<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I 20 anni dell'Alfa 147 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

I 20 anni dell'Alfa 147

Lato estetica ho sempre preferito la restyling, ma effettivamente il frontale della prima era più personale.
Sul piano dei materiali usati non so, la mia come detto era un esemplare un po' sfortunato... cedettero le cerniere delle due porte anteriori, gli alzacristalli elettrici, le alette parasole per non parlare degli scricchiolii in plancia e delle plastiche "appassite". Tutto in 8 anni e 110mila km di utilizzo sicuramente non irresponsabile.
Anche quella del fratello di un amico, sempre restyling ebbe problemi simili, mentre quella di un compagno di squadra prima serie ha resistito senz'altro meglio alla prova del tempo.

Va detto che invece sul piano della meccanica non mi ha mai dato mezzo problema, a parte il cambio dei silent block due volte.
Leggevo che il 2.0 twin spark beveva molto olio, ma nessuno nella mia cerchia lo ha posseduto e quindi non ho riferimenti di prima mano.


Eh ma a volte parlare di sfortuna... Una 115cv presa nuova dopo 100000 km aveva iniziato a sfaldarsi ed era partito pure il compressore del clima :( un altra, questa 150 appunto, aveva iniziato ad aver rumori all'avantreno poi mai risolti.. Tu queste cosette.. Però si faceva perdonare e a naso a piedi non ti lasciava che poi è ciò che conta secondo me
 
anche Bmw all epoca aveva pochi modelli in gamma ma tutti fatti bene.. ad esempio proponeva la serie 1 nella classica motorizzazione 2.0 diesel con circa 25cv in piu della concorrente italiana (120d 163cv vs 147 1.9jtd 140cv) e offriva anche la possibilita di avere uno dei primi bi turbo diesel (123d).
A chi dice che la 147 da 150cv andava forte, senza nessuna volonta di polemica, consiglio di provare la concorrente E87 con 163 cv: appena uscita ero neopatentato e ce l aveva un amico e ricordo ancora oggi quanto andava (soprattutto tanta coppia), assicuro niente a che vedere con l Alfa. Ancora oggi viaggio con molto piacere sulla 120d 177cv di un collega che nonostante i 12 anni va veramente forte!

p.s.
se nn ricordo male il 1.9 jtd 140cv l avevan messo anche su quell altro catafalco della Stilo, ma potrei sbagliare..
 
Ultima modifica:
anche bmw all epoca aveva pochi modelli in gamma ma tutti fatti bene.. ad esempio proponeva la serie 1 nella classica motorizzazione 2.0 diesel con circa 25cv in piu della concorrente italiana (120d 163cv vs 147 1.9jtd 140cv) e offriva anche la possibilita di avere uno dei primi bi turbo diesel (123d)
Certo invece giulietta ad esempio aveva 2000 diesel che competeva come cavalli col bmw da 184-218cv vero??
Bmw aveva una gamma completa per i tempi con già 2 suv.
 
All'epoca quando uscì la vidi su Quattroruote ma ero poco più che ragazzo, me ne innamorai e mi promisi che doveva diventare la mia auto.
Poi ovviamente gli anni passarono, arrivato in età e con un budget per poter prendere una vettura usata, guardai in giro ma la 147 era oramai vecchietta, mi interessava più mito dato che ancora non avevo figli.
Dovetti lasciare perdere per poi dopo qualche anno finalmente riuscire ad acquistare la Giulietta che guido ancora oggi.

A mio parere la 147 prima serie è un capolavoro di design, solo che essendo più particolare ad esempio del restyling giugiaro del 2003 magari piace moltissimo a tanti e poco ad una ristretta fascia di persone. Invece il restyling è bello ma meno originale e piace un po' a tutti ma magari affascina meno.

Ora la Giulietta mi piace parecchio come linea ma non riesco a preferire ne lei ne la 147 anche per via della differente età dei progetti. Di sicuro la 147 di Da Silva era molto più originale.

La Giulietta però offre motori a mio parere migliori nei benzina (grazie al turbo van di più e bevono meno) V6 escluso.
Ha (aveva) una gamma motori più completa, finiture più robuste, maggiori abitabilità e bagagliaio, più sicurezza (era la più sicura del segmento al lancio), più raggio di sterzo e minore manutenzione del gruppo sospensioni anteriore... È più "macchina" insomma, adatta maggiormente anche per una famiglia.
 
Certo invece giulietta ad esempio aveva 2000 diesel che competeva come cavalli col bmw da 184-218cv vero??
Bmw aveva una gamma completa per i tempi con già 2 suv.


Giulietta col 2.0 175cv ha notevolmente accorciato le distanze rispetto alla competitor F21 184cv che probabilmente e' stata una delle migliori anzi la migliore segmento C prodotte..
 
