mg27: il progetto iniziale di un'Alfa a TA dopo l'acquisizione da parte di FIAT venne completamente rivoluzionato, in quanto alla 164 venne applicata la piattaforma che ricordava pilota54, quella da cui nacquero Thema, Croma e Saab. Concordo con entrambi che la 164 fu una bella macchina, l'acquistai perchè mi piaceva. Però da ragazzo avevo sognato l'Alfetta della quale nella 164 trovai ben poco, anche a prescindere dai difetti costruttivi che all'epoca affliggevano le auto del gruppo, più che altro riferibili alla carrozzeria e all'impianto elettrico.
No, l'Alfa non aveva capacità economica di sviluppare una nuova piattaforma e fu lei stessa prima dell'acquisizione in fiat ad entrare a far parte del gruppo di case che sviluppo il pianale.
La 164 è un progetto che nella stragrande maggioranza dello sviluppo fu fatto dall'Alfa.
Conservo una copia di ruote classiche in cui si ripercorre la storia e ci sono anche racconti di Fumia e la storia dei progetti a trazione anteriore Alfa mai nati.*
In un passaggio scrivono cosi: "la fiat che acquisí l'Alfa Romeo pochi mesi prima del lancio della 164, impose (come unica pretesa) una scelta (degli interni) più tradizionale di colore nero."
Le successive auto furono invece progettate su base fiat (con la 155 che addirittura aveva le stesse porte della tipo) e sotto dirigenza torinese dall'inizio.
*Addirittura la 1900 doveva nascere a trazione anteriore poi si preferì un'immagine più tradizionale