<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 281 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Però quella è Milano.
D'altronde se parzializzi i servizi metro in una città come Milano, dove la quasi totalità la usa per muoversi da un capo all'altro...
Non so a che distanza temporale sarebbe passata la successiva, ma io fossi in loro avrei atteso.
Ora a Milano nelle prossime settimane si teme il botto.

Ps. Qualcuno si sarà spostato anche per motivi personali ma altri anche per lavoro o per spesa o assistenza a persone.
 
Ultima modifica:
https://www.ansa.it/canale_saluteeb...-ue_f8d1c1f0-b1b2-4b29-b6ee-0fad46953541.html

In questo momento i runner sono spesso sotto accusa. "Sento ancora di persone che praticano jogging, si riuniscono, escono da casa senza validi motivi. A tutti loro chiedo e chiediamo un ulteriore sacrificio e senso di rispetto. Questo è un momento critico se vogliamo abbattere la curva dei contagi". Così il ministro per i rapporti con il Parlamento Federico D'Inca' a Uno mattina su Radio Rai.

Senza andare sul penale, facciamo un millino di multa a chi deve per forza fare la corsetta nel parco? Se dicono di uscire per i quattro motivi elencati, si esce per quei quattro motivi e basta, porco cane! O improvvisamente tutti quelli che sognavano solo si passare la giornata sul divano sono diventati tutti maratoneti?

Io scommetto 1 euro che la maggioranza delle persone che ora si sta ammalano per lo meno nelle mie zone, è a causa degli spsitamenti per lavoro o per contatti con i colleghi. Poi a loro volta possono contagiare parenti.

I runner che corrono da soli, a parte che da me non ne vedo 1, più che altro corrono il rischio di farsi male e occupare il servizio del 118 e di contrarre la malattia in ospedale.
Certo però che anche da noi han chiuso alcuni parchi e zone verdi, oltre che accessi ai sentieri, per via di gente che allungava troppo la passeggiata.
Ad ogni modo io sono dell'idea che la corsetta in questi tempi sia giusto evitarla. Magari la passeggiata di 10 minuti intorno all'isolato si, perché aiuta anche a rilassarsi un attimo, oltre meglio di no.
Ah 2 settimane fa avevo notato un ragazzo del condominio vicino che vestito da runner ha fatto per una decina di volte avanti indietro la strada che collega il nostro col suo condominio. Mi era parso quasi ridicolo, dato che intorno a noi c'è del verde e si è fuori dal centro. Invece ora mi sembra una cosa responsabile.
 
Però quella è Milano.
D'altronde se parzializzi i servizi metro in una città come Milano, dove la quasi totalità la usa per muoversi da un capo all'altro...
Non so a che distanza temporale sarebbe passata la successiva, ma io fossi in loro avrei atteso.
Ora a Milano nelle prossime settimane si teme il botto.


Pare che il fenomeno affollamento sia l' effetto opposto dello sperato....
Dicevano ieri sera in TIVVI


Ergo


Dati 1000 clienti

Se metti in servizio 10 treni, avrai 100 persone per ogni treno
Se metti 5 treni, come e' stato, avrai 200 persone ogni treno

Diciamo che adesso sia inconfutabile,
per tutti,
del perche' si devono chiudere tutte le attivita'.

Fatta salva la filiera alimentare
 
Ultima modifica:
Pare che il fenomeno affollamento sia l' effetto opposto dello sperato....
Dicevano ieri sera in TIVVI


Ergo


Dati 1000 clienti

Se metti in servizio 10 treni, avrai 100 persone per ogni treno
Se metti 5 treni, come e' stato, avrai 200 persone ogni treno

Esatto, stesso discorso sulla riduzione degli orari dei supermercati. Se chiudi prima rischi la calca. Ieri sojo andato all'una e mezza e c'era coda sino al parcheggio.
Io dovevo ritirare la spesa ordinata più di una settima fa on line e avevo 2 persone davanti. Si entra nel mio caso 1 per volta.
Oggi provo a riordinare la spesa x settimana prossima, tutto prenotato... Dovrò andare anche io a farla normalmente mi sa.
 
I runner che corrono da soli, a parte che da me non ne vedo 1, più che altro corrono il rischio di farsi male e occupare il servizio del 118 e di contrarre la malattia in ospedale.

Appunto, cosa vai a rischiare la pelle (perchè di questo si tratta) per fare la corsetta? Vada per la passeggiata sotto casa, in solitaria e con la mascherina per sgranchirsi le gambe e limitare gli effetti della più volte citata orchite coniugale, ma farsi 10 km di corsa in questo momento mi pare irresponsabile. IMHO, ovviamente.
 
