Il problema è molto vasto e quindi cercherò di esporlo in maniera articolata, ma sintetica.
Ripeto, da moderatore parlo più che altro dell'oggettività delle cose.
La 147 (cito solo questa visto che il topic parla dei 20 anni della stessa), è stata innegabilmente e oggettivamente un successo, lo testimoniano le oltre 600.000 vetture vendute. Lo è stata, sempre oggettivamente, grazie alle doti dinamiche, al prezzo e all'estetica.
Detto ciò, il rilancio dell'Alfa con 156-147-GT è stato solo parziale, perchè occorreva anche dell'altro, che allora non arrivò per mancanza di fondi e di "attenzione" per il marchio da parte della proprietà.
Subito prima dell'arrivo di Marchionne si tentò un primo rilancio con la 159 e la Brera. Sfortunatamente la 159 (ma anche la Brera) non fu apprezzata dal grande pubblico, soprattutto a causa non dell'estetica, apprezzabile, ma della lunghezza, del peso e in parte, all'inizio, del prezzo. Così se ne vendettero molte meno della 156.
Da qui la necessità, ammessa dallo stesso oggi defunto dott. Marchionne, di un nuovo "rilancio", iniziato con la 8C (vettura di sola immagine), la Giulietta e la Mito, e poi proseguito con 4C, Giulia e Stelvio.
In questo secondo tentativo purtroppo, Mito e Giulietta erano 2 soli modelli e non potevano certo costituire un rilancio compiuto, mentre Giulia e Stelvio, pur essendo vetture eccellenti e nel solco della tradizione, subito ammirate dagli alfisti, si sono scontrate con un mercato molto volatile e volubile, meno legato al prodotto-Italia e votato soprattutto ai Suv e ai Crossover. Persino molti "fun men" del marchio hanno snobbato la Giulia, e comunque erano sempre solo 2 (+ la datata Giulietta).
Se a ciò aggiungiamo lo stop per almeno 4 anni a nuovi prodotti Alfa Romeo (in attesa del Tonale...), si capisce perchè anche il secondo tentativo di rilancio è stato oggettivamente monco.
Un'ultima notazione: la Brera era senza dubbio un "capolavoro di stile" (design Giugiaro) e una vettura eccellente sotto ogni aspetto (vinse innumerevoli premi e ne ho avuta una anch'io, 1.750 Tbi, quindi so di cosa parlo), ma non è stata "compresa" ed è nata in un periodo di oggettiva crisi delle coupè/cabrio. Peraltro io ho sempre amato le vetture "rare" quindi no problem per quanto mi riguarda.