<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sono d'accordo però capisci che non si può lasciare la decisone al buon senso della gente, ne dipende la loro come la mia di salute.
Da sempre i dpi deve fornirli la ditta, lei risponde della sicurezza dei lavoratori.
Detto questo ti posso dire, che già prima della crisi, in azienda tenevo una mascherina FFP2 ai carboni presa al brico di mia spesa per alcuni lavori con colle, usata 1 volta ce l ho ancora lì.
Però anche se portassi le mie (ho 4 FFP2 ed un paio di ffp1) e le tenessi tutto il giorno, non sarebbe il massimo iginizzarle, un conto se le tengo quell'oretta per farea spesa o altre faccende, la riutilizzo pure.
se in azienda da te potessero distanziare le postazione di lavoro mantenendo un paio di metri di distanza penso che si potrebbe ridurre l'impiego delle mascherine di parecchio.
Se lavorate su un turno si potrebbe pensare di farne due o sfalsare i turni di 4 ore per dimezzare o ridurre la presenza contemporaneamente del personale.
Nell'azienda dove lavoro rischiamo di perdere decine di milioni di commesse e ci adatteremmo a qualsiasi soluzione pur di poter riprendere.

Ti posso chiedere il tuo parere, se si ripartisse tutti (intendo imprese produttive) ad inizio maggio, dici che avremo il disastro comunque?
Oppure dato che la regione più colpita è la Lombardia in particolare alcune sue provincie, far partire le altre regioni o alcune di loro dopo Pasqua e la Lombardia una settimana o 2 dopo non sarebbe una cosa utile?

due settimane ancora in queste condizioni equivale a perde ulteriori 50 miliardi di pil che è grave se sommato ad una situazione che già prima non era assolutamente prospera.
Ma il tema è che riprendere ad inizio maggio piuttosto che metà aprile non ti garantisce maggiori certezze nei confronti dei contagi. Purtroppo dobbiamo convivere con questa cosa identificando le modalità organizzative che minimizzino i contati.
Quindi distanziamento in tutti i contesti lavorativi
 
Dati positivi anche oggi, in Lombardia meno di 800 nuovi positivi, salgono di poco i ricoveri e scendono di 34 quelli in intensiva.

questo il quadro nazionale:

upload_2020-4-7_18-57-35.png



- 106 persone in terapia intensiva
- 258 ospedalizzati
 
se in azienda da te potessero distanziare le postazione di lavoro mantenendo un paio di metri di distanza penso che si potrebbe ridurre l'impiego delle mascherine di parecchio.
Se lavorate su un turno si potrebbe pensare di farne due o sfalsare i turni di 4 ore per dimezzare o ridurre la presenza contemporaneamente del personale.
Nell'azienda dove lavoro rischiamo di perdere decine di milioni di commesse e ci adatteremmo a qualsiasi soluzione pur di poter riprendere.



due settimane ancora in queste condizioni equivale a perde ulteriori 50 miliardi di pil che è grave se sommato ad una situazione che già prima non era assolutamente prospera.
Ma il tema è che riprendere ad inizio maggio piuttosto che metà aprile non ti garantisce maggiori certezze nei confronti dei contagi. Purtroppo dobbiamo convivere con questa cosa identificando le modalità organizzative che minimizzino i contati.
Quindi distanziamento in tutti i contesti lavorativi

Grazie per la risposta. Per ora, vuol dire sino a pasqua, siamo ancora con ufficio da casa e officina con un qualcuno a casa.
Dopo vedremo. Sarebbe bello dotare tutti i dipendenti di almeno 1 mascherina chirurgica al gg, ma mi han detto che han difficoltà ma abbiamo in ordine delle FFP2 (come ci ha prescritto il medico del lavoro) ma stiamo aspettando, perché la priorità è ai medici, e quando arrivano in dogana le potrebbero requisire.
 
questo il quadro nazionale:

Vedi l'allegato 13075


- 106 persone in terapia intensiva
- 258 ospedalizzati

Dati buoni, però ancora a mio parere stanno attendendo un maggior numero di posti liberi, in quanto ora a spanne mi sembra che siamo su un - 10 % al giorno.
Secondo me manca poco, ritengo magari plausibile un rientro separato delle aziende a seconda della gravità della situazione dei propri presidi ospedalieri di regione, da valutare a partire da dopo Pasqua.
 
Imho lo "sbaglio" è stato il DPCM 22 marzo. "sbaglio" tra virgolette perché sono situazioni molti difficili per chi deve decidere, però bisognava guardare un po' più avanti. Ad esempio, unici in Europa abbiamo bloccato le acciaiere ... non funziona così.

Non rientrano nel codice Ateco 24 (metallurgia) che dovrebbe esser essenziale?
Anche il 25 è essenziale, produzione di prodotti in metallo o qualcosa del genere.
 
