<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Coronavirus e settore automotive | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Coronavirus e settore automotive

Per Renault arriva un finanziamento simile a quello che da noi sarà fatto a FCA: 5 mld erogati da un pool di banche, con garanzia statale.

https://www.quattroruote.it/news/in..._per_il_prestito_garantito_dalla_francia.html
2020-renault.jpg
 
Indubbiamente (per chi può, ma è sottinteso) questo periodo, ora che le concessionarie sono di nuovo operative, è decisamente interessante per chi deve acquistare un'auto.

Tutte le case stanno applicando sconti mai visti e quindi se qualcuno aveva in mente di cambiare l'auto magari tra qualche mese, forse conviene anticipare l'acquisto.
Forte sconto ad esempio?
 
Forte sconto ad esempio?
Guarda, io mi sono fatto un giro perché volevo cambiare l'auto. Pensavo che ci fossero questi forti sconti e che, pagando in contanti, lo sconto sarebbe stato maggiore visto che potevo portare liquidità(diciamo fra i 25k e i 30k, non proprio bruscolini).
Invece tutto uguale a prima: stessi prezzi, scontistica solo su finanziamenti e penalizzazioni su pagamento in contanti.
Un venditore, più gentile e portato a chiacchierare, mi ha detto che aspettano tutti i soldi dalle case( quindi dagli Stati ) e della liquidità che possiamo portare come singoli privati, al momento non sanno che farsene. Secondo me il discorso cambierà fra qualche mese, ancor di più l'anno prossimo: non solo perché ci saranno i bilanci di fine anno, e quindi si vedranno le perdite reali, ma perché ci sarà proprio una situazione economica diversa a livello mondiale.
 
Guarda, io mi sono fatto un giro perché volevo cambiare l'auto. Pensavo che ci fossero questi forti sconti e che, pagando in contanti, lo sconto sarebbe stato maggiore visto che potevo portare liquidità(diciamo fra i 25k e i 30k, non proprio bruscolini).
Invece tutto uguale a prima: stessi prezzi, scontistica solo su finanziamenti e penalizzazioni su pagamento in contanti.
Un venditore, più gentile e portato a chiacchierare, mi ha detto che aspettano tutti i soldi dalle case( quindi dagli Stati ) e della liquidità che possiamo portare come singoli privati, al momento non sanno che farsene. Secondo me il discorso cambierà fra qualche mese, ancor di più l'anno prossimo: non solo perché ci saranno i bilanci di fine anno, e quindi si vedranno le perdite reali, ma perché ci sarà proprio una situazione economica diversa a livello mondiale.

Purtroppo oggi se vai per pagare in “cash” ti prendono quasi per criminale e ti penalizzano sempre di più, figurati guarda è assurdo!

Grazie della risposta comunque, secondo me i veri danni economici ancora non li abbiamo visti del tutto
 
Forte sconto ad esempio?

Basta andare sui promo delle case (web). Alcuni esempi li ho fatti sui topic di alcuni modelli FCA, ma anche alcune case estere fanno sconti superiori al "normale", o quanto meno facevano, bisogna vedere fino a quando saranno applicati.

Poi può darsi che mi sia sbagliato io e che per ora gli sconti siano uguali a come erano prima, come ha detto Simmolo. A me sembravano alti, ma in effetti prima non cercavo.
 
Forse ci saranno incentivi anche per le "termiche virtuose".

https://www.quattroruote.it/news/in..._serve_una_misura_per_smaltire_lo_stock_.html

"Bisogna sostenere l'innovazione tecnologica legata al settore automotive - ha sottolineato il sottosegretario - ma la situazione va gestita in tutte le fasi della transizione. Quindi, accanto al sostegno, giusto, per elettrico e ibrido, le agevolazioni vanno allargate ai motori termici. In particolare, dobbiamo cogliere l'occasione della conversione del dl rilancio, per rimodulare l'ecobonus estendendolo alle motorizzazioni tradizionali più all'avanguardia, che consentiranno anche l'abbattimento delle emissioni"

Il commento di Quattroruote:

<Un provvedimento in linea con i target di riduzione delle emissioni previsti per il 2030, ma che, allo stesso tempo, andrebbe incontro alle richieste più urgenti di una filiera in sofferenza, sia per le conseguenze economiche della pandemia del coronavirus, sia per le difficoltà generate dal cambiamento di paradigma tecnologico in corso nel mondo delle quattro ruote.>
 
Motivo per il quale secondo me è inutile comprare automobile nuova... Meglio KM0 o un usato freschissimo tipo aziendale

Fra l’altro in Germania hanno abbassato l’IVA del 3% circa...

Se hai la disponibilità in banca si, ma se devi comunque fare un prestito forse è meglio (se conviene come tasso) comprarla nuova.
 
Back
Alto