<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ciao Subaru | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ciao Subaru

Mentre io con la super affidabilissima toy ibrida, a 131.000 km ho rotto la batteria principale. Al 90% riesco a farla passare in garanzia (altrimenti sono 2000€).... ma garanzia o no, la mia super affidabile toy ibrida ha rotto l’organo principale del sistema hsd a 131000 km. casistica. Ciò posto, le casistiche sui bd ante 2010 rotti, sono fin troppi. Poi non vi è più traccia, soprattutto con gli euro 6d temp (ps senza ad blu)
Di certo la garanzia deve rispondere... stavo pensando anche io ad una yaris hsd per mia moglie al termine della vita utile della musa gpl... io gradirei gli adas della tesla.
 
no andre non è una questione di pochi test.
Ricordo esisteva un sito in italiano dedicato al BD, dove avevano testato il bd dal polo nord al sahara, ed in ogni parte estrema del mondo, percorrendo in queste “latitudini” di cui sopra, 1 milione o più di km. Senza problemi vari. Io che qualcosa ne capisco di processi di produzione.... secondo me hanno sbagliato qualche impostazione su qualche macchinario, e se ne sono accorti dopo 3 anni. Tra l’altro il bd forse in Europa ha venduto poco meno di 90.000 unità nell’intero ciclo di vita. pertanto i numeri non erano così grandi dopo 2-3 anni.
Come indice di grandezza prendete ad esempio lo stabilimento fca di termoli dove facevano il fire, 2500 al giorno.
Ora non so se la fabbrica subaru che faceva i bd, fosse in grado di fare questi numeri, ma anche fossero la metà, parliamo di 1200 motori giorno.... ne hanno fatti in 7-8 anni 90.000..... quindi si, possono essere scappati 15-20 giorni lavorativi ... che han fatto danni per 3 anni
Ciao Giuseppe, come stai,? È un po' che non ti si vede...
Io avevo letto in passato una velina subaru in cui si parlava di dieci esemplari testati ognuno 100.000 km
 
Ecco, non faccio proclami, ma se l'usura è proporzionale ai litri consumati, potei ambire anche a traguardi simili o superiori. Altrimenti, in casi di infausto e evento, prendo in considerazione un propulsore rigenerato o uno nuovo, se installabile, come gli ultimi, con potenza invariata, ma coppia masima estesa da 1600 a 2500 rpm, contro i 1800-2400 attuali. La trasmissione e la telaistica sono ancora come nuovi, sorprendenti i Bilstein, mai avuto ammortizatori tanto longevi.
Non ho bilstein, ma mai ho guidato una auto con un telaio così. È pazzesco ... bastano 2 curve per capire, oggi, come 10 anni e 151.000 km fa, ancora mi sorprende ad ogni curva. È pazzesca.... bisogna averne una per capire
 
Ciao Giuseppe, come stai,? È un po' che non ti si vede...
Io avevo letto in passato una velina subaru in cui si parlava di dieci esemplari testati ognuno 100.000 km
Sono passati davvero tanti anni, non ricordo, forse diciamo la stessa cosa. Però parlava di 1 milione di km testati nelle situazioni più estreme.
 
Il boxer non è una architettura adatta al diesel per ragioni di temperatura, specialmente per tenere calda la linea di scarico per il catalizzatore ed in pressione per la sovralimentazione. Servirebbero due linee di scarico, catalizzazione, filtro e sovralimentazione separate con 3 cilindri per bancata... allora girerebbe senza problemi. Il limite principale è che Subaru non ha creduto ed investito nel diesel, infatti i motori migliori sono a ciclo otto aspirati. Anche quello della levorg turbo non mi ha entusiasmato, molto più fluido il 2.5i. Mi piacerebbe provare il 3.6 6 cilindri.
 
200k ? a rodaggio non ancora finito ? ...

