<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Delta HF integrale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Delta HF integrale

Sono cambiati i tempi. Anche all'epoca vennero prodotte solo perché li imponevano i regolamenti sportivi dell'epoca (5.000 esemplari per il gruppo A).
In nove anni delle versioni di Delta 4WD/integrale/ Integrale 16V/Evo furono prodotti circa 44.000 esemplari, cioè meno di 5.000 l'anno.
 
All'epoca presero una decisione un pò azzardata che da appassionato non rimpiango anzi....forse col senno del poi è stato meglio interrompere la carriera della Delta quando era all'apice del successo che vederla perdere contro la concorrenza chenelfrattempo non stava con le mani in mano. Considerate che quei tecnici che facevano vincere la Delta nei rally furono portati nella squadra corse Alfa, allestirono una pseudo Tempra e la portarono alla vittoria in diversi campionati, lode a loro!!!
 
Grazie dei video.
Il 1 è da pelle d'oca ma è fascinoso anche il 2.
Sulla Delta c'è poco da dire, si rischia di ripeterci, ma è stata una storia unica di bellezza, tecnica, superiorità sportiva e successo di pubblico come pochi altri nella storia.
Tipicamente LANCIA la simbiosi tra sportività e l'eleganza degli interni, come la B20, come la Fulvia e tante altre.
E segnalo che eravamo già in piena era di gruppo Fiat.
Ricordo la prima volta che l'ho guidata come fosse ora: quando l'amico di famiglia, impietosito dalla mia passione, mi ha dato le chiavi dicendo di farci un giro, mi sono sciolto. Era la 1 serie, rossa metallizzata con i filetti e gli interni in alcantara grigi. Uno spettacolo, indistinguibile per i profani ma riconoscibilissima per i tanti fanaticii. Strada di montagna, da solo, il massimo. Il bialbero che spingeva forte come un elastico a tutti i regimi, dolce, senza vibrazioni grazie ai contralberi, e quella sensazione di avere 4 ruote aspirate dall'asfalto che perdonavano qualunque nefandezza. Lo ringrazio ancora oggi per quel regalo.
 
Sono cambiati i tempi. Anche all'epoca vennero prodotte solo perché li imponevano i regolamenti sportivi dell'epoca (5.000 esemplari per il gruppo A).
In nove anni delle versioni di Delta 4WD/integrale/ Integrale 16V/Evo furono prodotti circa 44.000 esemplari, cioè meno di 5.000 l'anno.

C'è da dire che la Delta, quando uscì la "4WD", poi "Integrale" era in procinto di essere tolta dal listino.
La "Deltona", prodotta fino al 1993 insieme alla base, ne prolungò la vita di alcuni anni grazie alle strepitose vittorie nel WRC.
 
Lancia Delta Futurista 002_A.jpg
Lancia Delta Futurista 002_C.jpg
 
All'epoca presero una decisione un pò azzardata che da appassionato non rimpiango anzi....forse col senno del poi è stato meglio interrompere la carriera della Delta quando era all'apice del successo che vederla perdere contro la concorrenza chenelfrattempo non stava con le mani in mano. Considerate che quei tecnici che facevano vincere la Delta nei rally furono portati nella squadra corse Alfa, allestirono una pseudo Tempra e la portarono alla vittoria in diversi campionati, lode a loro!!!

https://l.facebook.com/l.php?u=http...usASi1SSL1wpcTachtiRRIYrKa5k0IUKSoc87V4CY&s=1


Già ...
 
esatto ma l'ho letto anche in qualche altra intervista. Secondo me col pianale della Tipo sarebbe uscita una vettura altrettanto competitiva pure nei rally ma non vollero rischiare e comunque dai piani alti arrivarono altri ordini. Se non sbaglio qualche scuderia non ufficiale partecipò con la Tipo 16v ma credo d'aver visto pure qualche Alfa 145/6 e qualche Fiat Coupè, nessuna a trazione integrale però.
 
Back
Alto