<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Q5 40 TDI: Frenata improvvisa in autostrada Presense | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Q5 40 TDI: Frenata improvvisa in autostrada Presense

Il sistema ABS non sostituisce chi è al volante nella guida. Gli ADAS come è già successo a volte sbagliano, facendo delle valutazioni sbagliate e inoltre sono sistemi elettronici come gli smartphone o i computer che come sappiamo bene ogni tanto si guastano. Mentre invece chi è alla guida se rispetta il codice della strada è in condizioni fisiche normali e non si distrae è in grado di commettere meno errori di un sistema che non è in grado di effettuare valutazioni come un cervello umano. Naturalmente queste sono mie opinioni personali, anche se sarebbe interessante mettere a confronto un'auto dotata di sistemi ADAS e una persona alla guida che secondo me sarebbe in grado di commettere molti meno errori.
Statisticamente da quel che vedo e leggo (ma anche dai miei pochi 10.000 km con ADAS) è più frequente che si distragga un essere umano piuttosto che sbagli l'elettronica dell'auto.
Inoltre l'occhio umano non vede al buio il radar o una telecamera a infrarossi o a intensificazione luminosa sì. L'occhio non vede nella nebbia, il radar si.
L'abs come l'esp in alcuni frangenti sostituìsce il guidatore perchè il guidatore non può scegliere se frenare solo alcune ruote, l'elettronica invece sì
 
Ultima modifica:
Statisticamente da quel che vedo e leggo (ma anche dai miei pochi 10.000 km con ADAS) è più frequente che si distragga un essere umano piuttosto che sbagli l'elettronica dell'auto.
Inoltre l'occhio umano non vede al buio il radar o una telecamera a infrarossi o a intensificazione luminosa sì. L'occhio non vede nella nebbia, il radar si.
L'abs come l'esp in alcuni frangenti sostituìsce il guidatore perchè il guidatore non può scegliere se frenare solo alcune ruote, l'elettronica invece sì

Sul sito di sicurauto c'è scritto che il sistema ABS non fa parte degli ADAS:

Inoltre i radar, le telecamere a infrarossi o a intensificazione luminosa sono sistemi utili in quanto forniscono un maggior numero di informazioni al conducente come già fanno il tachimetro, il contagiri, il termometro con l'indicazione della temperatura esterna ecc. E in ogni occasione della vita più informazioni si hanno meglio si riesce a prendere una decisione corretta. Quello che invece trovo sbagliato è il fatto che una volta ricevute tutte queste informazioni a decidere se frenare accelerare o sterzare sia un sistema elettronico molto meno evoluto di un cervello umano e che a volte sbaglia. Tutto questo può essere paragonato a quanto avviene sugli aerei dove i piloti ricevono molte più informazioni dai vari sistemi di bordo ma poi sono loro a decidere quali manovre effettuare.
 
sarebbe interessante mettere a confronto un'auto dotata di sistemi ADAS e una persona alla guida che secondo me sarebbe in grado di commettere molti meno errori
In quante ore e quanti chilometri?

Fa piacere sapere ci siano così tanti automobilisti che guidano ogni giorno con la concentrazione di un pilota in gara.
Mai un mal di testa, un'allergia o 10 ore di lavoro filato.
Poi magari via in auto per un'ora nel traffico per tornare a casa.
Sempre efficienti.
 
In quante ore e quanti chilometri?

Fa piacere sapere ci siano così tanti automobilisti che guidano ogni giorno con la concentrazione di un pilota in gara.
Mai un mal di testa, un'allergia o 10 ore di lavoro filato.
Poi magari via in auto per un'ora nel traffico per tornare a casa.
Sempre efficienti.
Tutti supereroi a parole

Infatti quando trovo un incidente in città o in autostrada penso sempre “colpa degli ADAS” e mai “stava guardando il cellulare”.

