<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Levorg PROTOTYPE | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Levorg PROTOTYPE

Nella mia legacy ci starebbe, nella levorg bisogna controllare vano. In genere dovrebbe contenerla, dato che in alcuni mercati la ruota di scorta pare obbligatoria.

Quindi probabilmente oltre alla ruota occorrerebbe procurarsi il plasticone di alloggiamento, crick e chiave.
Ma cosa gli costa fornirla come optional?
 
Quindi probabilmente oltre alla ruota occorrerebbe procurarsi il plasticone di alloggiamento, crick e chiave.
Ma cosa gli costa fornirla come optional?

Gli costa in multe europee, avere una variante con la ruota di scorta porta ad un aggravio di peso e conseguente aumento della CO2/km, ciò porta ad un aumento delle emissioni medie del brand, con conseguente pizzo da pagare.
 
Ocio che prendi la scossa :emoji_grinning:

PS Nella Corolla c'è lo spazio e l'alloggio per la ruota ma non c'è la ruota. Lo uso come deposito bagagli ma la ruota ci sta….anzi forse ruotino

Lo so....il ruotino con plasticone di alloggiamento e attrezzi si può avere alla "modica" cifra di 350 eur.
Praticamente un furto se pensi che sulla Passat attualmente in vendita con 150 eur hai la stessa cosa e con meno di 300 hai la ruota di scorta in lega
 
Gli costa in multe europee, avere una variante con la ruota di scorta porta ad un aggravio di peso e conseguente aumento della CO2/km, ciò porta ad un aumento delle emissioni medie del brand, con conseguente pizzo da pagare.

Magari montare delle ruote di sezione più stretta delle 225 avrebbe avuto un effetto sui consumi più marcato dei 10 kg di ruotino di scorta e crick.
La cosa interessante è che Honda sul CHR a benzina e Skoda su diversi allestimenti dei suoi modelli forniscono di serie il ruotino. Non so altri marchi
 
La levorg deriva dalla wrx.
Come assetto e dinamica di guida e' improntata alla sportivita'. E' rigida, becca e rolla poco, digerisce male le asperita' (sui sanpietrini m'ha fatto penare). Pero' regala delle sensazioni notevoli a chi ama un certo tipo di guida.
La mia famiglia la definisce comoda ma in senso assoluto non e' granche' comoda. Io stesso dopo delle belle pedalate mi alzo che non sono proprio riposatissimo (ma sono 195 × 95 kg). E' silenziosa e liscia come andamento ma sa tirar fuori le unghiacce (anche se non mi sembra che ti interessi questo suo aspetto). la ruota di scorta non c'e', nel sotto fondo del bagagliaio pero' ce ne entra una all'occorrenza.
Spazio? ottimo. ieri ci stavamo in " 6 "(io alla guida, suocera di fianco + bassotta tra i piedi, due pupi seggiolinati e la mia compagna sul trespolo in mezzo). bagagliaio di 520 lt(grande ma non enorme).

La puoi trovare 1.6 turbo o 2.0 aspirata (che dovrebbe essere piu' votata al comfort)
 
La mia famiglia la definisce comoda ma in senso assoluto non e' granche' comoda. Io stesso dopo delle belle pedalate mi alzo che non sono proprio riposatissimo (ma sono 195 × 95 kg). E' silenziosa e liscia come andamento ma sa tirar fuori le unghiacce (anche se non mi sembra che ti interessi questo suo aspetto). la ruota di scorta non c'e', nel sotto fondo del bagagliaio pero' ce ne entra una all'occorrenza.
Spazio? ottimo. ieri ci stavamo in " 6 "(io alla guida, suocera di fianco + bassotta tra i piedi, due pupi seggiolinati e la mia compagna sul trespolo in mezzo). bagagliaio di 520 lt(grande ma non enorme).

La puoi trovare 1.6 turbo o 2.0 aspirata (che dovrebbe essere piu' votata al comfort)

In effetti l'aspetto prestazionale mi interessa relativamente. Più che altro cerco souplesse di marcia, disponibilità di potenza che "appiattisca" le salite e sicurezza nelle manovre improvvise.
Diciamo che la Passat (Tdi 140cv manuale) mi fornisce un mix equilibrato di tutto questo, ma certo non ha un carattere sportivo e non è un'auto con cui cercare la prestazione in curva (almeno nella mia versione e con assetto e gommatura di serie).
Per questo sono portato a pensare la 2.0 con cambio cvt potrebbe soddisfare le mie aspettative, benché sembri non soddisfare quelle di altri utenti :emoji_grin:
Cercherò di provarla alla prima occasione.
 
Confermo appieno. Strepitosa da guidare ma per me troppo rigida e sopratutto bassa da terra.
Con l'età si apprezzano le comodità... la OB è un po' più alta e cedevole della mia legacy S-Dynamic, la Levorg ancor più bassa e rigida. Diciamo che adorerei una ob per muovermi in zone di campagna e collinari, tipo il Connemara, Legacy da autostrada, Levorg per fare i passi montani. Ho la via di mezzo, più rispondente ai miei bisogni. Non chiedo altro se non gli adas che mi aiuterebbero sopratutto la sera quando sono stanco.
 
La 2.0 fatica assai...
Allora sarebbe meglio l'ob (che e' morbidosa e davvero comoda).
Se vieni da un 140 tdi troverai la 2.0 praticamente immobile (hai 320 nm a 1800 giri adesso!).
La 1.6 dit sarebbe il giusto compromesso.
 
Pi greco la levorg in montagna e' divertentissima, peccato che se le tiri il collo fa sotto i 5 al litro!
se procedi normalmente senza nessuno che ti suona stai sui 6-7.
 
Back
Alto