<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 283 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sì ma la differenza con gli altri paesi è che il "Cura Italia" ha scaricato tutti gli oneri sulle imprese. Se non lo cambiano ala svelta, avremo una situazione che la crisi Greca al confronto sarà stata un boom economico.

Tantissime imprese chiuderanno comunque, a prescindere dal "Cura Italia".
Vedo che molti ancora non si rendono conto (o non vogliono rendersi conto) di quello che ci aspetta dal punto di vista economico...
Tra pochi mesi vedremo come andrà a finire, e vedremo se Streak aveva o no ragione.
Intanto, chi vuole continuare a illudersi...
 
Più che altro l'economia non è sostanzialmente privata, nel senso che mi pare sia compartecipata. Quindi loro hanno più facilmente potuto decidere di chiudere tutto incluse le fabbriche.
Da noi fermare la produzione equivale a mettere la gente sul lastrico.

L'unica soluzione sarebbe fare che questi due mesi contabilmente non siano esistiti ma in mezzo mangiamo e ci scaldiamo ugualmente.

Poi loro hanno surplus (credo) noi debito e son più grandi dell'Europa intera.
Hanno quindi potuto isolare una provincia grande come l'Italia ed usare l'economia delle altre per mantenerla.
si si hai ragione. Cmq è verissimo, che questa guerra uno staterello piccolo non abbia le forze per gestirla. E ci debba essere la partecipazione dell'Europa intera. Dopo qualche esitazione (vergognosa) mi pare che qualcosa si stia muovendo
 
Non si devono muovere. Punto.
Devono essere garantite solo le attività necessarie, come quelle che danno da mangiare e quelle che curano.
Se non si capisce questa cosa, non faremo altro che continuare a piangere centinaia e centinaia di morti ogni giorno, e tra pochi mesi la Lombardia sarà morta.

Sono d accordo con te. Spero che quella gente era in giro per esigenze lavorative o necessarie.
 
Capisco tutto lavoro in una piccola impresa di 10 dipendenti, mio padre è un piccolo imprenditore.

Preferisco non vedere 1 o 2 stipendi ma essere vivo e vegeto oppure non piangere qualcuno della mia famiglia.
Comprendo tutto e in cuor mio ti dò ragione, solo che il problema non sono 1 o 2 stipendi. Magari fossero 1 o 2 stipendi, da metterci la firma. Il problema è che tante imprese rischiano di non riaprire più perché è stata fatta la scelta di dare i soldi ai percettori di reddito e non ai produttori. E' una scelta che pagheremo amaramente insieme al grave ritardo di risposta
 
Capisco tutto lavoro in una piccola impresa di 10 dipendenti, mio padre è un piccolo imprenditore.
Francamente per come siamo messi qui, e non parlo della questione sanitaria, ma anche della questione lavorativa, con imprese che lavorano a meno della metà del personale, fornitori chiusi e corrieri che consegnano a singhiozzo, la situazione é già compromessa.
Tanto vale salvarsi almeno la pelle, allo stipendio che mancherà ci penseremo dopo, tuttalpiù se lo stato si spera venga vermanete incontro specialmente alla pmi e ai privati con sospensione di mutuo e bollette.

Preferisco non vedere 1 o 2 stipendi ma essere vivo e vegeto oppure non piangere qualcuno della mia famiglia.
anche mio padre ha un'attività in proprio con un socio, loro da lunedì sono chiusi. Hanno avviato le pratiche per la cassa, i problema è l'affitto dell'immobile. O meglio sarà.
 
A sto punto il governo costringe le regioni produttive a puntare sulla borsa a scapito della vita, modello UK


A 'sto punto,
caccera' soldi
( ovviamente Europei )
e temo sia l' unica soluzione o almeno la meno rischiosa.

O uscira' dall' Euro

Tutti iniettano liquidita'....
Dovremmo farlo anche noi
( in un modo o nell' altro )
 
Tanto vale salvarsi almeno la pelle, allo stipendio che mancherà ci penseremo dopo

E questa è la considerazione più saggia.
Rinunceremo a molte cose a cui siamo ormai abituati, stringeremo un bel po' la cinghia... ma almeno saremo vivi e vegeti.
Tanto dentro una bara non te li puoi godere i soldi che ti sei sudato.
 
Tantissime imprese chiuderanno comunque, a prescindere dal "Cura Italia".
Con una diversa impostazione del Cura Italia la mortalità delle aziende sarebbe stata inferiore e ci sarebbe stata pure minore circolazione di persone e quindi meno contagi e meno lutti. Con le scelte fatte, invece, ci troveremo schiantati economicamente e con un disastro socio-sanitario. Sono i miei due centesimi bucati, ovviamente
 
La vedo dura attuare gli stessi metodi cinesi in Italia o anche in Europa. Purtroppo se la curva non si stabilizza il metodo cinese è l'unica alternativa..

A quanto ho visto, ci sono due metodi: o quello cinese che ben conosciamo, che però per essere attuato bene richiede una vera sospensione della democrazia, fino a quasi una dittatura di stampo militare (cosa che a nessuno di noi piace!), oppure quello della Corea del Sud, che a quanto pare sta funzionando molto bene per limitare i contagi (ho visto un servizio ieri).
Però i coreani hanno a disposizione risorse economiche e tecnologiche che noi ci sogniamo.
Mi sembra che anche i giapponesi se la stiano cavando molto bene.
 
Con una diversa impostazione del Cura Italia la mortalità delle aziende sarebbe stata inferiore e ci sarebeb stata pure minore circolazione di persone e quindi meno contagi e meno lutti. Con le scelte fatte, invece, ci troveremo schiantati economicamente e con un disastro socio-sanitario. Sono i miei due centesimi bucati, ovviamente

OK ho capito meglio ora cosa intendevi. Hai ragione, è credo tu comprenda meglio di me le conseguenze di questo decreto.

Io da parte mia da sempre cerco di privilegiare la salute ed i rapporti umani con le persone importanti della mia vita e di conseguenza in una situazione eccezionale come questa non riesco a vedere la mia vita futura senza loro. Purtroppo se la parabola dei contagi non inizierà a scendere molti di noi saranno costretti a dire addio sia al lavoro (cosa che quasi sicuramente accadrà indipendentemente da come andrà) e anche ai loro cari. Forse sarebbe iniziare a preservare almeno la salute perché in Lombardia il punto di non ritorno é stato già superato, nelle altre regioni per ora (in futuro si vedrà) si può pensarla diversamente.
È qui che sarebbe dovuta entrare in gioco l'UE ma oramai è inutile sperare.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto