<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non capisco il prezzo dell'usato; mi aiutate? | Il Forum di Quattroruote

Non capisco il prezzo dell'usato; mi aiutate?

Sono possessore di Scenic del 2007 (200000 km). Visto che forse ci saranno degli incentivi e la mia fa un gran fumo all'avvio sto valutando l'acquisto e quindi sono andato a fare un giro ora per essere sicuro di non farmi ciucciare l'eventuale incentivo statale dal venditore.
Per motivi di capacità di carico sono interessato alla triade Berlingo/Combo/Rifter.
Faccio preventivo per Berlingo (il più economico a quanto pare per gli accessori che mi interessano).
Viene 19950 tutto compreso senza finanziamenti farlocchi; la mia viene considerata da rottamare (con quel fumo non credo avrebbe senso tentare di venderla da privato).

Comincio a guardare i vari siti per capire quanto costa un usato e i km0. In pratica il prezzo di un 2019 varia intorno ai 18000 euro. Cacchio ma che senso ha? Per risparmiare bisogna andare sulla generazione precedente, che ovviamente sono auto totalmente diverse.

Ho sempre sentito dire che la macchina si svaluta proprio nel primo anno di vita... bah forse rispetto al listino (ma nessuno fa prezzo di listino sul nuovo!); qui stiamo parlando di un misero 10% di differenza, e con gli incentivi quella differenza diventa ancora più bassa. Per quanto riguarda i km0 sono auto che cmq hanno perso 1 anno di garanzia.

Chi compra usato quanto considera di risparmio "sufficiente"? E parlo di risparmio reale, non contro il listino...

Grazie!
 
Sono possessore di Scenic del 2007 (200000 km). Visto che forse ci saranno degli incentivi e la mia fa un gran fumo all'avvio sto valutando l'acquisto e quindi sono andato a fare un giro ora per essere sicuro di non farmi ciucciare l'eventuale incentivo statale dal venditore.
Per motivi di capacità di carico sono interessato alla triade Berlingo/Combo/Rifter.
Faccio preventivo per Berlingo (il più economico a quanto pare per gli accessori che mi interessano).
Viene 19950 tutto compreso senza finanziamenti farlocchi; la mia viene considerata da rottamare (con quel fumo non credo avrebbe senso tentare di venderla da privato).

Comincio a guardare i vari siti per capire quanto costa un usato e i km0. In pratica il prezzo di un 2019 varia intorno ai 18000 euro. Cacchio ma che senso ha? Per risparmiare bisogna andare sulla generazione precedente, che ovviamente sono auto totalmente diverse.

Ho sempre sentito dire che la macchina si svaluta proprio nel primo anno di vita... bah forse rispetto al listino (ma nessuno fa prezzo di listino sul nuovo!); qui stiamo parlando di un misero 10% di differenza, e con gli incentivi quella differenza diventa ancora più bassa. Per quanto riguarda i km0 sono auto che cmq hanno perso 1 anno di garanzia.

Chi compra usato quanto considera di risparmio "sufficiente"? E parlo di risparmio reale, non contro il listino...

Grazie!

Stesso allestimento?
 
Sì l'allestimento è "Feel" del Berlingo.
Quelle con accessori ulteriori vengono quanto il nuovo e spesso di più.
Non ho fatto ricerca approfondita, ho guardato semplicemente su Auto Scout 24.

Meglio che ti fai fare un preventivo vero e gli dici, esplicitamente, che, se il prezzo è quello, lo prendi nuovo
 
Meglio che ti fai fare un preventivo vero e gli dici, esplicitamente, che, se il prezzo è quello, lo prendi nuovo

ok ma al di là del caso specifico (andare dal venditore dell'usato e trattare... segnalo cmq che col venditore del nuovo manco ho trattato...) a voi risulta che ci siano queste differenze? Ma chi compra usato da un concessionario che conti fa? Oppure sono questi modelli che sono strani?
Avete esperienze diverse? Quando comprate l'usato il prezzo del nuovo ve lo siete fatti fare?
 
non sono esperto quindi potrei sbagliarmi; ma se una macchina è stata immatricolata è al pari di un usato. Quindi se la garanzia della casa è 24 mesi e l'auto è stata immatricolata 12 mesi fa la garanzia residua è 12 mesi.
Corretto, la garanzia parte dalla data di immatricolazione
 
La casa madre non è tenuta a garantire una vettura che non è più di proprietà del soggetto con cui aveva stipulato un contratto, proprio perché la garanzia si lega al contratto di vendita. Se una vettura che ha 12 mesi, quindi ne restano ancora 12(o di più a seconda della durata) viene presa da un concessionario e acquista da un altro proprietario non sarà più coperta dalla garanzia della casa madre ma da quella prevista in caso di vendita di un usato da parte di un concessionario
 
La casa madre non è tenuta a garantire una vettura che non è più di proprietà del soggetto con cui aveva stipulato un contratto, proprio perché la garanzia si lega al contratto di vendita. Se una vettura che ha 12 mesi, quindi ne restano ancora 12(o di più a seconda della durata) viene presa da un concessionario e acquista da un altro proprietario non sarà più coperta dalla garanzia della casa madre ma da quella prevista in caso di vendita di un usato da parte di un concessionario
E' a discrezione immagino, ho amici che hanno preso delle km0 e la garanzia di 2 anni è sempre partita dal giorno della consegna e non dell'immatricolazione.
 
La casa madre non è tenuta a garantire una vettura che non è più di proprietà del soggetto con cui aveva stipulato un contratto, proprio perché la garanzia si lega al contratto di vendita. Se una vettura che ha 12 mesi, quindi ne restano ancora 12(o di più a seconda della durata) viene presa da un concessionario e acquista da un altro proprietario non sarà più coperta dalla garanzia della casa madre ma da quella prevista in caso di vendita di un usato da parte di un concessionario
Questa mi è nuova. Esistono anche auto usate che di 2 o tre anni che sono ancora in garanzia della casa. Sei sicuro di quello che dici?
 
E' a discrezione immagino, ho amici che hanno preso delle km0 e la garanzia di 2 anni è sempre partita dal giorno della consegna e non dell'immatricolazione.

In realtà anche sul usato la garanzia dovrebbe essere di 2 anni, può essere ridotta ad uno se citata sul contratto e quindi accettata dalle parti,nel caso delle km 0 viene quindi riconosciuta la garanzia piena.
Attenzione che a parole si può dire tutto ma poi nel caso in cui si vuol far valere un diritto si scopre che le cose non sono come erano state assicurate, meglio farsi mettere tutto nero su bianco
 
Questa mi è nuova. Esistono anche auto usate che di 2 o tre anni che sono ancora in garanzia della casa. Sei sicuro di quello che dici?

Perché si crede e si spaccia valida la garanzia ma in caso di utilizzo la casa madre avrebbe il diritto di non riconoscerla più, poi può anche essere che comunque la casa madre la riconosca e si impegni ad onorarla.
 
In realtà anche sul usato la garanzia dovrebbe essere di 2 anni, può essere ridotta ad uno se citata sul contratto e quindi accettata dalle parti,nel caso delle km 0 viene quindi riconosciuta la garanzia piena.
Attenzione che a parole si può dire tutto ma poi nel caso in cui si vuol far valere un diritto si scopre che le cose non sono come erano state assicurate, meglio farsi mettere tutto nero su bianco
Ah perfetto grazie della spiegazione!
 
Back
Alto