<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio auto media/compatta/C (Mazda3, Mercedes Classe A, Honda Civic, Kia Xceed, vs mondo) | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

consiglio auto media/compatta/C (Mazda3, Mercedes Classe A, Honda Civic, Kia Xceed, vs mondo)

https://wheels.iconmagazine.it/novita/news/suzuki-kizashi-sport-prezzi-italia
.

Qui dicono D. Sicuro lunga come una D ma anche l'octavia lo è. Oggigiorno non è più facile in effetti

I confini tra segmenti non sono una scienza esatta: lunghezza, prezzo, ovviamente possono sovrapporsi tra segmenti, è la distinzione è difficili specie negli utlimi anni con i pianali modulari

Nel caso della Kizashi però, possiamo definirla una D senza dubbio, perché si tratta di un collage meccanico di componenti appartenenti alla sfera General Motors di segmento D di quei tempi: Opel, Daewoo, Chevrolet, Holden, Saab. Per questo c'è caso che condivida qualcosa anche con la 159 ; )
 
secondo me:
A < 3,6 mt
B < 4 mt
C < 4,5 mt
D < 4,7 mt
E < 4,95 mt
Sopra Ammiraglie (che non so come si chiama il segmento).

Quindi 'sta suzuki (come tutte le recenti compatte tre volumi, compresa la Civic sedan non citata sopra) D.
 
I confini tra segmenti non sono una scienza esatta: lunghezza, prezzo, ovviamente possono sovrapporsi tra segmenti, è la distinzione è difficili specie negli utlimi anni con i pianali modulari

Nel caso della Kizashi però, possiamo definirla una D senza dubbio, perché si tratta di un collage meccanico di componenti appartenenti alla sfera General Motors di segmento D di quei tempi: Opel, Daewoo, Chevrolet, Holden, Saab. Per questo c'è caso che condivida qualcosa anche con la 159 ; )


Si ma era qualitativa, senza dubbio. Muktilink, integrale, 2.4. E detto tra noi.. Mi piace (un po golf V nei fari davanti ma vabbe, coda molto riuscita. Un po "spoilerata")
 
secondo me:
A < 3,6 mt
B < 4 mt
C < 4,5 mt
D < 4,7 mt
E < 4,95 mt
Sopra Ammiraglie (che non so come si chiama il segmento).

Quindi 'sta suzuki (come tutte le recenti compatte tre volumi, compresa la Civic sedan non citata sopra) D.

Civic Sedan è C... non contano solo le dimensioni, ma anche la tipologia di prodotto. Non è che se allunghi una C facendone una sedan o una station wagon fai una D: fai una C lunga. Nel caso Honda la D è l'Accord, non più importata in Europa.
Secondo me la differenza tra una C e una D - dello stesso costruttore- la senti più alla guida che col metro... anche se bisogna dire che le C di oggi sono auto pazzesche, complete di tutto, e spesso hanno dimensioni da D di qualche anno fa, dotazioni tecnologiche anche migliori e di fatto possono sostituirle come uso... discorso che poi con i dovuti paragoni credo si possa fare in tutti i segmenti: B attuali con C datate, D attuali con E datate...

2020-Honda-Accord-Sport-2.0T-front-three-quarter-view-1.jpg


2018-honda-accord-rear-view-carbuzz-400184.jpg
 
Ultima modifica:
Civic Sedan è C... non contano solo le dimensioni, ma anche la tipologia di prodotto. Non è che se allunghi una C facendone una sedan o una station wagon fai una D: fai una C lunga. Nel caso Honda la D è l'Accord, non più importata in Europa.
Secondo me la differenza tra una C e una D - dello stesso costruttore- la senti più alla guida che col metro...

io capisco il tuo discorso tecnico, però credo che quando uno si orienta all'acquisto di una compatta, tendenzialmente la cercherà entro i 4,4 mt, al massimo 4,5 (tanto che si legge spesso che la 3 e Civic siano un po' al confine).
Comprendo anche che chi cerca una D, voglia un comfort di guida - qualità finiture che molte C sedan non offrono (o non ci si aspetta offrano, tornando a quello che scrivi), ma infatti queste ultime sono prodotti di super nicchia che in Italia quasi non arrivano (e che in america, viceversa, quasi soppiantano le compatte hatch).