Giulietta col 2.0 175cv ha notevolmente accorciato le distanze rispetto alla competitor F21 184cv che probabilmente e' stata una delle migliori anzi la migliore segmento C prodotte..
Accorciate anche col 123d vero?
La mia giulietta 20 m-jet 170cv va benissimo, ma il 120d con 177 andava di più e consumava anche meno, ma della cosa mi importa poco,
 
p.s.
se nn ricordo male il 1.9 jtd 140cv l avevan messo anche su quell altro catafalco della Stilo, ma potrei sbagliare..[/QUOTE]
Catafalco, bidone......
 
..cosa vuoi che ti dica caro X_BOND, nn capisco il senso dei tuoi interventi, ma penso dormiro lo stesso.. te l ho gia detto che nn devo convincere nessuno..
Non rispondero nemmeno piu ai tuoi interventi limitandomi a seguire i consigli del mod Pilota54 di qualche pag fa di lasciar perdere mica possiamo continuare a far della polemica ;)
 
le alette parasole

Evidentemente difetto "alfista". Nella 156 che ho comprato 3 mesi fa (ma è del 2001...) si è rotta la molla di quella lato guida, e penzola verso sotto, ma l'ho trovata sul web a 30 euro.

Nella Brera si era rotto l'attacco al tetto, sempre lato guida, poi risolto con della colla o silicone (lo ha sistemato il carrozziere) e proprio mentre la facevo vedere all'acquirente greco, si è rotto di nuovo! Ma lui, che ha diverse Alfa, non ha fatto una piega: "Tranquillo, lo farò riparare io" (detto in inglese...). Parliamo di sciocchezze, cose da 2 soldi.
 
anche Bmw all epoca aveva pochi modelli in gamma ma tutti fatti bene.. ad esempio proponeva la serie 1 nella classica motorizzazione 2.0 diesel con circa 25cv in piu della concorrente italiana (120d 163cv vs 147 1.9jtd 140cv) e offriva anche la possibilita di avere uno dei primi bi turbo diesel (123d).
A chi dice che la 147 da 150cv andava forte, senza nessuna volonta di polemica, consiglio di provare la concorrente E87 con 163 cv: appena uscita ero neopatentato e ce l aveva un amico e ricordo ancora oggi quanto andava (soprattutto tanta coppia), assicuro niente a che vedere con l Alfa. Ancora oggi viaggio con molto piacere sulla 120d 177cv di un collega che nonostante i 12 anni va veramente forte!

p.s.
se nn ricordo male il 1.9 jtd 140cv l avevan messo anche su quell altro catafalco della Stilo, ma potrei sbagliare..

BMW negli ultimi 20 anni ha sempre avuto gamme molto più articolate di Alfa Romeo.
Inoltre i modelli BMW hanno sempre avuto molte più “declinazioni”.
Basti pensare che, già nell’anno 2000, la serie 3, solo come benzina, contava la 318, la 320, la 323 e la 328, più le integrali 325 xi e 330 xi. Poi c’erano le versioni Touring, con credo le stesse motorizzazioni, e la M3, e stiamo parlando di un solo modello.....
 
Ultima modifica:
Basti pensare a cosa aveva già a fine 80


72d4f83d034512b052cacff2446ea381.jpg
 
La serie 1 sino alla tornata precedente poteva contare su un pianale da segmento superiore e a trazione posteriore oltre che un vantaggio sui motori diesel notevole su quasi tutti i concorrenti.
Con la Giulietta la gamma era parecchio più completa se confrontata con le altre proposte a trazione anteriore. Per lo meno aveva motori a benzina da 120 a 240 cv e diesel da 105 a 175. Non era male... Ovvio il 123d era un'altra cosa ma non penso che un motore del genere sarebbe servito molto alla giulietta, avrebbe avuto vendite marginali e avrebbe necessitato credo della trazione integrale.
La 147 specie negli ultimi anni di vita a livello motori mostrava più i suoi anni secondo me.
 
Accorciate anche col 123d vero?
La mia giulietta 20 m-jet 170cv va benissimo, ma il 120d con 177 andava di più e consumava anche meno, ma della cosa mi importa poco,

Però una gamma più completa si. Finalmente si poteva scegliere un 2 litri diesel con una potenza sopra i 150cv (ok ducati corse esclusa ma era una versione speciale) oppure anche un bel benzina da 170cv che non consumava in modo esagerato, oltre che un ottimo motore a GPL.
Tra le trazioni anteriore del segmento era tra le migliori, se si escludono versioni ipersportive.
Inoltre aveva il cambio a 6 marce su tutta la gamma ed un doppia frizione anche sui diesel.
La 147 l'automatico lo aveva offerto solo sul 2.0 a benzina e sulla Gta ed era il selespeed...
 
Giulietta, oltre che con la serie1, se la gioca bene anche con un altra icona dell automobilismo: golf GTI. Ci son tanti video su youtube che confrontano il 1750 240cv col 2.0 245cv..
 
Back
Alto