<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio auto media/compatta/C (Mazda3, Mercedes Classe A, Honda Civic, Kia Xceed, vs mondo) | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

consiglio auto media/compatta/C (Mazda3, Mercedes Classe A, Honda Civic, Kia Xceed, vs mondo)

Ma una CX-30 2.0 MH 150 CV? Magari awd? Il problema dell'altezza da terra sparisce.

argh... basta con i suv!! So che lo descrivono come una 3 rialzata, ma, nell'alzarsi, la coda ha perso tutto il suo appeal (imho)

Tendenzialmente non prenderei il 1.5T, ma il 1.0T (principalmente per costi e consumi) e ho notato che, a quel punto, la spinta in accelerazione dovrebbe essere pari a quella dello Skyactive-G di Mazda!! bho!
 
argh... basta con i suv!! So che lo descrivono come una 3 rialzata, ma, nell'alzarsi, la coda ha perso tutto il suo appeal (imho)

A me il CX-30 non dispiace come linea, anche se non ho un debole per SUV e crossover, però trovo che rispetto alla 3 la linea si sia "banalizzata" per incontrare di più il gusto mainstream. La 3 non piace a tutti, però è particolare e inconfondibile.
Quello che non mi va giù della linea della CX-30 sono i grossi fascioni neri passaruota, per me un pugno nell'occhio con i colori chiari. Si può rimediare prendendola nera, così non si vedono quasi più.
 
Non immaginavo proprio che la 3 da 122 cv fosse più brillante in accelerazione della Civic da 129 cv!
E' stata una sorpresa per me.


Il vantaggio del turbo sta nella ripresa . E sotto rischi di avere turbo lag ( qui minor rischio per quello che dirò dopo ) . In alto paghi che hai una chiocciola grande come una noce...miracoli non se ne posson fare ..
 
Il vantaggio del turbo sta nella ripresa . E sotto rischi di avere turbo lag ( qui minor rischio per quello che dirò dopo ) . In alto paghi che hai una chiocciola grande come una noce...miracoli non se ne posson fare ..

Comunque in quel confronto il distacco in ripresa è contenuto grazie al fatto che la 3 ha il cambio automatico.
Se avesse il manuale, sarebbe molto peggio, come si vede dalla prova su strada di Quattroruote.
 
Wow la mia 1.4 Is del '97 da 90 cv in accelerazione 0-100 dichiara esattamente quanto la 1.0 turbo attuale da 130 cv :D
Vero che l'ho pesata ed è esattamente 1000 kg con metà serbatoio

Non c'è da stupirsi: per la tua sono 11,1 kg per ogni cavallo, la Civic 10,8.
Insomma, come rapporto peso/potenza siamo lì.
 
Non immaginavo proprio che la 3 da 122 cv fosse più brillante in accelerazione della Civic da 129 cv!
E' stata una sorpresa per me.

Sono veramente lì in accelerazione, può darsi che con un'altra prova sia il contrario. D'altra parte, i valori di potenza sono molto simili.
In realtà, è il dato della ripresa che ti dice che il motore Honda è più brillante ai regimi bassi e medi, perché i valori della Honda a cambio manuale e della Mazda a cambio automatico sono pure simili, mentre - per prestazioni paragonabili - l'auto con cambio automatico dovrebbe essere molto avvantaggiata in ripresa, perchè scala e fa il kick down da solo.
 
Non c'è da stupirsi: per la tua sono 11,1 kg per ogni cavallo, la Civic 10,8.
Insomma, come rapporto peso/potenza siamo lì.

Ma è comunque aspirata, ed ha relativamente molta meno coppia, fatto che comunque influisce sull'accelerazione prima del raggiungimento del regime di potenza massima. Ed è un'auto presentata 25 anni fa. Però è sempre andata tanto per essere un 1.4 ;
Probabilmente va anche un po' meglio del dichiarato, ho sempre avuto questa impressione.
 
purtroppo zeperf non consente di confrontare la 1.0 CVT; provando a confrontare 1.5 CVT e 1.5 manuale, trasponendo le differenze nella comparazione Mzd 3 AT- Honda Civic 1.0, si ottiene praticamente un vantaggio prestazionale di mazda assoluto salvo il 40-140 (che comporta una modifica rilevante alla mia tabellina!)
 
Sono veramente lì in accelerazione, può darsi che con un'altra prova sia il contrario. D'altra parte, i valori di potenza sono molto simili.
In realtà, è il dato della ripresa che ti dice che il motore Honda è più brillante ai regimi bassi e medi, perché i valori della Honda a cambio manuale e della Mazda a cambio automatico sono pure simili, mentre - per prestazioni paragonabili - l'auto con cambio automatico dovrebbe essere molto avvantaggiata in ripresa, perchè scala e fa il kick down da solo.

La grossa (enorme) differenza in ripresa la fa il tipo di erogazione del motore.
Un aspirato non potrà mai competere sotto questo aspetto con un turbo. E il fatto di avere l'automatico, che scala da solo (tra l'altro è molto pronto e sollecito nello scalare quando serve... lo so perché ce l'ho) non basta a colmare del tutto lo svantaggio.
La 3 2.0 MH col cambio manuale, in sesta, fa molto molto peggio!
 
Back
Alto