<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova A3 35 TFSI S tronic o 35 TDI S tronic | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuova A3 35 TFSI S tronic o 35 TDI S tronic

Dopo tanti benzina aspirati e turbo ho avuto un turbodiesel, ora ho di nuovo un benzina, aspirato. Miei due cent bucati:
1) l'autostrada è il regno dei turbo (benzina o gasolio);
2) se non hai problemi economici o se paghi la benzina ad 1 euro al litro, il turbo benzina è molto divertente (ma ci si potrebbe accontentare anche di qualche bel 3 litri aspirato a 6 cilindri :D )
3) se invece devi quadrare bene le uscite, gasolio tutta la vita

Ad andature autostradali diciamo "dinamiche" ci ballano 3-4 litri di carburante ogni 100 km tra un turbo benzina e un turbodiesel, se pesti come si deve sono anche 4-5 litri ogni 100 km


Per andare a 150 col mio cassone faccio i 17 di media (e con tecnologia da NASA, fosse 1.8 aspirato e basta .. Ciaooooo) con la bmw andavo a 170 /180 per consumare pochissimo di più... Ah, l'informazione... Questa sconosciuta
 
E' vero in autostrada esplode il benzina, guai ad andarci.....

Battute a parte, in questo caso il diesel le costa 2600 euro in più del benzina di pari potenza. Inoltre questo benzina non paga bollo perche considerato ibrido e sono 250 euro annui risparmiati..... fatti due conti tanto i due motori sono stati provati su Golf e A3 e Leon e vedrai che il diesel non questo caso non conviene all'utente....
Penso che quel motore possa fare più dei 19km/l in condizioni autostradali a velocità da codice, magari una volta slegato.
Comunque le condizione dell'utente sono perfette per il diesel, poi va bene il discorso del bollo esente per tot anni ma a parte questo personalmente non ci trovo nessun altro vantaggio per preferire il benzina al diesel.
A questo punto la quadra potrebbe essere un diesel ibrido ma non credo esista su A3.
 
Ad andature autostradali diciamo "dinamiche" ci ballano 3-4 litri di carburante ogni 100 km tra un turbo benzina e un turbodiesel, se pesti come si deve sono anche 4-5 litri ogni 100 km

Mi sembra esagerata come differenza.
Con il mio 2000 a benzina aspirato in autostrada a velocità codice sto tra i 6 e i 6,5 l/100 km, che si distacca di molto poco rispetto a quanto riuscivo a fare con il turbodiesel.
Diciamo che la vera differenza tra benzina e diesel, quanto a consumi, è nella guida in città e/o con molte variazioni di velocità. In autostrada di sicuro no.
Questo secondo la mia esperienza personale.
 
Penso che quel motore possa fare più dei 19km/l in condizioni autostradali a velocità da codice, magari una volta slegato.
Comunque le condizione dell'utente sono perfette per il diesel, poi va bene il discorso del bollo esente per tot anni ma a parte questo personalmente non ci trovo nessun altro vantaggio per preferire il benzina al diesel.
A questo punto la quadra potrebbe essere un diesel ibrido ma non credo esista su A3.


Concordo
 
Mi sembra esagerata come differenza.
Con il mio 2000 a benzina aspirato in autostrada a velocità codice sto tra i 6 e i 6,5 l/100 km, che si distacca di molto poco rispetto a quanto riuscivo a fare con il turbodiesel.
Diciamo che la vera differenza tra benzina e diesel, quanto a consumi, è nella guida in città e/o con molte variazioni di velocità. In autostrada di sicuro no.
Questo secondo la mia esperienza personale.
Ho parlato di guida "dinamica" non di velocità codice. Poi dipende molto anche dal tipo di carrozzeria, dal motore e dalle norme di omologazione Euro
 
Ho parlato di guida "dinamica" non di velocità codice. Poi dipende molto anche dal tipo di carrozzeria, dal motore e dalle norme di omologazione Euro

Guida dinamica in autostrada? Di solito si va a velocità costante, personalmente imposto il cruise control e c'è ben poco di dinamico.
Diverso il discorso sui tratti montani, dove in salita un motore a benzina consuma effettivamente molto di più di un diesel. Ma sono situazioni piuttosto limitate.
Diciamo che nel corso di un lungo viaggio, la differenza del consumo medio totale tra il mio attuale benzina e il mio precedente diesel (stesso tipo di auto) è al massimo di mezzo litro ogni 100 km, ma anche meno.

Ps.per quanto riguarda le norme di omologazione, la diesel era Euro 6, l'attuale a benzina Euro 6-D temp
 
Ultima modifica:
Chiedilo agli altri 2 o 3 che giustamente vedono la cosa, sinceramente non ne ho voglia. Aksis, U2511... Leggi i loro post o chiedi a loro
 
Chiedilo agli altri 2 o 3 che giustamente vedono la cosa, sinceramente non ne ho voglia. Aksis, U2511... Leggi i loro post o chiedi a loro

Se e' per questo ci sono stati altri utenti che gli hanno consigliato il benzina perché in questo caso, conti alla mano, conviene di più e ti ricordo che la matematica non e' un opinione....
 
Back
Alto