<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non compro più Quattroruote. | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Perché non compro più Quattroruote.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per il discorso young timer, ho acquistato un paio di numeri, mi è piaciuto sia lui che le auto che han provato.
D'altronde sono le auto della mia adolescenzae infanzia, quelle che non vedevo l'ora di guidare.
Poi si sa, da grandi si perde un po' di quell'emozione che si ha da ragazzi.
Poi mi sono posto dei limiti, sono già abbonato a 2 riviste, quindi ho fatto delle scelte.
Per ora young timer non viene distribuito in abbonamento, ma penso che per il successo che sta avendo, la questione sia al vaglio nella redazione.

Per il discorso Quattroruote, mah, francamente mi ritrovo come pilota, una volta lo sbranavo, listino compreso.

Piccola nota: @pilota54 io ho come credo ricordi 30 anni, alla mia età te le riviste mi sembra di capire le divoravi, siamo sicuri che sia solo colpa nostra?

Secondo me è un po' tutto, le auto, noi che ci emozioniamo meno perché le auto sono meno emozionanti e anche le riviste.
A mio parere ci vuole che si vada più in profondità nei discorsi. Sarebbe bello una rubrica mensile di tecnica, che mostri qualche dettaglio di motori, trasmissioni o meccanica dell'auto. Ma non in via generica, ma proprio con pezzi in vista, magari con il contributo dell'ing. Massa o altri come lui.
Poi io affiancherei a questo di tecnica uno su infotaiment o adas, insomma l'informatica che avanza, ma non solo le informazioni minime fornite nelle prove su strada.
Oppure si potrebbero alternare le 2 rubriche...

Insomma vorrei qualcosa in più, qualcosa che possa stimolarea curiosità di come sono fatte le auto, non solo sapere come funzionano e quanto consumano.
 
ragazzi, con sorpresa osservo due cose:
- non sono il solo sentirsi sganciato da 4ruote.
- il tema ha scaldato gli animi di noi forumisti.

Che possa suona come un piccolo alert alla redazione della rivista che ospita questo forum tutta questa discussione?
 
Purtroppo non posso approfondire il tema per evitare di sconfinare in argomenti non permessi su questo forum, quindi mi limiterò a dire che non è colpa di 4R la quasi totale estinzione delle auto fatte in Italia.
Di certo mi piacerebbe se ci fosse qualcuno con i capitali e la passione per aprire una vera industria italiana di auto quasi completamente indipendente da fornitori esterni.
Una specie di "Morgan" che si fa in casa pure i motori. Spero che la Tazzari e/o la dR prima o poi ci riusciranno ...

La santificazione di qualsiasi cosa provenisse dalla Germania c’è stata anche su Quattroruote. Ricordando il massacro che subì un’ottima vettura come la 159.
 
ragazzi, con sorpresa osservo due cose:
- non sono il solo sentirsi sganciato da 4ruote.
- il tema ha scaldato gli animi di noi forumisti.

Che possa suona come un piccolo alert alla redazione della rivista che ospita questo forum tutta questa discussione?

C'è stato un periodo in cui io non ero abbonato perché non mi emozionava più.
Ora più che altro lo prendo perché sostanzialmente mi fido di ciò che scrive, ma soprattutto perché voglio restare abbastanza aggiornato sul mondo dell'auto
 
ragazzi, con sorpresa osservo due cose:
- non sono il solo sentirsi sganciato da 4ruote.
- il tema ha scaldato gli animi di noi forumisti.

Che possa suona come un piccolo alert alla redazione della rivista che ospita questo forum tutta questa discussione?


Dalle vendite non direi anche perché il bacino forte sono le persone che ti dicono "mi piacciono le macchine" ma in realtà non hanno troppa passione o comunque hanno un limite
 
apprezzando le critiche costruttive, personalmente devo dire che la passione può anche variare nel tempo , mutare, o trovare altri sbocchi,certo il comportamento stradale inteso come prestazioni resta sempre un valore affascinante per un mezzo come l'automobile, ma allo stesso tempo trovo anche interessante tutto l'ambito della riduzione dei consumi e quindi tutto lo sviluppo che si sta facendo in tal senso , del resto anche quello sotto certi punti di vista è un dato prestazionale
 
Se il mio parere vi può interessare (primo contatto con 4ruote settembre 93, copertina Fiat Punto), la linea Cavicchi aveva reso di nuovo interessante la rivista, era tornata la voglia di leggere dalla prima all’ultima pagina, già verso la fine degli anni 00 avevo avvertito un disallineamento su ciò che cercavo io e ciò che offriva la rivista.

