<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prima RCA (Bersani 1a classe) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Prima RCA (Bersani 1a classe)

La logica della riforma Bersani era giusta: obbligare le compagnie assicurative a concedere la stessa classe di merito ad un soggetto che assicurava, a suo nome, una seconda auto. Cosa che solitamente molte compagnie facevano in automatico, ma
non tutte. Fatto sta che la norma finale previde una cosa sbagliatissima: l’applicazione della classe di merito anche ad un altro componente del nucleo familiare. Quindi, un diciottenne entra in prima classe per il solo fatto che vi è il genitore. Una norma assurda.
Dal canto loro, le compagnie assicurative si sono “difese”: visto che la legge obbliga a fare una forzatura, loro applicano delle classi interne che, di fatto, vanificano la classe di merito universale. Perché le tariffe non sono basate sulla classe ufficiale, ma su quella interna della singola compagnia. Con la paradossale - ma voluta - conseguenza che due soggetti che assicurano la stessa vettura, nella stessa classe di merito, possono pagare premi molto diversi a seconda del fatto di beneficiare o meno del decreto Bersani.
Classico pasticcio all’italiana, come si può notare
ma anche non pasticcio: in un nucleo familiare convivente le auto vengono usate da tutti più o meno indifferentemente e quindi è indifferente chi le assicura..la classe di merito è condivisa, così incentivo l´intestare le auto a chi effettivamente è il proprietario. Qua in Germania è la stessa cosa, i figli prendono la classe dei genitori, ma senza classi "interne", solo con un secondo parametro legato all´età (che comunque esiste anche in Italia). Purtroppo questa equiparazione non vale una volta stipulata l´assicurazione..sai che dolori la mia assicurazione dopo un incidente fatto da mio papà con la mia auto..esattamente l´anno prima di andare a vivere per conto mio in altra nazione..hanno visto l´attestato di rischio con un incidente fresco fresco con colpa al 100% e...mi hanno appioppato la 14..
 
Sul discorso furto-incendio:
Qualcuno mi conferma che in caso di incendio con danni a terzi, senza polizza, i costi del risarcimento siano a carico del proprietario?

Mi spiego con un esempio, auto non assicurata per FI si incendia in un parcheggio autosilos e distrugge sette o otto auto a fianco più danni alla struttura.
Chi rimborsa le centinaia di migliaia di euro di danni?
quel caso è coperto da RCA, e chi ti dice il contrario o non attacca la testa o è in malafede...il furto incendio si riferisce solo ai danni del PROPRIO mezzo. I danni a terzi sono sempre coperti da rca.
 
Grazie a tutti delle risposte.

Ho l'impressione che le polizze online cerchino di lucrare meno sul discorso classe "interna". Cioè, anche se entro in Bersani fanno un prezzo che è più vicino ad una prima classe vera e propria. Almeno, questo risulta dai preventivi online, siamo su prezzi ragionevoli di 480 con assistenza, tutela legale e infortunio. Contro più di 800...

Volevo anche chiedervi: nell'anno che entro con la Bersani sono considerato 1a classe, ma come dicevamo è una prima polizza arrotondata all'insù. Il secondo anno, l'assicurazione in media continua a guardare la mia storia personale o mi considera una 1a classe pulita? Si abbassa il premio?
 
il premio si abbassa, perche' hai un anno di storico senza incidenti (sgrat sgrat)
ma smettila di pensare in termini di classe, non serve a nulla.

e leggi bene le scrittine piccole. perche' non e' che le polizze online siano fatte dalla compagnia di babbo natale.
son sempre le stesse.
se fan prezzi piu' bassi, spesso, e' perche' hanno franchige piu' alte, o servizi un po' piu' limitati.
risparmi un po' sul non avere il costo di un'agenzia (che oltretutto e' indicato sul contratto) che di solito gira attorno al 10%, quindi, se in agenzia ti dicono 800 e online ti dicono 350, ci ballano 370 euri, che saranno nascosti in "servizi" in meno.