Io per la ripresa confido molto nella possibilità di effettuare analisi volte a stabilire la presenza di anticorpi, ossia il livello di immunitá. Non credo che avremo una sorta di "patente", almeno a breve (anche se potrebbe essere richiesta qualche condizione, ad esempio, per effettuare viaggi).
Credo che tali test possano aiutare presto ad effettuare indagini statistiche, volte a favorire la ripresa per "categorie" legate a sesso, etá, luogo geografico ecc. I più fragili andranno tutelati più a lungo, probabilmente fino alla disponibilitá di cure adeguate o di un vaccino.
Non vedo alternative ragionevoli. Se vogliamo ripartire, scegliamo le forze da impiegare subito.
 
Non rientrano nel codice Ateco 24 (metallurgia) che dovrebbe esser essenziale?
Anche il 25 è essenziale, produzione di prodotti in metallo o qualcosa del genere.
Avevano bloccato Terni (forni elettrici) su pressione/richiesta delle OOSS, mi pare siano ripartiti ieri. La situazione di Taranto (altoforni) mi pare abbastanza delicata ...
 
Anche la Svezia si sta rendendo conto che è stato un grave errore lasciare tutto aperto.
Dopo che la strategia "immunità di gregge" di UK e Paesi Bassi si era già rivelata fallimentare.
Allentare la stretta troppo presto, riaprire tutto quando il pericolo è ancora in giro, potrebbe voler dire una catastrofe sanitaria ed economica ancora peggiore di quella che già abbiamo.
La prudenza non è mai troppa.
Tutto vero, ma in questi paesi non hanno interrotto le filiere produttive
 
Situazione Germania

Il Coronavirus - Monitor chiude
oggi, 06.04.20 0re 19.00

Contagi: 101.178
Guariti: 35.922
Decessi: 1612

Differnza dopo 24 0re
Contagi: + 3827
Guariti: + 9534 ( Avranno trovato la soluzione?)
Decessi: + 133

Situazione in Germania

Il Coronavirus - Monitor chiude
oggi,
07.04.20 0re 19.00

Contagi:105519
Guariti:38287
Decessi:1854

Differenza dopo 24 0re
Contagi: +4341
Guariti: +2365
Decessi: + 242
 
Non c'è il vaccino! Non ce n'è manco una idea abbozzata ...
Cosa volete riaprire?

Pertanto siamo stati, siamo e saremo totalmente vulnerabili.
L'unica cosa che possiamo fare - non avendo manco una fionda per difenderci - è "mimetizzarsi" e fare in modo che il nemico non ci veda e scorra attraverso le città e campagne, come un fluido tra i ciotoli.
In nome del dio denaro qualcuno vuole riaprire? Ottimo, dai!
Facciamoci vedere ...
Hey, sono qui!!
Io sono più furbo di te!!
 
Non c'è il vaccino! Non ce n'è manco una idea abbozzata ...
Cosa volete riaprire?

Pertanto siamo stati, siamo e saremo totalmente vulnerabili.
L'unica cosa che possiamo fare - non avendo manco una fionda per difenderci - è "mimetizzarsi" e fare in modo che il nemico non ci veda e scorra attraverso le città e campagne, come un fluido tra i ciotoli.
In nome del dio denaro qualcuno vuole riaprire? Ottimo, dai!
Facciamoci vedere ...
Hey, sono qui!!
Io sono più furbo di te!!
Una domanda, scusa: cosa mangerai fino a che il vaccino verrà scoperto, sempre che ciò avvenga?
 
Non c'è il vaccino! Non ce n'è manco una idea abbozzata ...
Cosa volete riaprire?

Pertanto siamo stati, siamo e saremo totalmente vulnerabili.
L'unica cosa che possiamo fare - non avendo manco una fionda per difenderci - è "mimetizzarsi" e fare in modo che il nemico non ci veda e scorra attraverso le città e campagne, come un fluido tra i ciotoli.
In nome del dio denaro qualcuno vuole riaprire? Ottimo, dai!
Facciamoci vedere ...
Hey, sono qui!!
Io sono più furbo di te!!

Aspettare il vaccino è infattibile, il vaccino vorrebbe dire tornare alla vita di prima, con il più il fatto di doversi vaccinare e non si sa neppure se basta 1 vaccino oppure uno ogni tot di tempo sperando di prevederne le mutazioni. Gli esperti parlano di minimo 12 mesi.

Piuttosto sarebbe importante trovare presto una cura e dei test da poter eseguire in massa così da avere un'idea più precisa delle zone in cui si è diffuso e quindi vi sono più immunizzati.
 
Una domanda, scusa: cosa mangerai fino a che il vaccino verrà scoperto, sempre che ciò avvenga?
Beh, ma questi che produno Pasta Carne verdura ecc. non é che sono fermi quindi, non Credo che automoto3 volesse dire , questi…...

Il guaio pricipale é : se si riapre la produzione, prima di tutto si deve essere preparati a rendere gli operaio in condizione lavorative sicure, Guanti, vestiti,mascherini,locali per fare pausa,spazi tra un operaio e l altro,non é cosi facile. E`anche vero che prima o poi dobbiamo imparare a conviverci con sta bestia di Virus, ma stare fermo qualche settimana in piu ormai non Credo ci porti alla banca rotta….
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto