<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Se ne é andato E.Morricone | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Se ne é andato E.Morricone

Johannes Sebastian Bach, tanto in vita che da morto, fu considerato un semplice e "sorpassato" maestro di musica (almeno un paio dei suoi figli ebbero in vita un successo di pubblico e critica infinatamente maggiore)
per me, e sottolineo per me!! Bach è il massimo, poi c'è Haendel, Mozart e Vivaldi, tanto per citarne alcuni, senza nulla togliere agli altri...
 
Johannes Sebastian Bach, tanto in vita che da morto, fu considerato un semplice e "sorpassato" maestro di musica (almeno un paio dei suoi figli ebbero in vita un successo di pubblico e critica infinatamente maggiore) e si trattò di attendere oltre un secolo perché qualcuno si accorgesse della sua grandezza.
Le vicende di Mozart sono ben conosciute, morì in solitudine e nell'oblio. E la lista dei veri genii totalmente disconosciuti potrebbe continuare lungamente.

Noi siamo abituati a celebrare i personaggi in vita. Quando morì MIchael Jackson i commenti non furono per nulla inferiori, in quanto a mitologia, rispetto a quelli suscitati dalla scomparsa del maestro Morricone. Oggi mipare che già, a distanza di pochi anni, tutto il suo genio si sia come affievolito.

Tra 250 anni, ma nemmeno tra un secolo, saremo qui a vedere cosa si dirà e quale posto verrà attribuito dai posteri a questo musicista tanto celebrato in vita.
Di alto livello senza dubbio, così come di alto livello sono le pellicole che la sua musica ha commentato. Di alto livello, specie se paragonato a buffoni tipo Allevi, specie se paragonato ai nani di oggi...
io però non scomoderei figure messianiche come J.S.Bach e Mozart
in improponibili raffronti.
Questo il mio pensiero.

Ripeto, non voglio entrare in polemica con nessuno. Anche perché questo sarebbe un thread di celebrazione, non mi sembra giusto inquinarlo con sterili confronti che lasciano il tempo che trovano.
Io ho solo fatto riferimento al parere di esperti non al tifo da bar: a tal proposito, proprio ieri sera, su un canale austriaco di cultura, parlavano proprio di Morricone mettendolo a confronto con altri autori, compresi quelli da te citati.Sono stati interpellati una decina di esperti e il verdetto è stato unanime: hanno votato tutti per Morricone. Addirittura, uno degli esperti ha definito Mozart, testuali parole, "amateur" al confronto con Morricone e nessuno degli esperti in studio si è stracciato le vesti, anzi. E, ripeto, ciò accadeva in Austria non in Italia.
Ripeto, non è un mio parere, anche perché non ho orecchio per queste cose, ma se la critica del settore è maggioritaria, a livello mondiale, nel definire Morricone il più grande di tutti i tempi, qualcosa vorrà pure dire, no?
Poi, ovviamente, ognuno ha i suoi gusti soggettivi e può darsi che coloro che sono stati interpellati non abbiano reso il giusto merito a Mozart e company.
Una cosa però è certa: la visione che abbiamo in Italia del talento e del genio è diametralmente opposta a quella che ha il resto del mondo, soprattutto quando si parla di geni assoluti nostrani. D'altronde, non per niente questa è la nazione dei mille campanili e la provenienza geografica o, meglio, l'antipatia geografica, offusca, ad essere magnanimi, la corretta visione delle cose.
Per il resto, peace and love.
 
Addirittura, uno degli esperti ha definito Mozart, testuali parole, "amateur" al confronto con Morricone e nessuno degli esperti in studio si è stracciato le vesti, anzi. E, ripeto, ciò accadeva in Austria non in Italia.
facciano pure, vedremo tra soli 10 o 20 anni, di Mozart penso se ne parlerà ancora e a questo punto sto facendo torto ad altri artisti italiani come Verdi Rossini e molti altri...e come hai giustamente detto, io non interverrò più per non far polemica mancando di rispetto a Morricone...
 
Ultima modifica:
Non sono un intenditore, generalmente preferisco gli italiani ( Verdi, Rossini, Vivaldi) agli stranieri pur riconoscendone l'immensa grandezza. Non saprei dire se M. è grande tanto quanto o pari ai suddetti. Forse il problema è lo status: alla colonna sonora di un film, non è riconosciuta la stessa dignità di un'opera classica.
 
