<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 276 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non in Cina, qui è cominciato il 21/2 e nessuno ha cercato di far qualcosa a parte emettere un comunicato? di mettere in allarme chi di dovere? non ci voleva un genio per capire che la pandemia avrebbe fatto il giro del mondo; tra turisti, cinesi, manager vari che vanno e vengono a nessuno è passato per l'anticamera del cervello di predisporre ( dico predisporre) un "da farsi"?
Insomma l',OMS dichiara l'emergenza questi emettono un comunicato e poi vanno a giocare a bocce. Va beh....

ma questo lo si sta dicendo da tempo, io rispondevo al decreto dello stato di emergenza , quello che hai evidenziato tu , che sta diventando nell'etere un altra discussione complottistica (mi riferisco non a noi), del tipo che si sapeva quello che sarebbe successo e non si è fatto nulla apposta, senza sapere come funziona un decreto per lo stato di emergenza o perchè lo si fa
 
ma questo lo si sta dicendo da tempo, io rispondevo al decreto dello stato di emergenza , quello che hai evidenziato tu , che sta diventando nell'etere un altra discussione complottistica (mi riferisco non a noi), del tipo che si sapeva quello che sarebbe successo e non si è fatto nulla apposta, senza sapere come funziona un decreto per lo stato di emergenza o perchè lo si fa
Qui non c'è alcun complotto, ci sono dati di fatto, ovvero ci si chiede perchè per 21 giorni non hanno fatto nulla.
Una domanda che avrebbe bisogno di una risposta.
 
Non dobbiamo dimenticarci una cosa. In Europa c'è lo stato di diritto. In Cina un regime totalitario. E il confine tra la libertà personale, e alcuni tipi di restirizioni è molto labile e delicato.

Più che altro l'economia non è sostanzialmente privata, nel senso che mi pare sia compartecipata. Quindi loro hanno più facilmente potuto decidere di chiudere tutto incluse le fabbriche.
Da noi fermare la produzione equivale a mettere la gente sul lastrico.

L'unica soluzione sarebbe fare che questi due mesi contabilmente non siano esistiti ma in mezzo mangiamo e ci scaldiamo ugualmente.

Poi loro hanno surplus (credo) noi debito e son più grandi dell'Europa intera.
Hanno quindi potuto isolare una provincia grande come l'Italia ed usare l'economia delle altre per mantenerla.
 
Qui non c'è alcun complotto, ci sono dati di fatto, ovvero ci si chiede perchè per 21 giorni non hanno fatto nulla.
Una domanda che avrebbe bisogno di una risposta.
In realtà s'è fatto, magari sbagliando, come bloccare i voli diretti dalla Cina.
O permettere i tamponi solo a chi tornava o aveva avuto contatti con la Cina.
Se invece uno tornava dalla Germania con la polmonite no problem.

L'altra cantonata enorme a livello sanitario è stato confidare che il contagio fosse diffuso solo dalle persone ammalate.
Vho dimostra l'esatto contrario.
Io direi anche la moglie del paziente1 che era positiva ed infettiva ma senza alcun sintomo. Quindi non sappiamo se l'ospedale di Codogno l'abbia infettato più lei o il marito.
 
In realtà s'è fatto, magari sbagliando, come bloccare i voli diretti dalla Cina.
O permettere i tamponi solo a chi tornava o aveva avuto contatti con la Cina.
Se invece uno tornava dalla Germania con la polmonite no problem.

L'altra cantonata enorme a livello sanitario è stato confidare che il contagio fosse diffuso solo dalle persone ammalate.
Vho dimostra l'esatto contrario.
Io direi anche la moglie del paziente1 che era positiva ed infettiva ma senza alcun sintomo. Quindi non sappiamo se l'ospedale di Codogno l'abbia infettato più lei o il marito.
I voli sono stati bloccati dopo l'inizio dei contagi.
Ma a parte queste cose (lasciamo perdere per misericordia) è mai possibile che dopo una simile allerta nessuno sia preoccupato di informarsi circa le mascherine, i guanti, tute, respiratori, posti letto ecc ecc?
Questo è il punto....questo è ciò che mi piacerebbe sapere. E non solo a me.
 
Questo è il punto....questo è ciò che mi piacerebbe sapere. E non solo a me.
Vuoi il mio sincero pensiero?
Erano tutti (sino ad un paio di giorni fa anche 'mericani ed inglesi) che fosse na passeggiata, che finisse come la SARS di dieci anni fa (in Svizzera stanno usando adesso il materiale stoccato allora).
O come la suina che fa morti ma diluiti nel tempo.

Erano tutti certi che in occidente la velocità di contagio sarebbe stata molto inferiore e che bastasse lavarsi le mani.
Invece l'abbiamo presa dove non batte il sole.

Chi ha messo le mani avanti (Jobs e altri) avvertendo che non sempre sarebbe potuta andare bene s'è preso al solito della Cassandra e avanti quasi come prima.
 
io esprimo un mio personale pensiero, se mi diceste ora che si doveva fare io dire che già dal 30 gennaio dovevi mettere in atto le misure che abbiamo messo in atto da 10 giorni o poco più, ma è ragionare con il senno del poi, allora si aveva si l'esperienza cinese ma non era poi certo come si sarebbe sviluppata la cosa, chi doveva scegliere doveva farlo doveva considerare che misure drastiche avrebbe di sicuro messo in ginocchio l'economia.
Sicuramente sono stati fatti dei sbagli, si poteva fare meglio, ma non era una situazione facilmente gestibile a priori, soprattutto perchè era un nuovo scenario che non si conosceva.
 
Vuoi il mio sincero pensiero?
Erano tutti (sino ad un paio di giorni fa anche 'mericani ed inglesi) che fosse na passeggiata, che finisse come la SARS di dieci anni fa (in Svizzera stanno usando adesso il materiale stoccato allora).
O come la suina che fa morti ma diluiti nel tempo.

Erano tutti certi che in occidente la velocità di contagio sarebbe stata molto inferiore e che bastasse lavarsi le mani.
Invece l'abbiamo presa dove non batte il sole.

Chi ha messo le mani avanti (Jobs e altri) avvertendo che non sempre sarebbe potuta andare bene s'è preso al solito della Cassandra e avanti quasi come prima.
Eppure le notizie ed le immagini che arrivavano dalla Cina erano piuttosto eloquenti; prendersela un po' sotto gamba ci poteva stare ma qui si è trattato di menefreghismo. Gli altri stati sono stati dei veri fessi.
 
io esprimo un mio personale pensiero, se mi diceste ora che si doveva fare io dire che già dal 30 gennaio dovevi mettere in atto le misure che abbiamo messo in atto da 10 giorni o poco più, ma è ragionare con il senno del poi, allora si aveva si l'esperienza cinese ma non era poi certo come si sarebbe sviluppata la cosa, chi doveva scegliere doveva farlo doveva considerare che misure drastiche avrebbe di sicuro messo in ginocchio l'economia.
Sicuramente sono stati fatti dei sbagli, si poteva fare meglio, ma non era una situazione facilmente gestibile a priori, soprattutto perchè era un nuovo scenario che non si conosceva.
Ve beh..diciamo che la vediamo diversamente.
 
Più che altro l'economia non è sostanzialmente privata, nel senso che mi pare sia compartecipata. Quindi loro hanno più facilmente potuto decidere di chiudere tutto incluse le fabbriche.
Da noi fermare la produzione equivale a mettere la gente sul lastrico.
L'unica soluzione sarebbe fare che questi due mesi contabilmente non siano esistiti ma in mezzo mangiamo e ci scaldiamo ugualmente.
Poi loro hanno surplus (credo) noi debito e son più grandi dell'Europa
Hanno quindi potuto isolare una provincia grande come l'Italia ed usare l'economia delle altre per mantenerla.


C'e' una ulteriore differenza, e non di poco conto
Qui se si ferman L,V, E/R....Muore il paese....
E questo penso abbia influito sul tentennamento decisionale
Loro, coi 65 mln di persone, avevano tante altre chances di riserva coi rimanenti miliardo e 400 milioni di abitanti
 
Ve beh..diciamo che la vediamo diversamente.

legittimo,anche io sono d'accordo che ad esempio il materiale che ora è diventato di vitale importanza avrebbe dovuto essere quanto meno contato allora, sulle misure da prendere , quelle che ormai conosciamo e sono drastiche mi faccio un sacco di domande, ad esempio se il 30 avessero emanato il decreto che abbiamo ora il mondo imprenditoriale come avrebbe reagito considerando che allora non avevamo neanche 1 positivo sul suolo nostrano?
 
Non in Cina, qui è cominciato il 21/2 e nessuno ha cercato di far qualcosa a parte emettere un comunicato? di mettere in allarme chi di dovere? non ci voleva un genio per capire che la pandemia avrebbe fatto il giro del mondo; tra turisti, cinesi, manager vari che vanno e vengono a nessuno è passato per l'anticamera del cervello di predisporre ( dico predisporre) un "da farsi"?
Insomma l',OMS dichiara l'emergenza questi emettono un comunicato e poi vanno a giocare a bocce. Va beh....
Il 1° febbraio alcune regioni del Nord hanno chiesto disperatamente la quarantena per tutti gli arrivi di chiunque dalla Cina, sono state ignorate ... mi fermo qui
 
Senza parlare delle rivolte sociali che ci sarebbero state se fossero state messe in atto le restrizioni e le limitazioni che abbiamo ora, senza un pericolo così tangibile...
 
Purtroppo devo dire che mia madre è risultata positiva, ed è dializzata. Leggendo il titolo del tread, si, mi è venuto naturale pensare (è arrivata fin qua)
 
Il 1° febbraio alcune regioni del Nord hanno chiesto disperatamente la quarantena per tutti gli arrivi di chiunque dalla Cina, sono state ignorate ... mi fermo qui
Lo so, sono stato sul generico per evitare un discorso troppo politico. Dico troppo perchè un di un minimo non se ne può fare a meno.Che mi sembra tollerato dai mod.
Mi spiacerebbe se venisse chiuso il thread.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto