U2511
0
Ad esempio nel caso del Forester non riuscirai mai a recuperare i maggiori costi (5 mila euro secchi se va bene) con il ridicolo risparmio di benzina (1 litro per 100 km nella migliore delle ipotesi), tenendo presenti anche i maggiori oneri di mannutenzione (tanto per dirne una, doppia batteria di avviamento e doppio motore di avviamento ...UCAS)L'ibrido, con 8kkm/anno di percorrenza, non sposta molto i costi di gestione se andiamo a considerare l'aggravio di costo di acquisto rispetto ad un powertrain esclusivamente termico a benzina.
Ah ottimo a sapersi. Il Rav non te lo regalano, ma almeno è un vero ibrido (l'unico vero ibrido), consuma poco e immagino che come aiutino sulla neve - visto che la necessita del 4wd sarebbe limitata a questo particolare - il motore elettrico posteriore potenziato possa risolvere la maggior parte delle difficoltàDa quello che ho visto sulla Rav il ruotino si può avere.
Mah, io avevo una voglia matta di Forester e me lo sono preso un anno fa (quello a fine serie, solo termico grazie a Dio) nonostante il cambio e motore da ultraottuagenario con cappello in testa - stesso powertrain dell'attuale Levorg, mi pare che gli ultimi 1.6 turbo sono esauriti. A parità di dotazioni ho risparmiato 8.000 euro secchi rispetto all'attuale (hanno "rimodulato le dotazioni, il tetto apribile era un must irrinunciabile), quindi non dovrei smenarci una cifra assurda quando lo cambierò, proprio grazie agli aumenti folli dell'attuale serie.Il problema è che in Italia di SW integrali a benzina con potenze "umane" c'è solo la Levorg (che comunque non mi sembra malaccio).
Eppure, non lo riprenderei. E' davvero "spento" (ho avuto tanti aspirati benzina, ma il Lineartronic lo ammazza)
Penso che la campagna anti-diesel si fermerà visti i ben altri e più pressanti problemi. Tuttavia occhio ai tuoi percorsi, gli attuali Euro 6D rigenerano molto più di prima e se fai tragitti brevi possono essere fastidi pesantiTemo che mi toccherà valutare di nuovo il diesel![]()