<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I 20 anni dell'Alfa 147 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

I 20 anni dell'Alfa 147

Però una gamma più completa si. Finalmente si poteva scegliere un 2 litri diesel con una potenza sopra i 150cv (ok ducati corse esclusa ma era una versione speciale) oppure anche un bel benzina da 170cv che non consumava in modo esagerato, oltre che un ottimo motore a GPL.
Tra le trazioni anteriore del segmento era tra le migliori, se si escludono versioni ipersportive.
Inoltre aveva il cambio a 6 marce su tutta la gamma ed un doppia frizione anche sui diesel.
La 147 l'automatico lo aveva offerto solo sul 2.0 a benzina e sulla Gta ed era il selespeed...
Certamente 147 in 10 anni a parte il 1900 140/150cv non ha avuto evo motoristiche e una vera avversaria come motore al gti.
GIulietta nel 2010 coi turbo si è riportata alla pari della concorrenza.
147 se la giocava con golf 4 e golf 5 ritenute da tutti ottime auto, ma in particolare la 4 senza gran guida neppure la gti.
Invece la ottima giulietta ma più "turistica" per me meglio così, se le giocata con golf 6 e golf7 e omologhe a3 ritenute da tutti, in particolare le non base, un netto passo avanti come guida rispetto alle precedenti. In pratica il livello di guida si è livellato parecchio, sempre meglio alfa ma senza la supremazia di handling che aveva il capolavoro di design 147.
 
Ultima modifica:
É una settimana che ho lasciato al meccanico la mia 147 serie 0 per il cambio dei braccetti e già sto in crisi d astinenza da sterzo!!!!
Per l'utente che la considera un bidone..... massimo rispetto per le rispettive opinioni... ma saresti tu conto il mondo...... La 148 -Milano-Giulietta é stata la voluta evoluzione della 147 altro che non continuum.... Solo che il quadrilatero alto si dimostrò troppo delicato, per cui passarono ad un Mcp comunque eccellente per una TA aiutato dall'elettronica semisconosciuta su 147. Su questo punto e sull'estetica(soggettiva) in effetti non c'è stato un gran guadagno anzi, per molti tenuta e sterzo della 147 rimangono superiori, ma per tutto il resto dai motori, costruzione, spazio, dettagli con la Giulietta si vedono tutti i 10 anni di evoluzione del segmento C di Alfa Romeo
 
meglio solo che mal accompagnato :p
dai scherzo.. nn sono solo fidati (magari per mamma Alfa fossi solo io), pero forse sono il solo che scrive qui :D
Cmq anche secondo me la Giulietta e' 10 anni piu avanti.. (e aggiungo anche che gli e' andata bene perche la competitor bmw ha deciso di presentare il modello nuovo 10 anni piu indietro di quello uscente!! ).
Cmq per lo sterzo nn saprei, sicuramente maggior peso e dimensioni della Giulietta rispetto all antenata nn aiutano resta cmq sempre una berlina e fa quello che puo (e poi cmq son abituato a quello di Cooper S e 124 Abarth e lo sterzo delle berline mi pare " da berlina" anche se spero presto di avere in mano il volante di una Giulia Veloce 280cv. Tutta roba che nn centra col topic e l ho messa tra parentesi) per la tenuta di strada dissento da cio che scrivi perche quella della Giulietta e' davvero elevata. Per tutto il resto nn c e nemmeno confronto perche, come dici tu, e' 10 anni piu evoluta..
 
Ultima modifica:
meglio solo che mal accompagnato :p
dai scherzo.. nn sono solo fidati (magari per mamma Alfa fossi solo io), pero forse sono il solo che scrive qui :D
Cmq anche secondo me la Giulietta e' 10 anni piu avanti.. (e aggiungo anche che gli e' andata bene perche la competitor bmw ha deciso di presentare il modello nuovo 10 anni piu indietro di quello uscente!! ).
Cmq per lo sterzo nn saprei, sicuramente maggior peso e dimensioni della Giulietta rispetto all antenata nn aiutano resta cmq sempre una berlina e fa quello che puo (e poi cmq son abituato a quello di Cooper S e 124 Abarth e lo sterzo delle berline mi pare " da berlina" anche se spero presto di avere in mano il volante di una Giulia Veloce 280cv. Tutta roba che nn centra col topic e l ho messa tra parentesi) per la tenuta di strada dissento da cio che scrivi perche quella della Giulietta e' davvero elevata. Per tutto il resto nn c e nemmeno confronto perche, come dici tu, e' 10 anni piu evoluta..
Sr1 2001/19 cosa aveva di 10 anni indietro rispetto alla vecchia?
Giulietta nella sua lunga carriera si è confrontata con quella non con sr1 focus uscita qualche mese fa.
A proposito tornando in topic 147....quando uscì sr1 nel 2004 tutti scrivevano che era la 147 di bmw. C'è poco da fare 147 ha fatto epoca
 
