Nel mio caso, km0 immatricolata 1 mese prima, lo sconto sul listino è stato del 35%.
Se consideriamo invece il prezzo scontato del nuovo si può stimare un risparmio del 15-20%
Da quando questa novità?
tieni presente che il prezzo del nuovo è finito. Quello dell'usato ancora no. Quindi li puoi giocarti magari altri mille €....e la differenza comincia a farsi sentire.Sono possessore di Scenic del 2007 (200000 km). Visto che forse ci saranno degli incentivi e la mia fa un gran fumo all'avvio sto valutando l'acquisto e quindi sono andato a fare un giro ora per essere sicuro di non farmi ciucciare l'eventuale incentivo statale dal venditore.
Per motivi di capacità di carico sono interessato alla triade Berlingo/Combo/Rifter.
Faccio preventivo per Berlingo (il più economico a quanto pare per gli accessori che mi interessano).
Viene 19950 tutto compreso senza finanziamenti farlocchi; la mia viene considerata da rottamare (con quel fumo non credo avrebbe senso tentare di venderla da privato).
Comincio a guardare i vari siti per capire quanto costa un usato e i km0. In pratica il prezzo di un 2019 varia intorno ai 18000 euro. Cacchio ma che senso ha? Per risparmiare bisogna andare sulla generazione precedente, che ovviamente sono auto totalmente diverse.
Ho sempre sentito dire che la macchina si svaluta proprio nel primo anno di vita... bah forse rispetto al listino (ma nessuno fa prezzo di listino sul nuovo!); qui stiamo parlando di un misero 10% di differenza, e con gli incentivi quella differenza diventa ancora più bassa. Per quanto riguarda i km0 sono auto che cmq hanno perso 1 anno di garanzia.
Chi compra usato quanto considera di risparmio "sufficiente"? E parlo di risparmio reale, non contro il listino...
Grazie!
Quello che hai postato però dice il contrario. Cioè in entrambi i casi il soggetto a cui rivolgersi in caso di problemi è il venditore. Poi forse (non è ancora chiaro almeno a me) cambia come il venditore si rivale sulla casaVedi l'allegato 14348 parti da questo presupposto km0 e nuove sono 2 cose diverse anche sotto forma di garanzia la prima è a carico del concessionario e la seconda del marchio
Quello che hai postato però dice il contrario. Cioè in entrambi i casi il soggetto a cui rivolgersi in caso di problemi è il venditore. Poi forse (non è ancora chiaro almeno a me) cambia come il venditore si rivale sulla casa
Rileggi un po' i riferimenti che ho postato io, e dimmi cosa ne pensiLe auto kmzero godono della garanzia residua della Casa, così come gli usati freschi. Sempre e comunque.
Ho letto quello di AS24 e mi pare corretto e preciso.Rileggi un po' i riferimenti che ho postato io, e dimmi cosa ne pensi
Cosa ne pensi di quello di laleggepertutti, che sarebbe un po' quello che dice Algepa? Io riferimenti normativi non ne ho trovati in entrambi i casiHo letto quello di AS24 e mi pare corretto e preciso.
Secondo me nel 99% dei casi non fanno storie, infatti dopo tanti anni è la prima volta che sento che la garanzia della casa sia un contratto stipulato con il primo acquirente, non ho mai sentito nessuno lamentarsi della copertura residua (e anche nella mia esperienza una km0 è stato come avere comperato un'auto nuova)sul tema km0 e garanzia, secondo me all'atto pratico qualcosa può cambiare se l'acquisto viene fatto presso un concessionario ufficiale del marchio oppure presso un'autosalone multimarche. Nel primo caso credo che facciano meno "storie"
agricolo - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa