro.
 
Ultima modifica:
Anche io avrei preferito e trovato più consono un prezzo più basso, magari con qualche accessorio in meno di serie. Va detto che di serie ha veramente tanta roba, molto più della generazione precedente e quindi il prezzo sale quindi non si può dire che e' cara.
Di serie ci sono i led Matrix che solo quelli valgono 900 euro e l'ACC che saranno altri 300 euro immagino, già solo senza queste due cose di serie (bastavano i Led normali e il classico Cruise Control) il prezzo sarebbe stato inferiore di almeno 1000 euro.

Per ora c'e una promo lancio che ti danno gratis il navigatore da 1200 euro.


Considera che rispetto alla golf GTI, ad esempio, ci sono sempre stati almeno 4-5 mila euro di differenza in passato, e se facevi il conto di quello che l'Octavia RS aveva di serie e di quello che dovevi aggiungere optional alla Golf per pareggiare la dotazione, questo divario era ancor maggiore.
Non dico ora che la differenza debba restare costante, però la Golf oggi è a listino da poco più di 41.500 mila euro, e se vai sul configuratore Skoda dei sito ufficiale, appena scegli l'Octavia RS il prezzo già segna 41.150 euro, solo selezionando l'auto (in maniera subdola ti inserisce un pack da 2.600 euro!!!!!, ma te ne accorgi solo successivamente). A listino, la differenza con Golf si riduce a 3.000 euro circa. Capisci che qualcosa non quadra. Io comprai la mia RS diesel da 184 cv nel 2014 e a listino costava 28 mila euro e spiccioli...
Oggi, se volessi mantenere in garage una Octavia RS, trovo in gamma solo una versione, benzina e automatica, a 10 mila euro in più...in 6 anni. Verò che sono confronti differenti, ma guardando l'offerta della casa e il listino... qualcosa non quadra.
Inspiagabile l'assenza della motorizzazione a gasolio.
Altra questione: la maggior parte delle persone, direi il 90%, tra una Octavia RS e una Golf GTI sceglierà la seconda nonostante 3 mila euro in più di listino, che potrebbero poi diventare anche 5 mila con gli accessori. Ecco perchè a mio parere il prezzo dell'Octavia RS sarebbe dovuto essere di almeno 3.000 euro più basso rispetto a quello attuale di lancio.
 
Le considerazioni ci stanno sostanzialmente tutte.
Il balzo in avanti di prezzo pare esagerato se non considerando le polemiche tedesche per la concorrenza in casa:
Temo Skoda vittima del suo successo (fuori dall'Italia) che ha spinto la casa madre (VW) a penalizzarla per non uccidere i propri prodotti.

Ricordiamo le polemiche dei sindacati tedeschi VW di un paio d'anni fa ...
 
Le considerazioni ci stanno sostanzialmente tutte.
Il balzo in avanti di prezzo pare esagerato se non considerando le polemiche tedesche per la concorrenza in casa:
...


La concorrenza in casa se la sono creata loro stessi producendo auto in fotocopia l'una con l'altra. avessero scelto un'altra politica, lasciando che ciascun brand sviluppasse comunque la propria identità, e avrebbero avuto meno cannibalismo interno di prodotti.
Ci hanno fatto una testa tanta con la questione che "utilizzando una stessa piattaforma si riescono a ottenere economie di scala, ottimizzare le risorse e far costare meno le macchine"... sì...solo per loro però... perchè il consumatore comunque la piglia in quel posto. Loro fanno economie di scala, risparmiando sui costi di produzione, ma i listini sono sempre più alti.
E questo vale per tutti, indistintamente, non certo solo per il gruppo VW.
 
Aspettate però: l'Octavia Rs ha di serie più roba della Golf GTI... solo per fare qualche esempio, l'RS esce di serie con Led matrix, cerchi da 18 e i fendinebbia mentre la Golf GTI ha di serie i led normali, cerchi da 17' e i fendinebbia si pagano a parte.... solo queste 3 cose varranno 2000 euro o poco meno e se le metti su Golf il gap arriva anche a 5000 euro...

Poi anch'io preferirei che l'Octavia costasse 2000 euro in meno e non avevesse di serie queste tre cose, però allo stato attuale non mi sento di reputarla troppo cara. La Golf GTI accessoriata allo stesso modo costa almeno 5000 euro in più... purtroppo le auto sono aumentate tutte di prezzo: e' vero che la vecchia Octavia RS costava meno ma anche la Golf 7 GTI costava meno (ultimo prezzo del 2019 era 38.600 € contro i 41.400 di ora).

Non voglio difendere Skoda ma sta facendo ottimi prodotti e a listino risparmi sempre quei 5 o 6000 euro rispetto ad una Volkswagen che magari diventano 3 o 4000 se parliamo di Fabia vs Polo... anche in questo caso infatti, come già scritto sopra, la Golf GTI configurata come l'Octy RS costa almeno 5000 euro senza contare la maggior abilità e il maggior bagagliaio della Skoda.
 
Ultima modifica:
Non voglio difendere Skoda ma sta facendo ottimi prodotti e a listino risparmi sempre
Anche questo è sostanzialmente vero ma, d'altro canto, @rosberg rappresenta tutta quella fascia di utenti che si sta vedendo sparire una opportunità dalle mani.
Per gran parte degli utenti di questa stanza Skoda rappresenta[va] una opzione ragionevole per avere una vettura interessante e di buon livello pur con un budget che definirei onesto, medio. Sostenibile.
Insomma una vettura concreta ad un prezzo ragionevole. Anche nelle versioni sportiveggianti.
La scelta quindi di arricchire le versioni rendendole inarrivabili per molti di noi genera amarezza.

Un esempio concreto anche se per certi aspetti OT:
la scomparsa della Roomster!​
vettura complessivamente semplice, economica ma spaziosa ed addirittura col Varioflex dei sedili.
Oggi la più vicina sarebbe la Kamiq che non ha nemmeno la panca scorrevole. :(

[edit]
dimenticavo, la Fabia non ha più una motorizzazione aspirata decente!
[/edit]
 
Anche questo è sostanzialmente vero ma, d'altro canto, @rosberg rappresenta tutta quella fascia di utenti che si sta vedendo sparire una opportunità dalle mani.
Per gran parte degli utenti di questa stanza Skoda rappresenta[va] una opzione ragionevole per avere una vettura interessante e di buon livello pur con un budget che definirei onesto, medio. Sostenibile.
Insomma una vettura concreta ad un prezzo ragionevole. Anche nelle versioni sportiveggianti.
La scelta quindi di arricchire le versioni rendendole inarrivabili per molti di noi genera amarezza.

Un esempio concreto anche se per certi aspetti OT:
la scomparsa della Roomster!​
vettura complessivamente semplice, economica ma spaziosa ed addirittura col Varioflex dei sedili.
Oggi la più vicina sarebbe la Kamiq che non ha nemmeno la panca scorrevole. :(

[edit]
dimenticavo, la Fabia non ha più una motorizzazione aspirata decente!
[/edit]

Concordo. Senza dubbio anche a me farebbe piacere vedere l'Octavia RS costare ad esempio 2000 euro in meno magari senza i Led Matrix e l'ACC di serie..

Bisogna considerare che purtroppo TUTTE le auto sono aumentate di prezzo rispetto anche solo a 6/7 anni fa.... tanto per fare un esempio: e' vero che 6/7 anni fa una octavia RS TSI da 230 cv a listino partiva da 30000 euro o poco più, ma la Golf GTI con la stessa potenza partiva da poco più di 33000 euro, per questo non ne faccio una colpa a Skoda.
 
Ultima modifica:
Back
Alto