che va bene, eh. basta saperlo
 
quel caso è coperto da RCA, e chi ti dice il contrario o non attacca la testa o è in malafede...il furto incendio si riferisce solo ai danni del PROPRIO mezzo. I danni a terzi sono sempre coperti da rca.
Uhm, non proprio; ho perso un po' di tempo ed ho cercato in rete, le prime risposte trovate sono queste:
https://amicoassicuratore.it/blog/2...sarcisce-il-danno-perche-assente-la-garanzia/
https://www.laleggepertutti.it/44793_furto-e-incendio-se-lauto-prende-fuoco-chi-paga-i-danni-a-terzi

Per dolo o difetto / carenza di manutenzione nascono problemi.
E non vedo motivi, fuori da quanto sopra, per cui un'auto in sosta debba prendere fuoco. La chiave sarebbe nella clausola “Ricorso Terzi da Incendio
:rolleyes:
 
il premio si abbassa, perche' hai un anno di storico senza incidenti (sgrat sgrat)
ma smettila di pensare in termini di classe, non serve a nulla.

e leggi bene le scrittine piccole. perche' non e' che le polizze online siano fatte dalla compagnia di babbo natale.
son sempre le stesse.
se fan prezzi piu' bassi, spesso, e' perche' hanno franchige piu' alte, o servizi un po' piu' limitati.
risparmi un po' sul non avere il costo di un'agenzia (che oltretutto e' indicato sul contratto) che di solito gira attorno al 10%, quindi, se in agenzia ti dicono 800 e online ti dicono 350, ci ballano 370 euri, che saranno nascosti in "servizi" in meno.

che va bene, eh. basta saperlo
Grazie mille!
 
Uhm, non proprio; ho perso un po' di tempo ed ho cercato in rete, le prime risposte trovate sono queste:
https://amicoassicuratore.it/blog/2...sarcisce-il-danno-perche-assente-la-garanzia/
https://www.laleggepertutti.it/44793_furto-e-incendio-se-lauto-prende-fuoco-chi-paga-i-danni-a-terzi

Per dolo o difetto / carenza di manutenzione nascono problemi.
E non vedo motivi, fuori da quanto sopra, per cui un'auto in sosta debba prendere fuoco. La chiave sarebbe nella clausola “Ricorso Terzi da Incendio
:rolleyes:

scusa, entrambi i link dicono che è la RCA a rispondere..o mi sono perso qualcosa? per dolo risponde chi ha causato l´incendio, non tu, e per difetto, la revisione certifica che l´auto è esente da difetti pericolosi e ha eseguito una manutenzione minima per ritenersi sicura, quindi se escludo il dolo, il difetto imponderabile è coperto da RCA, come nel caso si rompa il freno mentre circoli.
 
Grazie...
Secondo te meglio qualcosa di accessorio nella polizza o solo la obbligatoria? Se vado all'estero questo autunno?
l'unica cosa che devi aggiungere è l'assistenza stradale. Così qualcosa accada non devi pagare il costosissimo carro attrezzi.

Detto questo per l'estero non hai problemi.
Quanto a consigli, io lascerei perdere internet. O meglio non necessariamente, ma il prezzo alla fine lo fai incontrando dal vivo un consulente.
Io con Reale alla fine pago meno che con l'on line che avevo prima.
 
Grazie a tutti delle risposte.

Ho l'impressione che le polizze online cerchino di lucrare meno sul discorso classe "interna". Cioè, anche se entro in Bersani fanno un prezzo che è più vicino ad una prima classe vera e propria. Almeno, questo risulta dai preventivi online, siamo su prezzi ragionevoli di 480 con assistenza, tutela legale e infortunio. Contro più di 800...

