<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I 20 anni dell'Alfa 147 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

I 20 anni dell'Alfa 147

Col boxer la 145-6 era senza dubbio più Alfa. Io provai la 150 cv (sia 145 che 146, quest'ultima in pista a Monza, minimamente elaborata) e la tenuta di strada non era da Alfa. Erano buone vetture, ma a mio parere le meno Alfa della storia. Comunque sono OT.

Parliamo della 147.


Concordo. Fine OT
 
Concordo.
A me la Giulietta è sempre piaciuta e trovo sia bella anche adesso, tant'è vero che anche nel 2016 quando ho cambiato auto probabilmente l'avrei scelta se non avessi avuto bisogno di più spazio a bordo.
Se facciamo un confronto con la 147 per me la Giulietta è un po' meno interessante, sia sul piano del design che delle soluzioni tecniche adottate. Forse nel complesso un prodotto più maturo e versatile, ma anche meno affascinante (e ripeto, lo dico apprezzandola): .
Certo giulietta un buon prodotto ma una sorta di 147 "annacquata"....e cmq apprezzabile tanto che l'ho comprata e me la tengo nonostante i 10 anni e i 250.000 km.
 
Il problema è molto vasto e quindi cercherò di esporlo in maniera articolata, ma sintetica.
Ripeto, da moderatore parlo più che altro dell'oggettività delle cose.

La 147 (cito solo questa visto che il topic parla dei 20 anni della stessa), è stata innegabilmente e oggettivamente un successo, lo testimoniano le oltre 600.000 vetture vendute. Lo è stata, sempre oggettivamente, grazie alle doti dinamiche, al prezzo e all'estetica.

Detto ciò, il rilancio dell'Alfa con 156-147-GT è stato solo parziale, perchè occorreva anche dell'altro, che allora non arrivò per mancanza di fondi e di "attenzione" per il marchio da parte della proprietà.

Subito prima dell'arrivo di Marchionne si tentò un primo rilancio con la 159 e la Brera. Sfortunatamente la 159 (ma anche la Brera) non fu apprezzata dal grande pubblico, soprattutto a causa non dell'estetica, apprezzabile, ma della lunghezza, del peso e in parte, all'inizio, del prezzo. Così se ne vendettero molte meno della 156.

Da qui la necessità, ammessa dallo stesso oggi defunto dott. Marchionne, di un nuovo "rilancio", iniziato con la 8C (vettura di sola immagine), la Giulietta e la Mito, e poi proseguito con 4C, Giulia e Stelvio.
In questo secondo tentativo purtroppo, Mito e Giulietta erano 2 soli modelli e non potevano certo costituire un rilancio compiuto, mentre Giulia e Stelvio, pur essendo vetture eccellenti e nel solco della tradizione, subito ammirate dagli alfisti, si sono scontrate con un mercato molto volatile e volubile, meno legato al prodotto-Italia e votato soprattutto ai Suv e ai Crossover. Persino molti "fun men" del marchio hanno snobbato la Giulia, e comunque erano sempre solo 2 (+ la datata Giulietta).

Se a ciò aggiungiamo lo stop per almeno 4 anni a nuovi prodotti Alfa Romeo (in attesa del Tonale...), si capisce perchè anche il secondo tentativo di rilancio è stato oggettivamente monco.

Un'ultima notazione: la Brera era senza dubbio un "capolavoro di stile" (design Giugiaro) e una vettura eccellente sotto ogni aspetto (vinse innumerevoli premi e ne ho avuta una anch'io, 1.750 Tbi, quindi so di cosa parlo), ma non è stata "compresa" ed è nata in un periodo di oggettiva crisi delle coupè/cabrio. Peraltro io ho sempre amato le vetture "rare" quindi no problem per quanto mi riguarda.

esatto!! ma il modello oggetto del topic (e tanto elogiato qui dentro) e' pre 159/Brera.. e quindi dico io perche mai avrebbero dovuto rilanciare qualcosa di successo?? e' un controsenso..
evidentemente questo successo non c era!

Per il (fallito) rilancio ci sarebbe tanto da dire che meriterebbe apposito topic..
 
esatto!! ma il modello oggetto del topic (e tanto elogiato qui dentro) e' pre 159/Brera.. e quindi dico io perche mai avrebbero dovuto rilanciare qualcosa di successo?? e' un controsenso..
evidentemente questo successo non c era!

Il successo (della vettura in questione, ovvero la 147) c'era eccome. Ma c'erano solo 3 modelli all'epoca. Il problema di Alfa Romeo negli ultimi 20 anni è stato proprio quello di avere sempre troppo pochi modelli in gamma, per questo i "rilanci" sono falliti tutti, sono stati monchi.

L'Alfa in questi 20 anni ha avuto segmento B, segmento C, segmento D, segmento E (la 166), coupè, spider e 1 Suv, ma MAI tutte insieme. Al massimo ha avuto 3-4 modelli in gamma, troppo pochi imho per sperare in un vero rilancio.
 
la Mini da guidare per via delle ridotte dimensioni e dell ottimo rapporto/peso potenza da guidare e' su un altro pianeta rispetto a tutte le segmento C Alfa.. merita la versione S. E' l unica trazione anteriore da oltre 20k che (ri)acquisterei.
Segmenti differenti ma costi e tipologia di clientela abbastanza simili..


