<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I 20 anni dell'Alfa 147 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

I 20 anni dell'Alfa 147

Di 147 ce n'è stata una "in famiglia". La consigliai al figlio della mia compagna, la quale quando andò in pensione voleva regalargli una macchina. Comprò una Black-Line TD 115 cv, mi pare di 2 anni, come nuova, e riuscì perfetta. Mai un problema in circa 6 anni di possesso.

Ora (scapolo, 39 anni) ha una Mini Cooper, presa usata un paio di anni fa.
 
.. l estetica non era il suo punto forte (sempre al di fuori della cerchia dei fan del marchio che purtroppo per la casa nn fanno decollare le vendite)
 
Di 147 ce n'è stata una "in famiglia". La consigliai al figlio della mia compagna, la quale quando andò in pensione voleva regalargli una macchina. Comprò una Black-Line TD 115 cv, mi pare di 2 anni, come nuova, e riuscì perfetta. Mai un problema in circa 6 anni di possesso.

Ora (scapolo, 39 anni) ha una Mini Cooper, presa usata un paio di anni fa.


la Mini da guidare per via delle ridotte dimensioni e dell ottimo rapporto/peso potenza da guidare e' su un altro pianeta rispetto a tutte le segmento C Alfa.. merita la versione S. E' l unica trazione anteriore da oltre 20k che (ri)acquisterei.
Segmenti differenti ma costi e tipologia di clientela abbastanza simili..
 
..non era il suo punto forte (sempre al di fuori della cerchia dei fan del marchio che purtroppo per la casa nn fanno decollare le vendite)
Si si certo........diciamo che ha vinto giusto "qualche premio" di design 147 che con 156 ha lanciato degli stilemi ancora usati fino ad oggi, le auto che piacciono solo a una limitata fetta di appassionati effettivamente vengono copiate:):):)
Alcuni poi non hanno preso giulietta al posto di 147 proprio per estetica sopratutto del frontale, non si trattava di gente appassionata fan del marchio, nè di "appassionati" che parlano di bidoni per parlare di auto.
 
Si si certo........diciamo che ha vinto giusto "qualche premio" di design 147 che con 156 ha lanciato degli stilemi ancora usati fino ad oggi.
Alcuni poi non hanno preso giulietta al posto di 147 proprio per estetica sopratutto del frontale, non si trattava di gente appassionata fan del marchio, nè di "appassionati" che parlano di bidoni per parlare di auto.


nn lavoro per Alfa e nn devo convincere nessuno delle mie idee, anche perche con i fan boy c e poco da discutere tutto cio che fa mamma Alfa e' oro.. il sogno di tutti i direttori marketing di tutte le case, purtroppo pero la maggior parte della clientela quando deve pagare di tasca propria guarda la realta e cosa propone la concorrenza..
 
nn lavoro per Alfa e nn devo convincere nessuno delle mie idee, anche perche con i fan boy c e poco da discutere tutto cio che fa mamma Alfa e' oro.. il sogno di tutti i direttori marketing di tutte le case, purtroppo pero la maggior parte della clientela quando deve pagare di tasca propria guarda la realta e cosa propone la concorrenza..
Il design insieme alla guida è riconosciuto UNIVERSALMENTE come il punto forte di 147 è una falsità dire che piaceva sono a 4 appassionati!!
Potresti farti una piccola cultura e sapere di tanti direttori di centri stile nemmeno troppo velatamente hanno detto di essersi ispirati in qualcosa al design delle alfa come 147/156 sicuramente tutti fan boy.
Se poi a te personalmente non piaceva ok ce ne faremo una ragione.
 
nn lavoro per Alfa e nn devo convincere nessuno delle mie idee, anche perche con i fan boy c e poco da discutere tutto cio che fa mamma Alfa e' oro.. il sogno di tutti i direttori marketing di tutte le case, purtroppo pero la maggior parte della clientela quando deve pagare di tasca propria guarda la realta e cosa propone la concorrenza..