Volevo anche chiedervi: nell'anno che entro con la Bersani sono considerato 1a classe, ma come dicevamo è una prima polizza arrotondata all'insù. Il secondo anno, l'assicurazione in media continua a guardare la mia storia personale o mi considera una 1a classe pulita? Si abbassa il premio?
La “penalizzazione” Bersani dura cinque anni, vale a dire quanto l’attestato di rischio
 
scusa, entrambi i link dicono che è la RCA a rispondere..o mi sono perso qualcosa? per dolo risponde chi ha causato l´incendio, non tu, e per difetto, la revisione certifica che l´auto è esente da difetti pericolosi e ha eseguito una manutenzione minima per ritenersi sicura, quindi se escludo il dolo, il difetto imponderabile è coperto da RCA, come nel caso si rompa il freno mentre circoli.
Dall'articolo del tizio cui l'assicurazione non pagava non si intuisce la causa ovvero se accidentale o doloso. Già questo lascia ambiguità nella discussione.
Quel tizio però si trovava, qualsiasi fosse l'origine, fra incudine (terzi) ed il martello (l'assicurazione).
La siddetta clausola “Ricorso Terzi da Incendio” (perché esisterebbe altrimenti?) dovrebbe garantirti dal finire in causa decennale con assicurazione da un lato e vicini di posteggio e magari di casa, dall'altro.

Comunque sì, è una clausola RCA, almeno da quanto scritto qui

Poi ognuno come sempre è libero di privilegiare un aspetto od un altro.
Per dire, anch'io pago il soccorso stradale, si sa mai, anche se a guardar bene, quando proprio va male e resti a piedi son un paio di centinaia di euro che volano.
 
Dall'articolo del tizio cui l'assicurazione non pagava non si intuisce la causa ovvero se accidentale o doloso. Già questo lascia ambiguità nella discussione.
Quel tizio però si trovava, qualsiasi fosse l'origine, fra incudine (terzi) ed il martello (l'assicurazione).
La siddetta clausola “Ricorso Terzi da Incendio” (perché esisterebbe altrimenti?) dovrebbe garantirti dal finire in causa decennale con assicurazione da un lato e vicini di posteggio e magari di casa, dall'altro.

Comunque sì, è una clausola RCA, almeno da quanto scritto qui

Poi ognuno come sempre è libero di privilegiare un aspetto od un altro.
Per dire, anch'io pago il soccorso stradale, si sa mai, anche se a guardar bene, quando proprio va male e resti a piedi son un paio di centinaia di euro che volano.
aspetta, l´articolo dice però chiaramente che è l´assicurazione a dover provare di essere nelle condizioni che la esonerano dal pagare e non viceversa l´assicurato a dover dimostrare il contrario..comunque..al solito..la rinuncia al diritto di rivalsa è una buona soluzione..
 
Io ho una lancia y del 2006 e metto regolarmente il furto e incendio, mi pare di pagare una 30ina d'euro per quello. Ci tengo perché il mio quartiere non è proprio ottimo (mi hanno spaccato il parabrezza 2 volte, ma per quella ci vuole la cristalli che il mio assicuratore non mi ha voluto fare). Kasko non ti conviene proprio farla, solo per auto nuove. Pago sempre sulle 800 annui
 
Io ho una lancia y del 2006 e metto regolarmente il furto e incendio, mi pare di pagare una 30ina d'euro per quello. Ci tengo perché il mio quartiere non è proprio ottimo (mi hanno spaccato il parabrezza 2 volte, ma per quella ci vuole la cristalli che il mio assicuratore non mi ha voluto fare). Kasko non ti conviene proprio farla, solo per auto nuove. Pago sempre sulle 800 annui

Ho come l'impressione che se ti rubassero l'auto, l'assicurazione all'atto di rimborsare il suo valore residuo, camperà scuse del tipo che il valore residuo è 0 e quindi ti tocca 0.
Ma forse ti sei già informato.
 
la tariffa furto/incendio si paga in base al valore dell'auto assicurata.
se paga 30 euro, il valore sara' di poco, ovviamente.
 
la tariffa furto/incendio si paga in base al valore dell'auto assicurata.
se paga 30 euro, il valore sara' di poco, ovviamente.

Tempo fa un assicuratore mi disse che se avessi assicurato la mia vecchia auto per il furto, in realtà non avrei ricevuto una lira di rimborso in caso di furto, perché l'auto per loro valeva 0.
Non so però se questo caso è analogo.
 
Back
Alto