Certamente 147 in 10 anni a parte il 1900 140/150cv non ha avuto evo motoristiche e una vera avversaria come motore al gti.
GIulietta nel 2010 coi turbo si è riportata alla pari della concorrenza.
147 se la giocava con golf 4 e golf 5 ritenute da tutti ottime auto, ma in particolare la 4 senza gran guida neppure la gti.
Invece la ottima giulietta ma più "turistica" per me meglio così, se le giocata con golf 6 e golf7 e omologhe a3 ritenute da tutti, in particolare le non base, un netto passo avanti come guida rispetto alle precedenti. In pratica il livello di guida si è livellato parecchio, sempre meglio alfa ma senza la supremazia di handling che aveva il capolavoro di design 147.
Secondo me sono mancati motori interessanti a benzina.
I twin spark sono sempre stati ottimi motori, ma rispetto ai turbo pagavano maggior cilindrata e maggiori consumi.
Il 1600 era un buon entry level, pero' sulla 147 120cv erano pochini e per salire di potenza bisognava scegliere l'impegnativo (per la categoria) 2.0 da 150cv.
Non ho mai capito perche' non hanno montato il 1800 twin spark che con 140cv sarebbe stato il piu' equilibrato per le aspettativi dei clienti Alfa.
Avrebbero anche potuto iniziare a montare i turbo T-jet (disponibili dal 2007) che con le due versioni da 120 e 150cv forse avrebbero avuto un maggior gradimento, fermo restando che oramai le motorizzazioni di riferimento erano gia' i diesel, e la base mjt era ottima anche se sarebbe stato gradito un 1.6mjt (per le solite ragioni fiscali) che infatti poi e' arrivato con Giulietta.
 
Secondo me sono mancati motori interessanti a benzina.
I twin spark sono sempre stati ottimi motori, ma rispetto ai turbo pagavano maggior cilindrata e maggiori consumi.
Il 1600 era un buon entry level, pero' sulla 147 120cv erano pochini e per salire di potenza bisognava scegliere l'impegnativo (per la categoria) 2.0 da 150cv.
Non ho mai capito perche' non hanno montato il 1800 twin spark che con 140cv sarebbe stato il piu' equilibrato per le aspettativi dei clienti Alfa.
Avrebbero anche potuto iniziare a montare i turbo T-jet (disponibili dal 2007) che con le due versioni da 120 e 150cv forse avrebbero avuto un maggior gradimento, fermo restando che oramai le motorizzazioni di riferimento erano gia' i diesel, e la base mjt era ottima anche se sarebbe stato gradito un 1.6mjt (per le solite ragioni fiscali) che infatti poi e' arrivato con Giulietta.

Il 1.800 come immagine veniva considerato una prerogativa della segmento D 156.

Comunque io posso dire di aver avuto il privilegio di fare un grande giro a Balocco, mega rettilineo e curvone compresi, con una 147 GTA, motore V6 24V 250 cv, guidata da un (ottimo) collaudatore Alfa Romeo.
Alla fine del giro gli chiesi se avesse mai fatto gare, e mi rispose, molto modestamente: "Beh, mi piace guidare e mi sarebbe anche piaciuto fare il pilota, ma mi accontento di fare il collaudatore per una grande casa come l'Alfa Romeo".

L'anno era il 2005, ovvero quando fu presentata, appunto a Balocco, la 147 2a serie, che guidai personalmente su quella mitica pista.

L'Alfa Romeo 147 GTA - foto Ruoteclassiche.
alfa-romeo-147-gta-001.jpg
 
Diciamo che forse il 105 come entry level é un pelo troppo in basso, ci fossero stati il 1.6 120cv, il 1.8 144cv e il 2.0 a circa 160 la scelta sarebbe stata più adeguata.
Che poi il 120 cv non é lento, visto il cambio non lunghissimo é anche abbastanza brioso, ma mancavano quei 15 cv per renderlo il motore ideale alla macchina.
 
Secondo me sono mancati motori interessanti a benzina.
I twin spark sono sempre stati ottimi motori, ma rispetto ai turbo pagavano maggior cilindrata e maggiori consumi.
Il 1600 era un buon entry level, pero' sulla 147 120cv erano pochini e per salire di potenza bisognava scegliere l'impegnativo (per la categoria) 2.0 da 150cv.
Non ho mai capito perche' non hanno montato il 1800 twin spark che con 140cv sarebbe stato il piu' equilibrato per le aspettativi dei clienti Alfa.
Avrebbero anche potuto iniziare a montare i turbo T-jet (disponibili dal 2007) che con le due versioni da 120 e 150cv forse avrebbero avuto un maggior gradimento, fermo restando che oramai le motorizzazioni di riferimento erano gia' i diesel, e la base mjt era ottima anche se sarebbe stato gradito un 1.6mjt (per le solite ragioni fiscali) che infatti poi e' arrivato con Giulietta.
Io ricordo 10 anni fa al lancio di giulietta che l'auto era stata definita "bravetta", moltissimi ne criticavano il frontale, molti gli interni non a livello della migliore concorrenza....2 fattori che hanno fatto trasmigrare verso la germania non pochi ex 147 tra quelli che non sono andati sui suv.
Però per tornare in tema i "puristi" non solo non perdonavano a giulietta la mancanza dei quadrilateri ma ricordo benissimo che criticavano non poco l'adozione degli "umili" fire turbo quasi rifatti a nuovo,al posto dei vecchi benzina che però mantevano l'unicità alfa antefiat del twinspark.
Il bello che molti di sti "puristi" avevano si magari una 147/156 ma JTD:)
Infatti diciamo che negli anni 00 non molti hanno investito sui benzina avevano fatto esperimenti poco riusciti con iniezione diretta vw ma anche la stessa alfa col 2000 jts 165cv, tanto alla fine per fare numeri avevano l'ottimo 1900 jtd ,addirittura fino a 170cv per il fine serie, che copriva un pò tutte le esigenze ed era per fiat più redditizio dei benzina, penso che con altri benzina per il periodo sarebbe veramente cambiato poco. Poi sarebbe stato poco logico mettere nel 2007 i fire su un'auto ormai fine serie.
 
