<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Coronavirus e settore automotive | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Coronavirus e settore automotive

Melfi: si riparte il 21/5.

https://www.formulapassion.it/automoto/mondoauto/fca-a-melfi-si-riparte-il-21-maggio-493567.html

Jeep-Melfi-666x444.jpeg
 
Ultima modifica:
Indubbiamente (per chi può, ma è sottinteso) questo periodo, ora che le concessionarie sono di nuovo operative, è decisamente interessante per chi deve acquistare un'auto.

Tutte le case stanno applicando sconti mai visti e quindi se qualcuno aveva in mente di cambiare l'auto magari tra qualche mese, forse conviene anticipare l'acquisto.
 
Indubbiamente (per chi può, ma è sottinteso) questo periodo, ora che le concessionarie sono di nuovo operative, è decisamente interessante per chi deve acquistare un'auto.

Tutte le case stanno applicando sconti mai visti e quindi se qualcuno aveva in mente di cambiare l'auto magari tra qualche mese, forse conviene anticipare l'acquisto.

Eh, difatti.... non dovrei... ma ho la forte tentazione di cambiare la moto, ora che Honda ha superpromozioni e il mio amico concessionario è fermo perchè non vende nulla.
Vedo di resistere, ma penso che mi farò del male.
 
non ho capito quali sono le ragioni della crisi di Renault.
troppo indebitamento? marginalità troppo bassa?
pare quasi che le sinergie con Nissan non abbiano portato ai risultati sperati
 
E qui si ricade nel fallito accordo con FCA, è andata bene alla Casa italiana ( olandese, americana..) l'opposizione del Governo francese, e questa opposizione è stata un errore del governo transalpino? e i giapponesi, non una parola su questa situazione?
 
E qui si ricade nel fallito accordo con FCA, è andata bene alla Casa italiana ( olandese, americana..) l'opposizione del Governo francese, e questa opposizione è stata un errore del governo transalpino? e i giapponesi, non una parola su questa situazione?
coi giapponesi è più un alleanza basata sulla condivisione di quote azionarie, quindi se le cose andassero male penso che possano anche agevolmente separarsi.
Non escludo che per rientrare sui debiti Renault possa pensare a disfarsi della partecipazione in Nissan stravolgendo di fatto i rapporti di forza. Oggi erano i francesi a comandare, potrebbe valere il contrario a breve.
Trovo comunque strano che il governo francese non agisca per proteggere la posizione dell'azienda nazionale
 
Back
Alto