<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ciao Subaru | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ciao Subaru

No bon ma mi fa piacere il tuo post perchè in effetti tanti anni fa uno dei motivi che mi aveva portato a scegliere Subaru era proprio l'affidabilità e la convinzione che avrebbe tenuto un discreto valore
10 anni dopo anche se la mia Subby non mi hai MAI tradito non posso nascondere un po' di delusione nel sapere quel che è successo a purtroppo tanti miei "colleghi" subaristi, il mio danno l'ho subito con la svalutazione anche se devo dire che con un po' (un bel po') di trattative e un aiutino dagli incentivi (750€) dei 6300€ che sono riuscito a tirar fuori posso ritenermi soddisfatto...soprattutto considerando che Subaru stessa (o almeno il concessionario a cui mi ero rivolto) era arrivata a 2300€ scritti su un post-it

Se penso al valore commerciale credo che il mio sia a valore € 0, tuttavia un auto così longeva ed affidabile non l'ho mai avuta, in ventuno anni oltre alla manutenzione ordinaria ho cambiato 3 cuscinetti ruota (il 4 comincia a farsi sentire adesso) gli amm. posteriori nel 2007 (480€ l'uno mortacci loro!) sostituito ora con le Pedders (a meno del costo di un solo ammortizzatore nel 2007 ..) ed il volgarmente detto "polmone" del GPL l'anno scorso, un BRC trovato nuovo su amazon ad un centinaio di € da un tedesco che probabilmente rileva dei fondi di magazzino.
Anche tutto l'impianto di scarico è originale mai successo ne a me, ne a nessuno che io conosca di arrivare a 21 anni con tutto l'impianto di scarico originale.
Solo da poco gli ho dato una saldatina perchè avendolo strisciato per bene su un dosso (causa appunto ammortizzatori autolivellanti che non livellavano più) gli avevo aperto una piccola falla, altrimenti sarebbe ancora tutto immacolato.

Il mio è una delle prime trasformazioni a GPL dei forester fatto direttamente in concessionaria appena immatricolata, una di quelle trasformazioni che dette il "là" all'avventura gpl di subaru in quanto al tempo il conce dove la comperai era tenuto in buona considerazione e la trasformazione fu vista da ispettori dell'importatore.

Ma sto raccontando di storia ...
Volgendo lo sguardo alla gamma attuale, anche sorvolando sul fatto che "non tengo dineiro" non vi trovo il modello adatto alle mie esigenze.
Anche per questo, e per il servizio al top che ancora mi rende, ho deciso di tenerlo in forma per "vedere dove vuole arrivare" ... incrociamo le dita!
 
Sempre bello ritrovarti. Mi compiaccio della longevità del tuo boxer, conferma la fama dei boxer otto aspirati... vedrò se riuscirò a fare il record tra i bd, al momento credo di avere il primato sui bassi consumi, durata gomme, pastiglie e batterie...
Contraccambio sentitamente, tanta acqua (ed anche altri liquidi meno nobili ..) è passata sotti i ponti .... :emoji_hand_splayed:
 
Mi spiace per la tua delusione, ma ritengo che il tuo stile e percorso di guida non sia adatto, molti sono soddisfatti, io lo sono stato della outback con soli 25 cv in più. Concordo sul diesel per l'uso autostradale, idem per il cambio manuale ma crefo che adas e nuovi cambi a 8 o 9 rapporti consentano comfort e fluidità di marcia ottimali. Desidererei un boxer 6 o 8 biturbo con un cambio stile fuller, per marce moto demoltiplicate in autostrada e cortissime per manovre nello stretto in pendenza... devo mandare una letterina a Babbo Natale...
Il Lineartronic va molto bene in off road ma ammazza ogni posibilità di scatto e di sorpasso, che in collina-montagna sono fondamentali
 
Ed usarlo in sequenziale simulato? Io mi ci sono trovato a mio agio con Levorg ed Outback, tiene il motore sempre in coppia in automatico e hai l'uso delle marce in accelerazione e scalata.
Non avendo il conando a leva in uscita tornante sei impicciato dai paddles mal disposti, ed in ogni caso è letargico in accelerazione
 
Teoricamente sì ma è troppo lento. Sugli automatici salvo solo lo ZF8
Non ho abbastanza esperienza... credevo molto ne doppia frizione dopo averli visti all'opera sui pullman, anche se talvolta alcuni costringevano ad usare le marce pari o dispari. Non amo i convertitori per lo slittamento all'americana ma vedo che sono molto migliorati, restano più vulnerabili. Pensavo che i cvt con possibilità di tenere il motore in coppia o alla potenza massima aiutassero, così mi parve provando OB benzina e diesel o la levorg. Alla fine io mi trovo bene col sequenziale da moto, con la frizione solo per partire... una libidine con cambi marcia fulminei.
 
Non avendo il conando a leva in uscita tornante sei impicciato dai paddles mal disposti, ed in ogni caso è letargico in accelerazione
Forse trucco è ritardare l'inserimento, prendere la corda tardi senza perdere velocità e regime e fare scorrere in uscita con effetto fionda, ma dovrei provare a prenderci la mano. Suo tornanti valdostani o appenninici il tiro in seconda-terza, e l'assetto neutro senza sotto o sovrasterzo mi hanno consentito sorpassi a spiedino tra un tornante e l'altro.
 
Forse trucco è ritardare l'inserimento, prendere la corda tardi senza perdere velocità e regime e fare scorrere in uscita con effetto fionda, ma dovrei provare a prenderci la mano. Suo tornanti valdostani o appenninici il tiro in seconda-terza, e l'assetto neutro senza sotto o sovrasterzo mi hanno consentito sorpassi a spiedino tra un tornante e l'altro.
Le ho provate tutte, ma la combinazione Euro 6D-temp più aspirato più Lineartronic è peggio dell’evirazione senza anestesia. Peccato, perché il telaio è buono
 
Back
Alto