Ultima modifica:
Il 1.800 come immagine veniva considerato una prerogativa della segmento D 156.

Comunque io posso dire di aver avuto il privilegio di fare un grande giro a Balocco, mega rettilineo e curvone compresi, con una 147 GTA, motore V6 24V 250 cv, guidata da un (ottimo) collaudatore Alfa Romeo.
Alla fine del giro gli chiesi se avesse mai fatto gare, e mi rispose, molto modestamente: "Beh, mi piace guidare e mi sarebbe anche piaciuto fare il pilota, ma mi accontento di fare il collaudatore per una grande casa come l'Alfa Romeo".

L'anno era il 2005, ovvero quando fu presentata, appunto a Balocco, la 147 2a serie, che guidai personalmente su quella mitica pista.

L'Alfa Romeo 147 GTA - foto Ruoteclassiche.
alfa-romeo-147-gta-001.jpg
Io sono stato a Balocco nel 2009/10 nel 2009 ho girato con mito QV,gpl e multiar nel 2010 nelle giornate operatori su giulietta in anteprime le 170cv multiar e diesel, la mia, e QV.
Belle emozioni sia guidando che coi collaudatori, per giulietta era un pilota di rally:) ma io non sono un pilota come te e sulla pista secondaria delle "langhe" non ho avuto il coraggio di tirare la macchina:) come mi diceva di fare il pilota:), sul pistone tradizionale invece esci dal curvone a velocità altissime.
 
meglio solo che mal accompagnato :p
dai scherzo.. nn sono solo fidati (magari per mamma Alfa fossi solo io), pero forse sono il solo che scrive qui :D
Cmq anche secondo me la Giulietta e' 10 anni piu avanti.. (e aggiungo anche che gli e' andata bene perche la competitor bmw ha deciso di presentare il modello nuovo 10 anni piu indietro di quello uscente!! ).
Cmq per lo sterzo nn saprei, sicuramente maggior peso e dimensioni della Giulietta rispetto all antenata nn aiutano resta cmq sempre una berlina e fa quello che puo (e poi cmq son abituato a quello di Cooper S e 124 Abarth e lo sterzo delle berline mi pare " da berlina" anche se spero presto di avere in mano il volante di una Giulia Veloce 280cv. Tutta roba che nn centra col topic e l ho messa tra parentesi) per la tenuta di strada dissento da cio che scrivi perche quella della Giulietta e' davvero elevata. Per tutto il resto nn c e nemmeno confronto perche, come dici tu, e' 10 anni piu evoluta..

Potrei tenere seminari sulla 147 per qaunto ne conosca pregi e difetti
...difetti...fondamentalemte era costriuta con materiali processi produttivie filosofia costruttiva Fiat anni 90, qundi il dettaglio era sempre trascurato, cablaggi elettrici sottodimensionati come parti meccaniche random, ciò portava ad una serie di difetti riscontrabili in serie di unità prodotte in numeri inbarazzanti che, agli occhi di quelli che conosci e in generale a quelli che alla parola quadrilatero alto è già tanto se pensano al risorgimento.....senza sapere che i cigolii e rumoracci delle sospensioni nelle buche era il rovescio della medaglia per avere una tenuta sopraffina, associandola quindi alle peggiori fiat di quel periodo...indubbiamente sugli oltre 600000 pezzi venduti il passaparola degli automobilisti medi ha fatto parecchi danni al marchio proprio perchè l'hanno comprata un po tutti

Comunque sia 147 che giulietta come tenuta e sterzo rimangono riferimenti assoluti per le TA seg C ma chi le ha avute entrambe parlano di uno sterzo più diretto della 147 meno filtrato ma sempre efficace....ma tra le due non si vedono proprio 10 anni di differenza come per altre caratteristiche...in Alfa sono riusciti con un economico McP e elettronica per lo meno a equiparare il quadrilatero ben più costoso complesso e delicato....hanno vinto comunque loro.

Infine i motori ....vero...... si era in piena era diesel con il common rail in ascesa inarrestabile...i benzina erano messi da parte...poi mettere quelli nuovi su un telaio già di quasi 20 anni non so se era fattbile e economicamente vantaggioso....
 
Back
Alto