Quanto alla tabella proposta ritengo sia in grado di rispecchiare la distinzione meglio di quanto non possa fare la qualità del prodotto (influenzata molto dalla casa di provenienza del modello e dal periodo storico), per quanto siano comunque cresciute (perchè 30 anni fa il segmento A probabilmente quasi non ci sarebbe stato e tutti gli altri sarebbero stati mezzo metro in meno, salvo le ammiraglie che son sempre sui 5 mt).
 
io capisco il tuo discorso tecnico, però credo che quando uno si orienta all'acquisto di una compatta, tendenzialmente la cercherà entro i 4,4 mt, al massimo 4,5 (tanto che si legge spesso che la 3 e Civic siano un po' al confine).
Comprendo anche che chi cerca una D, voglia un comfort di guida - qualità finiture che molte C sedan non offrono (o non ci si aspetta offrano, tornando a quello che scrivi), ma infatti queste ultime sono prodotti di super nicchia che in Italia quasi non arrivano (e che in america, viceversa, quasi soppiantano le compatte hatch).

Quanto alla tabella proposta ritengo sia in grado di rispecchiare la distinzione meglio di quanto non possa fare la qualità del prodotto (influenzata molto dalla casa di provenienza del modello e dal periodo storico), per quanto siano comunque cresciute (perchè 30 anni fa il segmento A probabilmente quasi non ci sarebbe stato e tutti gli altri sarebbero stati mezzo metro in meno, salvo le ammiraglie che son sempre sui 5 mt).


Considera che i cm sono andati avanti rispetto alla tua tabella . Una E oggi è quasi 5M ,una D praticamente 4.80 ..e una B come una C di vent anni fa (4/ 4 e 10) ...poi oggi esistono anche auto border line tipo la superb della Skoda...non è ne D ne è E ma sta in mezzo .
 
Una E oggi è quasi 5M

4,9 che avevo messo non è un quasi 5 m?

Cmq sì, i confini non sono esatti e ci sono eccezioni e border line, però mi pare un sistema indicativo più chiaro che appellarsi a caratteristiche del modello che renderebbero la distinzione davvero speciosa.. (e forse pure soggetta a valutazioni personali).

Da ultimo, sono meno competente di tutti quelli intervenuti quindi se dite che il riferimento dev'essere lo standard qualitativo, vi ascolto, ma mi pare rimanere un criterio a rischio soggettivismi.
 
Anche se mi ero ripromesso di non farlo ritorno sull'argomento ; secondo me un'auto per appartenere appieno ad un segmento dovrebbe soddisfare tre parametri: 1) dimensioni (e qui sorge l'ulteriore problema di quali dovrebbero essere, perchè variano con gli anni ed a seconda dei mercati, negli Usa è un parametro senz'altro diverso che in Italia.
2) posizionamento commerciale (prezzo medio, in sintesi)
3) Caratteristiche tecniche. (pianale in primis)
Una vettura che rientra con tutti e 3 i requisiti in un determinato segmento si può dire(a mia modesta opinione) che vi appartiene appieno.
Se una vettura ha solo 1 o 2 di questi parametri per me veleggia un po' in mezzo.
Facciamo qualche esempio : le premium attuali del seg C hanno dimensioni e caratteristiche tecniche da seg C, ma prezzi da seg D (la compianto precedente serie 1 aveva solo le dimensioni da C)
La già citata Skoda Superb, o la nuova DS 9 hanno dimensioni da seg E, ma prezzi e caratteristiche tecniche da D (almeno la Superb, della DS ancora non si sa il prezzo)
La Skoda Scala ha dimensioni da seg C, ma caratteristiche tecniche e prezzi da seg B (come la Fiat Tipo del resto)
Ecco perché dico che sono auto un po' che stanno nel mezzo, tra un segmento e l'altro.
Una volta la definizione tra i vari segmenti era molto più netta e definita.
 
Ultima modifica:
4,9 che avevo messo non è un quasi 5 m?

Cmq sì, i confini non sono esatti e ci sono eccezioni e border line, però mi pare un sistema indicativo più chiaro che appellarsi a caratteristiche del modello che renderebbero la distinzione davvero speciosa.. (e forse pure soggetta a valutazioni personali).

Da ultimo, sono meno competente di tutti quelli intervenuti quindi se dite che il riferimento dev'essere lo standard qualitativo, vi ascolto, ma mi pare rimanere un criterio a rischio soggettivismi.


Si ma le misure che hai messo sono 4.95 più non meno ;) . Sul resto guarda è molto semplice, stringi stringi devi vedere cosa ti serve e perché. Se ti piace la civic o la mz3 poco importa dimensione e segmento, se ti garba tutto io resto va bene così :)
 
Sul resto guarda è molto semplice, stringi stringi devi vedere cosa ti serve e perché.

mi sembra che vuoi tornare in topic e ... dunque, stringi stringi, sono convinto, anche forte di quel famoso excel che menzionavo (ma non avevo ancora elaborato) all'inizio dei post nell'ilarità generale, che mi serva di più Civic, ma esternamente e internamente preferisco Mazda (salvo appunto quel montante, compensato abbondantemente dal posteriore tormentato di honda). Rinunciando ad automatico e telecamera 360 di mazda, i prezzi sono pure vicinissimi..
 
Ci posti screen del foglio excel con tutte le colonne indicate (ovviamente per le sole Civic e Mazda3)?

Potrebbe essere utile a tutti una comparazione analitica basata sulle tue variabili (anche io lavoro molto spesso con tabelle, numeri, dati e confronti), potremmo discutere del tuo piano nel terreno a te più congegnale. ;)

Personalmente il suggerimento continua ad essere quello di provarle per bene entrambe sia in versione automatica che manuale, con la mente aperta.

Quindi dovresti aggiungere una casella relativa al tuo test (magari assegnando un valore da 1 a 10 in base al tuo feeling alla guida).
 
mi sembra che vuoi tornare in topic e ... dunque, stringi stringi, sono convinto, anche forte di quel famoso excel che menzionavo (ma non avevo ancora elaborato) all'inizio dei post nell'ilarità generale, che mi serva di più Civic, ma esternamente e internamente preferisco Mazda (salvo appunto quel montante, compensato abbondantemente dal posteriore tormentato di honda). Rinunciando ad automatico e telecamera 360 di mazda, i prezzi sono pure vicinissimi..


Beh, gran bella macchina.. Blu con contrasti neri magari :)
 
Anche se mi ero ripromesso di non farlo ritorno sull'argomento ; secondo me un'auto per appartenere appieno ad un segmento dovrebbe soddisfare tre parametri: 1) dimensioni (e qui sorge l'ulteriore problema di quali dovrebbero essere, perchè variano con gli anni ed a seconda dei mercati, negli Usa è un parametro senz'altro diverso che in Italia.
2) posizionamento commerciale (prezzo medio, in sintesi)
3) Caratteristiche tecniche. (pianale in primis)
Una vettura che rientra con tutti e 3 i requisiti in un determinato segmento si può dire(a mia modesta opinione) che vi appartiene appieno.
Se una vettura ha solo 1 o 2 di questi parametri per me veleggia un po' in mezzo.
Facciamo qualche esempio : le premium attuali del seg C hanno dimensioni e caratteristiche tecniche da seg C, ma prezzi da seg D (la compianto precedente serie 1 aveva solo le dimensioni da C)
La già citata Skoda Superb, o la nuova DS 9 hanno dimensioni da seg E, ma prezzi e caratteristiche tecniche da D (almeno la Superb, della DS ancora non si sa il prezzo)
La Skoda Scala ha dimensioni da seg C, ma caratteristiche tecniche e prezzi da seg B (come la Fiat Tipo del resto)
Ecco perché dico che sono auto un po' che stanno nel mezzo, tra un segmento e l'altro.
Una volta la definizione tra i vari segmenti era molto più netta e definita.

Ognuno può farsi le classificazioni che vuole...ma in realtà il prezzo di vendita interviene solo nei segmenti E ed F europei, che sono caratterizzati anche dal fatto di essere (usualmente, per le caratteristiche del nostro mercato) automobili premium o luxury, oppure nella classificazione americana delle Executive/luxury cars, cioé auto premium o luxury, che formano sottosegmenti a parte nei segmenti dimensionali.

Nella definizione di segmento D europeo invece è uso includere automobili di vario posizionamento commerciale:

Pricing and specification of D-segment cars can vary greatly, from basic low-cost transport to more luxurious and expensive models.

https://en.wikipedia.org/wiki/D-segment
 
Ultima modifica:
abbiamo definitivamente perso Streamliner con l'argomento dei segmenti!

Ci posti screen del foglio excel con tutte le colonne indicate (ovviamente per le sole Civic e Mazda3)?
...
Quindi dovresti aggiungere una casella relativa al tuo test (magari assegnando un valore da 1 a 10 in base al tuo feeling alla guida).

domani riaccendo il pc e provo a far 'sta condivisione: ci metterò verosimilmente un secolo a esplicarvela però...
 
Back
Alto