Io al mio Forester 345k appena, (rodaggio appena finito) ... ho appena regalato il kit australiano "Pedders Suspension" salutando per sempre la parte che meno mi ha convinto, le sospensioni posteriori
autolivellanti (metodo esclusivo subaru) le quali demandavano troppo carico agli ammortizzatori ed a costi di sostituzione proibitivi.
E via verso nuovi orizzonti ....... sperem ...


come è bello alto adesso :)

P2.jpg
 
Ricordo anch'io 10 anni fa le battute sul rodaggio a 300k km ma 10 anni dopo invece ho letto di motori ko molto molto prima
Che dire? E' vero, un'auto si può tenere anche per kilometraggi molto più elevati poi son scelte
Il mio nuovo mezzo comunque ce la sta mettendo tutta per non farmi avere rimpianti
 
Il boxer non è una architettura adatta al diesel per ragioni di temperatura, specialmente per tenere calda la linea di scarico per il catalizzatore ed in pressione per la sovralimentazione. Servirebbero due linee di scarico, catalizzazione, filtro e sovralimentazione separate con 3 cilindri per bancata... allora girerebbe senza problemi. Il limite principale è che Subaru non ha creduto ed investito nel diesel, infatti i motori migliori sono a ciclo otto aspirati. Anche quello della levorg turbo non mi ha entusiasmato, molto più fluido il 2.5i. Mi piacerebbe provare il 3.6 6 cilindri.
Avevano prototipato un H6 diesel, poi abbandonato per gli ovvi motivi.

Io comunque presto torno al turbodiesel manuale, a costo di fare downgrade. Appena torno a casa metto in vendita il Forester, e non dico altro
 
ops, chiedo venia, solo ora, proseguendo la lettura, leggo che si parla di alimentazione diversa ...
No bon ma mi fa piacere il tuo post perchè in effetti tanti anni fa uno dei motivi che mi aveva portato a scegliere Subaru era proprio l'affidabilità e la convinzione che avrebbe tenuto un discreto valore
10 anni dopo anche se la mia Subby non mi hai MAI tradito non posso nascondere un po' di delusione nel sapere quel che è successo a purtroppo tanti miei "colleghi" subaristi, il mio danno l'ho subito con la svalutazione anche se devo dire che con un po' (un bel po') di trattative e un aiutino dagli incentivi (750€) dei 6300€ che sono riuscito a tirar fuori posso ritenermi soddisfatto...soprattutto considerando che Subaru stessa (o almeno il concessionario a cui mi ero rivolto) era arrivata a 2300€ scritti su un post-it
 
Avevano prototipato un H6 diesel, poi abbandonato per gli ovvi motivi.

Io comunque presto torno al turbodiesel manuale, a costo di fare downgrade. Appena torno a casa metto in vendita il Forester, e non dico altro
:emoji_astonished:
Oddio così diluso?
Problemi di digestione del cvt o altro?
 
ops, chiedo venia, solo ora, proseguendo la lettura, leggo che si parla di alimentazione diversa ...
Sempre bello ritrovarti. Mi compiaccio della longevità del tuo boxer, conferma la fama dei boxer otto aspirati... vedrò se riuscirò a fare il record tra i bd, al momento credo di avere il primato sui bassi consumi, durata gomme, pastiglie e batterie...
 
Avevano prototipato un H6 diesel, poi abbandonato per gli ovvi motivi.

Io comunque presto torno al turbodiesel manuale, a costo di fare downgrade. Appena torno a casa metto in vendita il Forester, e non dico altro
Mi spiace per la tua delusione, ma ritengo che il tuo stile e percorso di guida non sia adatto, molti sono soddisfatti, io lo sono stato della outback con soli 25 cv in più. Concordo sul diesel per l'uso autostradale, idem per il cambio manuale ma crefo che adas e nuovi cambi a 8 o 9 rapporti consentano comfort e fluidità di marcia ottimali. Desidererei un boxer 6 o 8 biturbo con un cambio stile fuller, per marce moto demoltiplicate in autostrada e cortissime per manovre nello stretto in pendenza... devo mandare una letterina a Babbo Natale...
 
Back
Alto