<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto usate 200 mila km | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Auto usate 200 mila km

Compro o non compro

  • Compro

    Votes: 5 45,5%
  • Non compro

    Votes: 6 54,5%

  • Total voters
    11
Ragazzi vi aggiorno. Ho fatto un bel giro da diversi rivenditori, la maggior parte di loro non hanno auto che corrispondono alle mie esigenze.

Solo un altro rivenditore mi ha proposto una Panda del 2010 con 1.3 multijet a €3900. Di Km ne ha 100.000 ed a livello di carrozzeria ed interni è tenuta bene. Solo una piccola ammacatura sul lato posteriore sinistro che il rivenditore spesso mi ha assicurato di mettere a posto lui prima di consegnarla.

Dunque in lizza sono rimaste la EVO e quest'ultima Panda. Sinceramente preferirei pagare un po' di più ma avere un auto che sono sicuro possa ancora durare.
 
Per 11mila km all'anno, io non mi limiterei alla ricerca di un diesel, anzi, guarderei prevalentemente benzina che non ha fap. Sopratutto perché ti permetterebbe di spendere meno.
 
Tra Panda seconda serie e Punto Evo c’è un abisso in termini di spazi, dotazioni di sicurezza e comfort
 
ci sono tante persone che comprano auto usate di 200.000km senza incontrare particolari problemi.
Solo che non lo sanno, perché il contakm segna 80-90.000 km.

Esattamente.

Da aggiungere che partendo da questi chilometraggi, è assolutamente vitale essere certi che i 200.000 siano quelli ...
Altrimenti al minimo dubbio meglio lasciar perdere.
 
Per 11mila km all'anno, io non mi limiterei alla ricerca di un diesel, anzi, guarderei prevalentemente benzina che non ha fap. Sopratutto perché ti permetterebbe di spendere meno.

Io comunque sul benzina ho scartato una 500 1.2, non ho approfondito su hanno e km, ma sembra pari al nuovo.
Il prezzo però per quella è sui €4.500, ma appunto essendo benzina, non l'ho proprio presa in considerazione.
 
Capisco, il fatto è che l'innegabile risparmio al distributore del diesel, su un chilometraggio così basso, rischia di essere vanificato da una manutenzione più onerosa, soprattutto per quanto riguarda i cambi olio. Inoltre un diesel ha anche la turbina, che dopo 200mila km potrebbe rompersi. Componente che il benzina aspirato non ha.

I km che percorri su che tragitto li percorri? Città, statale, tangenziale?
 
Capisco, il fatto è che l'innegabile risparmio al distributore del diesel, su un chilometraggio così basso, rischia di essere vanificato da una manutenzione più onerosa, soprattutto per quanto riguarda i cambi olio. Inoltre un diesel ha anche la turbina, che dopo 200mila km potrebbe rompersi. Componente che il benzina aspirato non ha.

I km che percorri su che tragitto li percorri? Città, statale, tangenziale?
Devo fare 30 km al giorno (tra andata e ritorno) su una strada provinciale, abbastanza scorrevole e con molti rettilinei. Non ci sono punti di rallentamento, a parte una rotonda per l'attraversamento di un centro abitato. Quindi di solito la percorro in modo scorrevole, e sono a destinazione in 15 max 20 minuti.
 
Allora non dovresti avere grossi problemi con il filtro antiparticolato, ma il discorso economico rimane.

Comunque penso che Alex intendesse che la punto evo è meglio della Panda.
 
Ovviamente la Punto Evo è decisamente meglio della Panda 2003. Per dire, anche nelle versioni meno accessoriate ci sono ben 7 airbag, esp, un abitacolo confortevole e un bagagliaio discreto. La Panda è un’ottima cittadina, ma nulla di più.
Io per la tipologia di percorsi proverei a cercare una 1.4 fire da 77 cv, non è un fulmine né il massimo della sobrietà, ma è sicuramente più economica da gestire rispetto ad una 1.3 multijet con 200mila km
 
Back
Alto