<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma siamo sicuri della superiorità tedesca (1988), quattroruote non era del parere! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ma siamo sicuri della superiorità tedesca (1988), quattroruote non era del parere!

Poi con design molto simile a 164 ma dimensioni da vera E quasi F, in pinin disegnarono le peugeot 605, non avevano ovviamente il fascino di alfa ma in francia mi pare ebbe un gran successo.
Ho sottomano un quattroruote di quando ero ragazzino marzo 89....
_Alfa 164 lunghezza 456 cm, vendite gennaio 89 3310 auto
20 TS 145cv prezzo in lire 31.348.000 no abs
_Lancia thema lunghezza 459 cm, vendite a gennaio 89 4430 auto
20 ie 117cv prezzo in lire 29.337.000 no abs
20 ie 16 valvole 147cv prezzo in lire 31.509.000 no abs
_Bmw serie 5 , lunghezza 472 cm,vendite a gennaio 89 1170 auto
520i solo 126cv prezzo in lire 36.300.000 abs di serie
320i solo 126cv prezzo in lire 32.170.000 abs di serie
_Mercedes 200-300 (poi diventata classe E) Lughezza 474cm vendite a gennaio 89 1540 auto
200 E solo 122cv prezzo in lire 38.318.000 abs di serie
190 E solo 122cv prezzo in lire 32.130.000 ...4 marce..no abs.
audi 100 ai tempi faceva 270auto al mese ed era addirittura in salita....però la 80 era già a 5280 auto mese.
Quindi le italiane erano una giusta via di mezzo come dimensioni tra sr3/190 e sr5/200, costavano circa come le sr3/190 ma avevano motori ben più potenti.


Mazza che prezzi... oggi ci prendi una Panda.

Però quella che mi piaceva dippiù all'epoca era il BMW devo esser sincero.
 
Ero molto piccolo, ma secondo me l'immagine alfa è cominciata a calare con l'arrivo della Golf sopratutto il GTI non vorrei poi entrare in discorsi soci-culturali-moda-economici mica che qualcuno si offende:)
All'estero alfa erano già macchine che si arrugginivano del 70 in poi....
Poi ovvio un la mancanza di ar75 a tp, giulietta 77 restyling, ha un pò influito. Ma questo secondo me anche perchè 155 a parte i motori ts, mortificati dal catalizzatore, era una fiat in tutto e per tutto inguardabile sia fuori che dentro, infatti nonostante vittorie DTM rimase cmq un flop.
Infatti abbiamo esempi di alfa a TA di buon successo come alfasud/ar 33 anni 80-90 inizi 90 ma ripeto non avevano immagine di golf che a parte le gti/gtd erano dei chiodi, oppure gli ottimi numeri di vendita di 164 a cavallo tra 80-90 o la stessa 156 che nonostante la TA sappiamo tutti non è stata un flop come 155 anzi vendeva più della ar75 a tp.
Quindi la mancanza di TP è contata solo in parte....
Poi dei disastri della gestione canadese di alfa che ha portato il marchio ai minimi termini assoluti di vendite ne abbiamo parlato a paginate.
Disastri non a livello dei pochissimi modelli usciti ma di gestioni/posizionamento modelli, continuità di prodotto,modelli mai nati che potevano veramente cambiare le sorti del marchio kamal, modelli cancellati, modelli bloccati nello sviluppo perchè non ci credeva più ancor prima che nascessero giulia/stelvio.
Oltre ovviamente a quasi zero investimenti "di contorno" essenziali per il premiumm, ma si sa con la mentalità americana del "tutto e subito" e di una certa supponenza....non si diventerà mai premium.
 