Non so se ti riferisci a 147 e 156 o se parlavi della Giulietta, comunque 147 e 156 sono state vetture (disegnate dal mitico De' Silva) oggettivamente ammirate soprattutto per la loro estetica, uno dei principali fattori del loro successo commerciale (quasi 700.000 156 e oltre 600.000 147) e, come ha detto X_Bond hanno anche ricevuto dei premi internazionali proprio il design.
Quindi nella fattispecie scusami ma i fan-boys non c'entrano nulla (e X_Bond non lo è certamente, basta leggere qualche suo post.....).
Poi ovviamente potevano non piacere a tutti, ci mancherebbe, ma alla maggioranza evidentemente si.
 
Ultima modifica:
a parte che la 156 e' un conto, la 147 un altro!
dei premi sinceramente poco mi importa, basta guardare chi si aggiudica il famoso premio l'auto dell anno..
Se fosse come dite voi perche mai Alfa avrebbe dovuto tentare di RILANCIARE il marchio dal 2010 ad oggi?????? faceva gia ottimi prodotti tipo le varie 147 e tutte le TA che avrebbe dovuto continuare cosi..
credo invece che per fortuna abbiano cercato di fare il possibile per cambiar rotta e proporre roba seria (Giulietta 4C Giulia e Stelvio) per cercare di rimediare ai 25/30 anni di bidoni.. poi se si vuole negare anche questo e dire che tutta la produzione Alfa degli anni 80 90 2000 (tipo le varie 146 147 Brera 164 per citarne alcune) erano dei capolavori di stile con della gran meccanica allora alzo le mani.. d altronde ci sta, siamo su un forum di Alfa..
 
a parte che la 156 e' un conto, la 147 un altro!
dei premi sinceramente poco mi importa, basta guardare chi si aggiudica il famoso premio l'auto dell anno..
Se fosse come dite voi perche mai Alfa avrebbe dovuto tentare di RILANCIARE il marchio dal 2010 ad oggi?????? faceva gia ottimi prodotti tipo le varie 147 e tutte le TA che avrebbe dovuto continuare cosi..
credo invece che per fortuna abbiano cercato di fare il possibile per cambiar rotta e proporre roba seria (Giulietta 4C Giulia e Stelvio) per cercare di rimediare ai 25/30 anni di bidoni.. poi se si vuole negare anche questo e dire che tutta la produzione Alfa degli anni 80 90 2000 (tipo le varie 146 147 Brera 164 per citarne alcune) erano dei capolavori di stile con della gran meccanica allora alzo le mani.. d altronde ci sta, siamo su un forum di Alfa..

Il problema è molto vasto e quindi cercherò di esporlo in maniera articolata, ma sintetica.
Ripeto, da moderatore parlo più che altro dell'oggettività delle cose.

La 147 (cito solo questa visto che il topic parla dei 20 anni della stessa), è stata innegabilmente e oggettivamente un successo, lo testimoniano le oltre 600.000 vetture vendute. Lo è stata, sempre oggettivamente, grazie alle doti dinamiche, al prezzo e all'estetica.

Detto ciò, il rilancio dell'Alfa con 156-147-GT è stato solo parziale, perchè occorreva anche dell'altro, che allora non arrivò per mancanza di fondi e di "attenzione" per il marchio da parte della proprietà.

Subito prima dell'arrivo di Marchionne si tentò un primo rilancio con la 159 e la Brera. Sfortunatamente la 159 (ma anche la Brera) non fu apprezzata dal grande pubblico, soprattutto a causa non dell'estetica, apprezzabile, ma della lunghezza, del peso e in parte, all'inizio, del prezzo. Così se ne vendettero molte meno della 156.