Meglio che mi fermo qua, se penso a tutti i “piloti” fetenti che hanno messo a rischio la mia vita per strada mi innervosisco...
 
cmq sta storia che le auto frenano di botto perchè il sensore non si sa che cazzo a hrilevato, comincia ad essere purtroppo piuttosto diffusa, ho un conoscente che s'è trovato in questa situazione durante un sorpasso di un tir (lui guidava una prius) al momento l'unica soluzione è quella di disattivare il sistema.
 
cmq sta storia che le auto frenano di botto perchè il sensore non si sa che cazzo a hrilevato, comincia ad essere purtroppo piuttosto diffusa, ho un conoscente che s'è trovato in questa situazione durante un sorpasso di un tir (lui guidava una prius) al momento l'unica soluzione è quella di disattivare il sistema.

Questa è un'altra conferma di quello che ho cercato di scrivere. Perché una cosa è rilevare un possibile ostacolo, un'altra è agire e decidere di frenare e i sistemi attuali non sono ancora in grado di agire correttamente. In quanto i radar rilevano l'ostacolo, ma decidere cosa fare è troppo complesso per i sistemi attuali.
 
ho un conoscente che s'è trovato in questa situazione durante un sorpasso di un tir (lui guidava una prius) al momento l'unica soluzione è quella di disattivare il sistema.
Però pure lui acquistare e guidare una prius e volere fare un sorpasso... Ma che gli dice la testa?!:emoji_grin:
 
ho un conoscente che s'è trovato in questa situazione durante un sorpasso di un tir (lui guidava una prius) al momento l'unica soluzione è quella di disattivare il sistema.

Ho un conoscente che grazie alla frenata d'emergenza NON ha perso la patente ( credo fosse quella la conseguenza ).
In citta viaggiava tranquillo quando dalle auto parcheggiate è sbucata una donna con un bambino che volevano attraversare la strada, l'auto ha frenato di colpo, lui si spaventato a morte, prima per la frenata e poi quando ha realizzato quello che sarebbe successo senza quella frenata.
 
Ho un conoscente che grazie alla frenata d'emergenza NON ha perso la patente ( credo fosse quella la conseguenza ).
In citta viaggiava tranquillo quando dalle auto parcheggiate è sbucata una donna con un bambino che volevano attraversare la strada, l'auto ha frenato di colpo, lui si spaventato a morte, prima per la frenata e poi quando ha realizzato quello che sarebbe successo senza quella frenata.
oltre la patente avrebbe potuto perdere pure la liberta'
 
oltre la patente avrebbe potuto perdere pure la liberta'
vero! qui a tutto a favore dei pedoni e ciclisti, anche quando non rispettano le regole. In germania la madre avrebbe dovuto pure risarcire il danno all'automobilista.
 
vero! qui a tutto a favore dei pedoni e ciclisti, anche quando non rispettano le regole. In germania la madre avrebbe dovuto pure risarcire il danno all'automobilista.

Non conosco le regole in Germania.
In Italia si parte dal fatto che auto e pedone ( o ciclista ) non hanno le stesse possibilità di arrecare danno all'altro.
Quindi l'automobilista ha la "colpa" di essere in quel frangente più pericoloso per l'incolumità altrui.
Pero non è vero che il pedone se attraversa fuori dalle strisce ha ragione a priori.
Non lo dico io ovviamente, ci sono sentenze in merito.
 
Non conosco le regole in Germania.
In Italia si parte dal fatto che auto e pedone ( o ciclista ) non hanno le stesse possibilità di arrecare danno all'altro.
Quindi l'automobilista ha la "colpa" di essere in quel frangente più pericoloso per l'incolumità altrui.
Pero non è vero che il pedone se attraversa fuori dalle strisce ha ragione a priori.
Non lo dico io ovviamente, ci sono sentenze in merito.
non e'il primo caso che un ciclista investe un pedone e muore,basta gugolare che di casi se ne trovano a bizzeffe.
https://www.parmareport.it/46enne-morto-travolto-da-una-bici-ciclista-accusato-di-omicidio/

https://genovaquotidiana.com/2019/12/26/via-dei-mille-ciclista-investe-pedone-e-scappa/
 
Back
Alto