Ora come ora la vettura viene presentata come un elettrodomestico e viene dato maggiore risalto al superfluo rispetto alla sostanza. Stesso modo di porsi che hanno anche certi youtuber che provano vetture. A loro non avrei niente da ridire, secondo me hanno scarse se non nulle conoscenze tecniche. Qua, se non fosse per Massai il tecnico andrebbe in secondo piano.
 
Se il mio parere vi può interessare (primo contatto con 4ruote settembre 93, copertina Fiat Punto), la linea Cavicchi aveva reso di nuovo interessante la rivista, era tornata la voglia di leggere dalla prima all’ultima pagina, già verso la fine degli anni 00 avevo avvertito un disallineamento su ciò che cercavo io e ciò che offriva la rivista.

Ora come ora la vettura viene presentata come un elettrodomestico e viene dato maggiore risalto al superfluo rispetto alla sostanza. Stesso modo di porsi che hanno anche certi youtuber che provano vetture. A loro non avrei niente da ridire, secondo me hanno scarse se non nulle conoscenze tecniche. Qua, se non fosse per Massai il tecnico andrebbe in secondo piano.
no va beh i youtuber non solo mi pare di capire siano scarsi in termini di competenze tecniche, ma non sono nemmeno giornalisti...
 
Se il mio parere vi può interessare (primo contatto con 4ruote settembre 93, copertina Fiat Punto), la linea Cavicchi aveva reso di nuovo interessante la rivista, era tornata la voglia di leggere dalla prima all’ultima pagina, già verso la fine degli anni 00 avevo avvertito un disallineamento su ciò che cercavo io e ciò che offriva la rivista.

Ora come ora la vettura viene presentata come un elettrodomestico e viene dato maggiore risalto al superfluo rispetto alla sostanza. Stesso modo di porsi che hanno anche certi youtuber che provano vetture. A loro non avrei niente da ridire, secondo me hanno scarse se non nulle conoscenze tecniche. Qua, se non fosse per Massai il tecnico andrebbe in secondo piano.
Approvo. E Condivido
 
Oltre ad Ax-80, che mi sembra si sia dimostrato d'accordo ad avere la possibilità di abbonarsi a YOUNGTIMER formato cartaceo, c'è qualche altro che si vuole accodare per richiedere alla redazione di valutare la cosa ?
 
Ultima modifica:
Piccola nota: @pilota54 io ho come credo ricordi 30 anni, alla mia età te le riviste mi sembra di capire le divoravi, siamo sicuri che sia solo colpa nostra?

Diciamo che fino a 40-45 anni (parlo degli anni ‘90), compravo come ho detto 2-3 mensili al mese e li leggevo quasi completamente. Poi ho cominciato a comprarne meno e ora ho l’abbonamento a QR e ogni tanto, se scorgo una prova interessante, compro anche qualche altra rivista.
Non compro più il settimanale AS. Lo volevo comprare quando Leclerc ha vinto a Monza, ma era esaurito.....
 
Ultima modifica:
Vorrei anche aggiungere che diversi anni fa (leggo questa rivista da oltre trent’anni) nel settore c’erano molte riviste interessanti e competitive. Oggi, a parte Al Volante che però è di livello inferiore, l’unica rimasta è sostanzialmente QR
 
Vorrei anche aggiungere che diversi anni fa (leggo questa rivista da oltre trent’anni) nel settore c’erano molte riviste interessanti e competitive. Oggi, a parte Al Volante che però è di livello inferiore, l’unica rimasta è sostanzialmente QR

Forse è rimasta praticamente solo 1 concorrente simile, e non parlo di al volante ovviamente.
Interessante invece a livello di canali on line, il proliferare di proposte qualcuna anche a mio parere, non sfigurerebbe come testata scritta. Ma è indubbio che via internet raggiungi più persone (ed è pure gratis...).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto