<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Utilitarie 2020 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Utilitarie 2020

La 500e la trovo bellissima!
Ma 35000€ ahahha.. questi stanno fuori!

Di base dovrebbe costare sui 25.000. Quello è il prezzo della versione speciale “La prima”, che ha, tra l’altro: Adas vari, telecamera posteriore, tetto in vetro, clima automatico, ecc.

Comunque anche io non la comprerei. Con molto meno di 25.000 c'è l’Abarth....
 
Bravo.
Con una Fiat 850 nel periodo estivo, facevo Milano - Jesolo ( 300 km a tratta) velocità 110/120.
Partivo il venerdì dopo il lavoro e tornavo la domenica sera.
Ero il più felice del mondo...........!!!!!!!
Vero, noi abbiamo fatto viaggi pazzeschi con la 128 (segmento C), la Uno (segmento B) e la Escort (segmento C)...oggi una qualsiasi segmento B tipo Fiesta, Clio, ecc. fa il girotondo attorno alle suddette eppure molti le vedono come semplici utilitarie da città e poco più...
 
Vero, noi abbiamo fatto viaggi pazzeschi con la 128 (segmento C), la Uno (segmento B) e la Escort (segmento C)...oggi una qualsiasi segmento B tipo Fiesta, Clio, ecc. fa il girotondo attorno alle suddette eppure molti le vedono come semplici utilitarie da città e poco più...

Io con un’Autobianchi A112 (in 3) nel 1974, partendo da Catania, girai diversi Paesi dell’Est (viaggio pazzesco per quei tempi in quell’area).
Nessun problema alla macchina, viaggio’ come un orologio.
Ma penso che anche oggi non ci sarebbero problemi, solo che oggi la gente è convinta che per viaggiare occorra un Suv.....
 
No, nelle full hybrid (Toyota per esempio) viene aggiunta alla potenza termica circa un 50% della potenza elettrica per ottenere la potenza totale.

In teoria è così, ma in pratica il lavoro sporco lo fa quasi tutto il termico. Se manca la componente rigenerativa, come ad esempio in salita e in un lungo viaggio in pianura a velocità costante, dove i rallentamenti sono pochi, la batteria viene mantenuta carica dirottando al motogeneratore parte della potenza erogata dal motore a benzina. Per cui, alla fine, quasi tutta l'energia proviene dal termico, solo il rendimento complessivo è migliore (come quello di un buon turbodiesel, di fatto).
 
Di base dovrebbe costare sui 25.000. Quello è il prezzo della versione speciale “La prima”, che ha, tra l’altro: Adas vari, telecamera posteriore, tetto in vetro, clima automatico, ecc.

Comunque anche io non la comprerei. Con molto meno di 25.000 c'è l’Abarth....

Anche 25k sono sempre una fucilata per una 500
 
Ma mica le vogliono vendere per davvero. Nessuno si sognerebbe mai di spendere 30k per una 500. Le fanno per abbassare la media delle emissioni e poi per questioni di immagine. Poi magari ci scapperà qualche due o tre auto vendute, ma è irrilevante.
 
Se diventa modaiola, tra gli strusciatori dell'ape in Montenapo taaac, avrà la sua nicchia....

Non so chi siano quelli di Montenapo taaac, ma penso che potrebbe diventare modaiola e tra i benestanti rimasti qualcuno potrebbe comprarla, magari scegliendola fra altre elettriche altrettanto costose.
 
MI piacerebbe scendere di segmento qui:

20200110_01_02_s.jpg%3Ff%3Ddetail_558%26h%3D720%26w%3D1280%26%24p%24f%24h%24w%3D3b8170b
Un applauso per aver tirato fuori così tanta potenza da un motore che, a priori, non avrà un bel sound. Già non mi piace il rumore della Fiesta ST che ha una signora di Fornovo che gestisce un Bar...

 
Io con un’Autobianchi A112 (in 3) nel 1974, partendo da Catania, girai diversi Paesi dell’Est (viaggio pazzesco per quei tempi in quell’area).
Nessun problema alla macchina, viaggio’ come un orologio.
Ma penso che anche oggi non ci sarebbero problemi, solo che oggi la gente è convinta che per viaggiare occorra un Suv.....
A me piacerebbe farlo con una SW.
 
Back
Alto