mah..il cristallo di solito è rotto quando l´auto arriva dallo sfasciacarrozze..e la sostituzione costa..sinceramente è una polizza che non ho mai rimpianto...la tutela giuridica..non serve quasi mai ma quando serve serve molto! io la metterei..se sia normale in classe uno non lo so..ricordo solo che io per la golf plus che avevo a milano pagavo mille e poco più con furto e incendio da fondiaria..ora mi sono trasferito in Germania in classe 4...pago 900€ di una macchina più grossa, potente, costosa, e con kasko (non mini).....Fai comunque anche conto che le classi influenzano SOLO la parte rca di premio..furto incendio e cristalli sono fisse perchè dipendono da calcoli probabilistici, e la kasko ha una classe di rischio indipendente (almeno qua)Grazie! Anche io sono per non mettere Kasko furto incendio, è un'auto da battaglia. Anche il cristallo mi han consigliato amici di non metterlo, che per un'auto così lo prendono dallo sfasciacarrozze. Rinuncia diritto rivalsa c'è nella polizza da 840€..ma vorrei capire se è una cosa normale in 1a classe, a me non sembra... mi interessa capire per esempio, la tutela giuridica può servire?
hai fatto bene ad usare anche Facile, te lo stavo per scrivere. Con alcune assicurazioni fa ottimi sconti.Preventivo online fatto su Facile
Genertel
RCA + tutela legale + infortunio + assistenza stradale
530€
Più di 200€in meno dell'agenzia locale ..
Sul Rexton ne ho cambiati due, ben prima di rivenderlo.... e una delle auto di dipartimento è andata da Car Glass due volte in un mese.il cristallo di solito è rotto quando l´auto arriva dallo sfasciacarrozze..
Preventivo online fatto su Facile
Genertel
RCA + tutela legale + infortunio + assistenza stradale
530€
Più di 200€in meno dell'agenzia locale ..
Il punto è questo: in teoria le compagnie assicurative dovrebbero articolare le tariffe sulla base della classe di merito, quindi chi è in prima classe dovrebbe pagare la tariffa minore in assoluto per quella tipologia di auto.
Di fatto non è così: quanto detto vale solo per una prima classe “vera” e non anche per una classe basata sul decreto Bersani. In tali casi le compagnie applicano una penalizzazione più o meno equivalente a quella di una classe diversa.
Insomma, una prima classe “Bersani” corrisponde grosso modo ad una settima-ottava classe normale (cioè ottenuta partendo dalla 14esima).
Questo fatto è noto e mi è stato espressamente confermato da molti operatori del settore in occasione di preventivi vari
beh..ha senso per avere auto intestate ai veri proprietari..e non ai nonni che ormai non guidano più ma hanno la classe di assicurazione bassa...In effetti, non ho tanto capito perché Bersani ha voluto fare questo. Ha fatto delle buone cose, come la surroga sui mutui e il rimborso delle assicurazioni quando la colpa è 50-50, ma il passaggio di classe non ha molto senso. Si sapeva che sarebbe finita così.
beh..ha senso per avere auto intestate ai veri proprietari..e non ai nonni che ormai non guidano più ma hanno la classe di assicurazione bassa...
e' il risultato di una legge (o legislatore) che pensa di essere piu' furba del mercato.
Bersani ha costretto ad assegnare classi di merito "non meritate" e le assicurazioni si son difese, assegnandoti classi di merito come da legge, e poi applicando le tariffe che vogliono loro.
risultato: la solita perla di legge, inutile, che crea solo confusione, e che ha portato tutti ad ignorare le classi di merito.
e' il risultato di una legge (o legislatore) che pensa di essere piu' furba del mercato.
Bersani ha costretto ad assegnare classi di merito "non meritate" e le assicurazioni si son difese, assegnandoti classi di merito come da legge, e poi applicando le tariffe che vogliono loro.
risultato: la solita perla di legge, inutile, che crea solo confusione, e che ha portato tutti ad ignorare le classi di merito.
theCat - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 8 giorni fa