Ripeto, non voglio entrare in polemica con nessuno. Anche perché questo sarebbe un thread di celebrazione, non mi sembra giusto inquinarlo con sterili confronti che lasciano il tempo che trovano.
Io ho solo fatto riferimento al parere di esperti non al tifo da bar: a tal proposito, proprio ieri sera, su un canale austriaco di cultura, parlavano proprio di Morricone mettendolo a confronto con altri autori, compresi quelli da te citati.Sono stati interpellati una decina di esperti e il verdetto è stato unanime: hanno votato tutti per Morricone. Addirittura, uno degli esperti ha definito Mozart, testuali parole, "amateur" al confronto con Morricone e nessuno degli esperti in studio si è stracciato le vesti, anzi. E, ripeto, ciò accadeva in Austria non in Italia.
Ripeto, non è un mio parere, anche perché non ho orecchio per queste cose, ma se la critica del settore è maggioritaria, a livello mondiale, nel definire Morricone il più grande di tutti i tempi, qualcosa vorrà pure dire, no?
Poi, ovviamente, ognuno ha i suoi gusti soggettivi e può darsi che coloro che sono stati interpellati non abbiano reso il giusto merito a Mozart e company.
Una cosa però è certa: la visione che abbiamo in Italia del talento e del genio è diametralmente opposta a quella che ha il resto del mondo, soprattutto quando si parla di geni assoluti nostrani. D'altronde, non per niente questa è la nazione dei mille campanili e la provenienza geografica o, meglio, l'antipatia geografica, offusca, ad essere magnanimi, la corretta visione delle cose.
Per il resto, peace and love.

Mozart un "amateur".
A volte mi chiedo perché perdo tempo a scrivere...
peace and love anche a te
 
Morricone è stato probabilmente il più grande compositore di colonne sonore per film, ma non si può mettere in discussione l'immensità dei grandi della musica classica (Bach, Mozart, Beethoven, Vivaldi e tanti altri). Non sono confrontabili.
Così come non si possono mettere a confronto i Beatles con una qualsiasi band pop di oggi.
Anche il solo fatto di essere venuti molto prima e di essere stati veramente innovativi per i loro tempi...
 
Non capisco perchè la grandezza di uno debba per forza sminuire gli altri.

A questi livelli di magnificenza non ha senso cercare di fare delle classifiche. Anche perchè inevitabilmente entrano in gioco i gusti e le preferenze musicali

Al massimo, invece di una classifica, facciamo una "scala" ...
 
Mozart un "amateur".
A volte mi chiedo perché perdo tempo a scrivere...
peace and love anche a te

Se mi permetti, prima di perdere tempo a scrivere, bisognerebbe perdere un po' di tempo a leggere, o meglio, ripassare la grammatica.
Comunque, visto che le doti di comprensione sono quelle che sono, te lo scrivo come ad un bambino delle elementari: non è il sottoscritto ad aver detto che Mozart è un amateur al cospetto di Morricone, ma è stato uno dei CRITICI MUSICALI DEL PROGRAMMA CULTURALE AUSTRIACO (te lo scrivo in maiuscolo, non si sa mai) ad averlo affermato. STOP.
Il precedente messaggio che ho postato, d'altronde, ne fa da prova. Ripeto, basta solo saper leggere.
Lungi da me definire Mozart o altri dilettanti. CHIARO?
Se poi l'intento è quello di far polemica hai sbagliato soggetto.
In primis, perché il sottoscritto è abituato a confrontarsi faccia a faccia non dietro una tastiera, dove anche i conigli possono fare i gradassi con i T-REX.
In secondo, perchè, a livello culturale, sarebbe un vero e proprio massacro, quindi non voglio infierire o traumatizzare oltre.
Mi scuso con i moderatori e gli altri utenti per il tono del messaggio, ma quando mi si accusa di cose mai affermate ritengo opportuno riportare il tutto alla realtà fattuale.
Poi, ripeto, ognuno ha i propri gusti, soggettivi appunto.
Ma, cari miei, se nel novero della critica musicale mondiale considerano Morricone il più grande, beh, cosa posso dirvi? Prendetevela con loro.
Che poi sono tutti fissati con le colonne sonore dei film. Ma Morricone ha prodotto oltre 500 composizioni classiche ed è proprio su queste che i critici si soffermano, reputando il soggetto inarrivabile nel contesto storico presente e passato.
Spero di aver chiarito la questione.
Se poi qualcuno vuole continuare a farsi del male, poi non si lamenti delle risposte conseguenti.
 
Ultima modifica:
Per capire la modernità di compositori di diversi secoli fa, come Beethoven e Vivaldi, basta sentire una reinterpretazione di qualcuno dei loro pezzi più movimentati eseguito con la chitarra elettrica.

Questa ragazzina l'ho scoperta solo ieri sera, e mi ha lasciato a bocca aperta.


 
Back
Alto