<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Se ne é andato E.Morricone | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Se ne é andato E.Morricone

beh..che dire..riposi in pace, mancherà a tutti gli appassionati di cinema! Io da non amante dei western ho amato le due trilogie di Leone e la musica di Morricone in esse, ho amato il film (molto teatrale secondo me, si svolge quasi tutto in un unica location) "the hateful eight" con una musica stupenda, ma ho amato anche "the mission", che ha avuto l´enorme pregio di una colonna sonora stupenda e perfettamente in accordo con il periodo storico rappresentato, e, come dimenticare, il primo CD comprato con i miei risparmi, la colonna sonora de "la leggenda del pianista sull´oceano", un film fantastico, ogni volta che lo rivedo, con una colonna sonora impareggiabile..purtroppo CD dimenticato all´interno di un caricatore da 6 di un Passat rottamato..e rottamato insieme all´auto..
 
Ci stavo riflettendo stamattina, da piccolo andavo matto per i western, avevo gli Atlantic del 7° di Custer e gli Apache di Geronimo: dopo aver visto i film di Sergio non sono più riuscito a vedere un western americano, anche classici come ombre rosse non mi dicono niente mentre film come '' giù la testa'' o ''c'era una volta il vest'' posso vederli 100 volte senza mai stancarmi. È un mix magico fatto di musica, primi piani, fotografia, battute.......Ieri ho rivisto il buono il brutto e il cattivo: l'interpretazione di Ely Wallace è superba, e la musica di Ennio gli calza a pennello.

Neanche io vado matto per quelli Americani
( ne salvo, si' e no 3/4 )
Se pero' ti capita, consiglio il " recente "
" Tombstone "
con un eccellente K. Russel

Fine OT
 
Uno, se non il migliore, dei più grandi compositori e musicisti di tutti i tempi, il Mozart del 1900. Solo Vangelis, a mio parere, può accostarglisi, ma molti gradini sotto.
La trilogia del dollaro, la trilogia del tempo, Mission, i film di Tornatore, altre grandi produzioni americane come Mission to Mars fino a Tarantino, per ricordare i più famosi.
Ma a me, in particolare, è sempre rimasto impresso per le musiche della Piovra, lì la musica parlava davvero.
Grazie di tutto, Ennio.
 
Uno, se non il migliore, dei più grandi compositori e musicisti di tutti i tempi, il Mozart del 1900.
mah, senza nulla togliere a Morricone, di cui ascolto volentieri alcuni pezzi, ma vorrei tornare su questa terra tra 250/300 anni per vedere se se ne parla ancora come di Vivaldi, Mozart, Bach, Haendel ecc.
 
Uno, se non il migliore, dei più grandi compositori e musicisti di tutti i tempi, il Mozart del 1900. Solo Vangelis, a mio parere, può accostarglisi, ma molti gradini sotto.
La trilogia del dollaro, la trilogia del tempo, Mission, i film di Tornatore, altre grandi produzioni americane come Mission to Mars fino a Tarantino, per ricordare i più famosi.
Ma a me, in particolare, è sempre rimasto impresso per le musiche della Piovra, lì la musica parlava davvero.
Grazie di tutto, Ennio.

La voce femminile è inconfondibile, Edda Dall'Orso, la stessa di c'era una volta il vest'.
 
mah, senza nulla togliere a Morricone, di cui ascolto volentieri alcuni pezzi, ma vorrei tornare su questa terra tra 250/300 anni per vedere se se ne parla ancora come di Vivaldi, Mozart, Bach, Haendel ecc.

Una volta ho letto, su una rivista di tecnologia, circa venti anni fa, che la Nasa ha inviato una sonda nello spazio con tutte le copie dei più grandi capolavori, della letteratura, del cinema e anche della musica, a memoria della nostra civiltà per un'eventuale vita aliena. E, nella scelta su quale pezzi scegliere, hanno scartato sinfonie di Mozart e altri a favore di Morricone.
Quindi, se tanto mi dà tanto, essendo Morricone una leggenda già adesso, figurarsi cosa sarà tra mezzo secolo.
Poi, ovviamente, de gustibus. Ma il genio superiore, soprattutto quando è più elevato degli altri, non si può discutere. E questo non lo dice il modestissimo sottoscritto, ma i più grandi intenditori di musica di tutto il mondo, del passato e del presente. E lo dicevano quando Morricone era ancora in vita, e non per fare il solito coccodrillo compiacente post mortem.
 
L'ho visto ieri sera.... ti dirò, non mi ha proprio fatto impazzire. Poi ho notato un'incongruenza sulle armi che da uno preciso come Leone non mi aspettavo, ma non c'entra col tema della discussione.

Di questo film mi piace molto l'interpretazione di Ely Wallach, per certi versi tiene in piedi il film da solo e la colonna sonora, in certe situazioni del film veramente azzeccata. Ma il film di Leone che preferisco è c'era una volta il west per me è un capolavoro come film e come colonna sonora.
 
Una volta ho letto, su una rivista di tecnologia, circa venti anni fa, che la Nasa ha inviato una sonda nello spazio con tutte le copie dei più grandi capolavori, della letteratura, del cinema e anche della musica, a memoria della nostra civiltà per un'eventuale vita aliena. E, nella scelta su quale pezzi scegliere, hanno scartato sinfonie di Mozart e altri a favore di Morricone.
Quindi, se tanto mi dà tanto, essendo Morricone una leggenda già adesso, figurarsi cosa sarà tra mezzo secolo.
Poi, ovviamente, de gustibus. Ma il genio superiore, soprattutto quando è più elevato degli altri, non si può discutere. E questo non lo dice il modestissimo sottoscritto, ma i più grandi intenditori di musica di tutto il mondo, del passato e del presente. E lo dicevano quando Morricone era ancora in vita, e non per fare il solito coccodrillo compiacente post mortem.

Johannes Sebastian Bach, tanto in vita che da morto, fu considerato un semplice e "sorpassato" maestro di musica (almeno un paio dei suoi figli ebbero in vita un successo di pubblico e critica infinatamente maggiore) e si trattò di attendere oltre un secolo perché qualcuno si accorgesse della sua grandezza.
Le vicende di Mozart sono ben conosciute, morì in solitudine e nell'oblio. E la lista dei veri genii totalmente disconosciuti potrebbe continuare lungamente.

Noi siamo abituati a celebrare i personaggi in vita. Quando morì MIchael Jackson i commenti non furono per nulla inferiori, in quanto a mitologia, rispetto a quelli suscitati dalla scomparsa del maestro Morricone. Oggi mipare che già, a distanza di pochi anni, tutto il suo genio si sia come affievolito.

Tra 250 anni, ma nemmeno tra un secolo, saremo qui a vedere cosa si dirà e quale posto verrà attribuito dai posteri a questo musicista tanto celebrato in vita.
Di alto livello senza dubbio, così come di alto livello sono le pellicole che la sua musica ha commentato. Di alto livello, specie se paragonato a buffoni tipo Allevi, specie se paragonato ai nani di oggi...
io però non scomoderei figure messianiche come J.S.Bach e Mozart
in improponibili raffronti.
Questo il mio pensiero.
 
Back
Alto