Da qui la necessità, ammessa dallo stesso oggi defunto dott. Marchionne, di un nuovo "rilancio", iniziato con la 8C (vettura di sola immagine), la Giulietta e la Mito, e poi proseguito con 4C, Giulia e Stelvio.
In questo secondo tentativo purtroppo, Mito e Giulietta erano 2 soli modelli e non potevano certo costituire un rilancio compiuto, mentre Giulia e Stelvio, pur essendo vetture eccellenti e nel solco della tradizione, subito ammirate dagli alfisti, si sono scontrate con un mercato molto volatile e volubile, meno legato al prodotto-Italia e votato soprattutto ai Suv e ai Crossover. Persino molti "fun men" del marchio hanno snobbato la Giulia, e comunque erano sempre solo 2 (+ la datata Giulietta).

Se a ciò aggiungiamo lo stop per almeno 4 anni a nuovi prodotti Alfa Romeo (in attesa del Tonale...), si capisce perchè anche il secondo tentativo di rilancio è stato oggettivamente monco.

Un'ultima notazione: la Brera era senza dubbio un "capolavoro di stile" (design Giugiaro) e una vettura eccellente sotto ogni aspetto (vinse innumerevoli premi e ne ho avuta una anch'io, 1.750 Tbi, quindi so di cosa parlo), ma non è stata "compresa" ed è nata in un periodo di oggettiva crisi delle coupè/cabrio. Peraltro io ho sempre amato le vetture "rare" quindi no problem per quanto mi riguarda.
 
Ultima modifica:
In questo secondo tentativo purtroppo, Mito e Giulietta erano 2 soli modelli e non potevano certo costituire un rilancio compiuto, mentre Giulia e Stelvio, pur essendo vetture eccellenti e nel solco della tradizione, si sono scontrate con un mercato molto volatile e volubile, meno legato al prodotto-Italia e votato soprattutto ai Suv e ai Crossover. Persino i "fun men" del marchio le hanno in parte snobbate.
.
Beh stelvio è un suv:)
cmq dire che 147 è un bidone e giulietta roba seria....fa capire tante..tante...tante,... cose:):), e ripeto come sai io ho una giulietta di cui sono soddisfatto.
 
Beh stelvio è un suv:)
cmq dire che 147 è un bidone e giulietta roba seria....fa capire tante..tante...tante,... cose:):), e ripeto come sai io ho una giulietta di cui sono soddisfatto.

Concordo.
A me la Giulietta è sempre piaciuta e trovo sia bella anche adesso, tant'è vero che anche nel 2016 quando ho cambiato auto probabilmente l'avrei scelta se non avessi avuto bisogno di più spazio a bordo.
Se facciamo un confronto con la 147 per me la Giulietta è un po' meno interessante, sia sul piano del design che delle soluzioni tecniche adottate. Forse nel complesso un prodotto più maturo e versatile, ma anche meno affascinante (e ripeto, lo dico apprezzandola): niente V6, niente quadrilateri alti all'anteriore, niente differenziale autobloccante meccanico (oddio, anche questo lo hanno usato con parsimonia sulla 147...)

Per il resto questa non mi sembra la casa dei fanboy, ho sempre letto discussioni costruttive nelle quali non mancano critiche al brand e ai modelli.
 
X_BOND ha scritto:
Beh stelvio è un suv:)
cmq dire che 147 è un bidone e giulietta roba seria....fa capire tante..tante...tante,... cose:):), e ripeto come sai io ho una giulietta di cui sono soddisfatto.

si va beh lasciamo perdere.. meno male che ci sei tu che capisci tante tante tante cose..

Invito entrambi al rispetto reciproco. Lasciate perdere frasi allusive, è facile interpretarle come insulti velati............
 
Ovviamente, ma le poche vendite di Giulia hanno inciso sul saldo vendite Giulia-Stelvio, volevo dire questo.
Certo ma c'era da aspettarselo, per me cmq alfa non si è mai rilanciata non sicuramente a causa del'estetica:) o delle non qualità di 147, ma perchè non hanno cominciato a fare suv 8-10 anni prima di stelvio e con posizionamento di prezzo e categoria "da alfa",quindi roba più piccola e meno costosa della pur ottima stelvio
Continuiamo a parlare del capolavoro di design riconosciuto in tutto il mondo 147...
 
Ultima modifica:
Back
Alto