Esatto, stesso discorso sulla riduzione degli orari dei supermercati. Se chiudi prima rischi la calca. Ieri sojo andato all'una e mezza e c'era coda sino al parcheggio.
Io dovevo ritirare la spesa ordinata più di una settima fa on line e avevo 2 persone davanti. Si entra nel mio caso 1 per volta.
Oggi provo a riordinare la spesa x settimana prossima, tutto prenotato... Dovrò andare anche io a farla normalmente mi sa.

Ovvio e prevedibile. La consegna a domicilio comporta un'organizzazione logistica gigantesca, se tutti ci facessimo portare a casa due chili di pasta e quattro scatole di tonno ci sarebbe la processione di furgoni per strada. Quella è l'eccezione, non può diventare la regola.
 
Appunto, cosa vai a rischiare la pelle (perchè di questo si tratta) per fare la corsetta? Vada per la passeggiata sotto casa, in solitaria e con la mascherina per sgranchirsi le gambe e limitare gli effetti della più volte citata orchite coniugale, ma farsi 10 km di corsa in questo momento mi pare irresponsabile. IMHO, ovviamente.


Ma infatti....
Almeno Regionalmente
( non so a livello Italia )
qui han deciso per la corsetta nella adiacenze
della propria abitazione....
Forse ispirandosi alla scusa di quel furbacchione fermato dalle FFdOO, che stava recandosi in Farmacia....

....a 20 km da casa sua.
 
Se l'obiettivo è ridurre gli assembramenti, gli orari di apertura dovrebbero essere estesi, non limitati; e così pure le corse dei mezzi pubblici andrebbero aumentate, non diminuite. Per quelllo che diceva ari poco fa, che è talmente semplice che evidentemente chi è troppo studiato non ci arriva.....
 
Ovvio e prevedibile. La consegna a domicilio comporta un'organizzazione logistica gigantesca, se tutti ci facessimo portare a casa due chili di pasta e quattro scatole di tonno ci sarebbe la processione di furgoni per strada. Quella è l'eccezione, non può diventare la regola.

Infatti io avevo prenotatoa spesa con ritiro nel punto vendita, cosa che se gestita bene ridurrebbe gli affollamento e i tempi di attesa.
Il fatto è che ovviamente è un sistema non strutturato per emergenze come queste anche se sarebbe stato bello che molte persone in più ne potessero usufruire, anche per i cassieri e commessi che al pari del personale sanitario e della filiera della gdo, sono indispensabili.
 
Però quella è Milano.
D'altronde se parzializzi i servizi metro in una città come Milano, dove la quasi totalità la usa per muoversi da un capo all'altro...
Non so a che distanza temporale sarebbe passata la successiva, ma io fossi in loro avrei atteso.
Ora a Milano nelle prossime settimane si teme il botto.

Ps. Qualcuno si sarà spostato anche per motivi personali ma altri anche per lavoro o per spesa o assistenza a persone.

Certo, e' Milano....
Facevo un discorso allargato....
Come pensare di venirne fuori allora* senza bloccare tutto
??

* io vivo in una citta' di 135.000 abitanti
pressoche' deserta e con gli autobus ....che....
Visti 3 ieri intorno le 16.00
2 completamente vuoti
1 con una persona
Non pensavo possibile, seppur per motivi lavorativi, un caos del genere
 
Ultima modifica:
Invece si deve per forza andare a lavorare e far finta di nulla nella paura che il prossimo sia tu e far ammalare qualcuno della tua famiglia.
Poi ci vengono a dire di stare a casa perché il 42% dei lombardi si sposta con la macchina.
Però va detto che il DL Cura Italia ha gettato nella disperazione una marea di piccoli imprenditori e professionisti che a questo punto sono costretti a lavorare magari di nascosto, perché mediamenet hanno si e no un mese di liquidità. Inoltre abbiamo un problema specifico, l'abnorme e inspiegato tasso di letalità in zone chiave, che rischia di farci mettere al bando come fornitori. Il rischio è di sopravvivere al Covid19 e di morire letteralmente di fame.
Io ho clienti che hanno dovuto chiudere ma non potranno pagare gli stipendi di marzo (e aprile) se non con un piccolo acconto, e non ci sarà alcun aiuto perché la Cassa in deroga interviene (con mesi di ritardo) solo dopo che hai scaricato ferie e permessi. Io mi aspetto tra un mese rapine di generi alimentari ai supermercati
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto