<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ristorazione: analisi casereccia | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ristorazione: analisi casereccia

preferisco il bancomat, tenuto nel taschino della giacca,

quando pago, indosso un guanto usa-e-getta sulla mano dx, appoggio la carta sul lettore e digito il codice (sempre con la mano dx "guantata")

la carta torna nel taschino, senza toccare nulla a mani nude

rovescio e getto il guanto

niente resto (potenzialmente contaminato) da gestire

idem per il gasolio (però in quel caso il guanto mono-uso lo indosso

sopra i guanti da giardinaggio) ed al supermercato

Non male....
Ma la carta
??
Quando la uso al bancomat la lascio almeno 5 gg
" a riposare "
 
Si sta un po esagerando?! :(

non mi sembra, vita "normale", nel rispetto delle cautele di igiene

es. settimana scorsa, dopo un impegno di lavoro a VE, pranzo sulla riva dell'Isola della Giudecca e camminata digestiva (Venezia quasi deserta, non sono ancora tornati gli...invasori austriacanti)

2020 5 27 Venezia.jpg
 
:emoji_astonished::emoji_astonished:
La Banca....
??
Deve essermi sfuggito che han preso qualche " Taskfors " anche loro
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Tieni conto che l’azionista di maggior peso della BCE dà moltissima importanza al contante come “mezzo più semplice e più sicuro per le transazioni” ed incoraggia i propri cittadini a custodire una scorta di contanti come “riserva di valore”.

Ovvio che era una delle prime cose da controllare
 
Io pago praticamente sempre con carta di credito. La avvicino al contactless senza farla toccare al dispositivo e firmo con l’angolo della carta come penna.
 
Back
Alto