Ultima modifica:
la superiorita tedesca secondo me c'e stata solo nella produzione che va circa dal 1990 al 2010 circa quando l'Alfa faceva bidoni a trazione davanti (tranne qualche perla tipo la 8C ma è un discorso a parte) che di Alfa avevano solo l'estetica e la BMW faceva macchine fatte bene e belle..
Dal 2010 in poi per me molto superiore Alfa dalla Giulietta alla 4C passando per Giulia e Stelvio per me non ne hanno sbagliata una.. e di contro BMW si è messa a fare macchine sempre piu nguardabili es serie 1 nuova o la tozza serie 3 attuale passando per monovolumi e segaerba a 3 cilindri.
Il problema che nell'immaginario collettivo BMW fa figo e ha tanta imamgine cosa che Alfa non ha piu dopo 20 anni di bidoni.. E riprendere l'immagine persa è molto difficile

La serie 1 precedente (F20/21), prodotta fino al 2019, dubito che sia inferiore alla Giulietta: trazione posteriore, motore longitudinale, pianale che e' quello della serie 3 e presenza del motore 6 cilindri in linea nella versione più sportiva (140i)...

La serie 1 nuova e' vero che meccanicamente ha perso molto rispetto alla serie precedente (F20/21) ma la Giulietta esce di scena e forse sarà rimpiazzata da una 308 ricarrozzata...

Per ora Alfa sta facendo bene come modelli ma manca una Gamma più articolata degna di un brand premium... ci voleva una Giulietta nuova e la tonale usciti almeno 1 anno fa, la famosa Giulia sportwagon, una nuova Mito e perche no un coupé/spider magari anche ibrida per far arrossire greta & Company
 
La serie 1 precedente (F20/21), prodotta fino al 2019, dubito che sia inferiore alla Giulietta: trazione posteriore, motore longitudinale, pianale che e' quello della serie 3 e presenza del motore 6 cilindri in linea nella versione più sportiva (140i)...

La serie 1 nuova e' vero che meccanicamente ha perso molto rispetto alla serie precedente (F20/21) ma la Giulietta esce di scena e forse sarà rimpiazzata da una 308 ricarrozzata...

Per ora Alfa sta facendo bene come modelli ma manca una Gamma più articolata degna di un brand premium... ci voleva una Giulietta nuova e la tonale almeno 1 anno fa, la famosa Giulia sportwagon, una nuova Mito....
Concordo manca una gamma e una continuita di prodotto cose che proprio non erano nelle corde del finanziere canadese, La nuova mito direi proprio di no, ma altri 2 suv oltre a tonale e stelvio si.
308 ricarozzata penso che sarebbe cmq meglio di sr1 a ta, che secondo me il maggior difetto ce l'ha proprio in quella estetica da segmento B di metà anni zero con fiancata simili monovolume a ta.
Per assurdo focus che costa la metà pur essendo a ta ha una fiancata come proporzioni più simile a sr1 originale a tp.
 
La serie 1 precedente (F20/21), prodotta fino al 2019, dubito che sia inferiore alla Giulietta: trazione posteriore, motore longitudinale, pianale che e' quello della serie 3 e presenza del motore 6 cilindri in linea nella versione più sportiva (140i)...

La serie 1 nuova e' vero che meccanicamente ha perso molto rispetto alla serie precedente (F20/21) ma la Giulietta esce di scena e forse sarà rimpiazzata da una 308 ricarrozzata...



Per ora Alfa sta facendo bene come modelli ma manca una Gamma più articolata degna di un brand premium... ci voleva una Giulietta nuova e la tonale usciti almeno 1 anno fa, la famosa Giulia sportwagon, una nuova Mito e perche no un coupé/spider magari anche ibrida per far arrossire greta & Company

la serie 1 precedente post restiling è secondo me tra le compatte piu riuscite di sempre, trazione posteriore e 6 cilindri: ultima delle vere BMW la 140i M sarebbe da acquistare!| l'attuale lasciamo perdere perche è piu brutta e fatta peggio anche della Focus. Se mi si chiede oggi 21 mag 2020 quale compatta preferisco attualmente a listino direi senza dubbio Giulietta nonostante i 10 anni di carriera
Nel 2018 dovendo scegliere una compatta diesel ero indeciso tra la Giulietta e la serie 1 di allora, per me le piu belle compatte mai fatte. Ho scelto l'Alfa perche per me ci sta anche 1.6 120cv mentre la BMW merita il 125d almeno e i costi sono altri.. il 118d lo trovo ridicolo ed eccessivamente costoso (anche perche la volevo rossa e una serie 1 rossa non rende tanto..)
 