La mini secondo me ha una qualità rispetto a una 147. È più neutra, più rigida. Però è molto meno usabile come unica auto se conduci una vita familiare mentre la 147 abbina a ottime qualità stradali a un utilizzo quotidiano più ampio. My 2 cents
 
Il successo (della vettura in questione, ovvero la 147) c'era eccome. Ma c'erano solo 3 modelli all'epoca. Il problema di Alfa Romeo negli ultimi 20 anni è stato proprio quello di avere sempre troppo pochi modelli in gamma, per questo i "rilanci" sono falliti tutti, sono stati monchi.

L'Alfa in questi 20 anni ha avuto segmento B, segmento C, segmento D, segmento E (la 166), coupè, spider e 1 Suv, ma MAI tutte insieme. Al massimo ha avuto 3-4 modelli in gamma, troppo pochi imho per sperare in un vero rilancio.

Poi la 147 col restyling, che mi piaceva meno della mk1, aveva guadagnato motori ottimo per contrastare la concorrenza come il jtd 140 che era un missile
 
La mini secondo me ha una qualità rispetto a una 147. È più neutra, più rigida. Però è molto meno usabile come unica auto se conduci una vita familiare mentre la 147 abbina a ottime qualità stradali a un utilizzo quotidiano più ampio. My 2 cents

Comunque Mini non è paragonabile a 147 perchè si parla di 2 segmenti diversi: B e C.
 
Il successo (della vettura in questione, ovvero la 147) c'era eccome. Ma c'erano solo 3 modelli all'epoca. Il problema di Alfa Romeo negli ultimi 20 anni è stato proprio quello di avere sempre troppo pochi modelli in gamma, per questo i "rilanci" sono falliti tutti, sono stati monchi.

L'Alfa in questi 20 anni ha avuto segmento B, segmento C, segmento D, segmento E (la 166), coupè, spider e 1 Suv, ma MAI tutte insieme. Al massimo ha avuto 3-4 modelli in gamma, troppo pochi imho per sperare in un vero rilancio.
Certo, ma già 159/brera erano stati del flop quelli si a differenza di 147. 159 proposta all'inizio troppo cara e cmq anche troppo grosse per sostituire del tutto 156......
Ma ripeto il vero problema è stato di non aver capito il mercato e di aver lanciato il primo suv, tra l'altro non di massa, nel 2017 quando tutta la concorrenza aveva in gamma suv da più da almeno 15 anni....non fare la kamal è stata la pietra tombale su un vero rilancio alfa inutile girarci intorno.
 
Poi la 147 col restyling, che mi piaceva meno della mk1, aveva guadagnato motori ottimo per contrastare la concorrenza come il jtd 140 che era un missile
il 2000 m-jet 140cv era già disponibile con la prima serie da fine 2002, anche a me all'inizio la restyling 2004 non piaceva con quel frontale meno distintivo, poi l'ho rivalutata col tempo.
 
Poi la 147 col restyling, che mi piaceva meno della mk1, aveva guadagnato motori ottimo per contrastare la concorrenza come il jtd 140 che era un missile

In realtà il 140 fu introdotto poco dopo il lancio (forse un anno o due, non ricordo) ;)
Con il restyling fu poi portato a 150 CV e 16 valvole, denominazione JTDm condivisa anche con il fratello "minore" da 120. Io avevo il 120 ed era veramente brillante, forse perché meno castrato di quelli odierni dalle normative antinquinamento; il 150 comunque consumava praticamente uguale e andava sensibilmente di più.
 
In realtà il 140 fu introdotto poco dopo il lancio (forse un anno o due, non ricordo) ;)
Con il restyling fu poi portato a 150 CV e 16 valvole, denominazione JTDm condivisa anche con il fratello "minore" da 120. Io avevo il 120 ed era veramente brillante, forse perché meno castrato di quelli odierni dalle normative antinquinamento; il 150 comunque consumava praticamente uguale e andava sensibilmente di più.


Allora ricordo male, era il 150..andava come una saetta ed era incollata per terra. Col tipico cerchio che ricorderai della distinctive.. Interni beige in tessuto, si annerivano alla vista. Gran mezzo, perdeva dai tedeschi solo per determinate cose negli interni però come auto stradale un esecuzione eccellente
 
Lato estetica ho sempre preferito la restyling, ma effettivamente il frontale della prima era più personale.
Sul piano dei materiali usati non so, la mia come detto era un esemplare un po' sfortunato... cedettero le cerniere delle due porte anteriori, gli alzacristalli elettrici, le alette parasole per non parlare degli scricchiolii in plancia e delle plastiche "appassite". Tutto in 8 anni e 110mila km di utilizzo sicuramente non irresponsabile.
Anche quella del fratello di un amico, sempre restyling ebbe problemi simili, mentre quella di un compagno di squadra prima serie ha resistito senz'altro meglio alla prova del tempo.

Va detto che invece sul piano della meccanica non mi ha mai dato mezzo problema, a parte il cambio dei silent block due volte.
Leggevo che il 2.0 twin spark beveva molto olio, ma nessuno nella mia cerchia lo ha posseduto e quindi non ho riferimenti di prima mano.
 
Back
Alto