Parliamo dell'argomento del topic, ovvero il primo post...........
Non torniamo sui soliti discorsi Alfa se no si chiude. A tal proposito ho aggiunto "1988", perchè è di quell'anno il confronto di "Quattroruote".
 
A me sì, a eccezione di quelle alto di gamma con motore longitudinale e trazione integrale permanente.

Se il "far ridere" e' scaturito dalle condivisioni massicce e da un "impoverimento" di contenuti tecnici, nel basso di gamma (dal segmento C in giu') purtoppo bisogna rassegnarsi a modelli con molte parti condivise con altri marchi dello stesso gruppo (motore e cambio in primis): la stessa futura Giulietta se ci sarà e' quasi certo che avrà molto in comune con la 308 che uscirà il 2021...
 
Le vendite Alfa purtroppo son quello che sono: basse, in confronto alle competitor tedesche praticamente in ogni segmento e praticamente in tutti i mercati, non solo in Italia. Di recente sono stato a Miami e l'unica Alfa che ho visto è stata una Giulia in una settimana.. Ritornando in Italia, oggi all'acquirente medio nulla gli frega della meccanica ma vuole schermini 55" e marchio di immagine (meglio Audi ma va bene anche BMW).
Stelvio per me è una spanna sopra ai vari X5 o ML o X5 o Macan ecc ecc e vende grazie ai tanti usati recenti/Km0/aziendali ecc ecc che si trovano in Italia.
Alfa l'immagine l'ha persa quando ha iniziato a fare pattumiere a trazione anteriore (es la 164 di cui sopra) e recuperarla è molto difficile soprattutto perche si deve convincere "la massa" non gli appassionati che apprezzano l'albero in carbonio o i capolavori fatti negli anni passati..
.. e per me meglio cosi visto che, grazie a questa perdita di immagine, posso acquistare Alfa a prezzi "onesti" (relazionati a quanto ti chiederebbero per una tedesca di pari condizioni)
E aggiungo anche che Alfa non dovrebbe dannarsi l'anima a cercar di divenatare come Audi o Bmw ma dovrebbe semplicemente tornare ad essere Alfa ossia molto meglio di Audi o Bmw, mi pare che la strada con Marchionne fosse stata presa bene ora PSA nn saprei..

Quindi come spieghi tante vendite di Stelvio in Italia (più della diretta concorrenza tedesca) ??
 
Tornando in tread ...la risposta alla domanda ( a proposito @pilota54 se puoi correggere titolo che c è scritto “ superiRIta’ e manca la O ;) ) ...semplicemente non c’è ...bmw era superiore per chi cercava determinate caratteristiche ovvero spazio e confort nonché lusso e finiture superiori. Chi voleva dinamismo senza rinunciare alle dimensioni da segmento importante trovava superiore la 164 ..forse la thema la mettiamo nel mezzo? Ecco forse una risposta non ci sta perché hanno caratteristiche che le rendono a modo loro appaganti. Dipende a questo punto da chi cercava cosa nel 1988...per me ovviamente.
 
Tornando in tread ...la risposta alla domanda ( a proposito @pilota54 se puoi correggere titolo che c è scritto “ superiRIta’ e manca la O ;) ) ...semplicemente non c’è ...bmw era superiore per chi cercava determinate caratteristiche ovvero spazio e confort nonché lusso e finiture superiori. Chi voleva dinamismo senza rinunciare alle dimensioni da segmento importante trovava superiore la 164 ..forse la thema la mettiamo nel mezzo? Ecco forse una risposta non ci sta perché hanno caratteristiche che le rendono a modo loro appaganti. Dipende a questo punto da chi cercava cosa nel 1988...per me ovviamente.

Grazie, corretto.
 
Back
Alto