<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvocati e decreto "Tutti a casa" | Il Forum di Quattroruote

Avvocati e decreto "Tutti a casa"

Ho ricevuto oggi un video di una sedicente avvocata ( per altro non credo si tratti di una "bufala" ) che da consigli su come comportarsi se fermati dalle forze dell'ordine in violazione al recente decreto
In sostanza spiega che alla constatazione del fatto viene fatta comunicazione di notizia di reato ( che di questo si tratta) per violazione dell'art.650 CP. Questa è una contravvenzione nel senso tecnico, cioè, ripeto, è un reato con conseguente procedimento penale. Viene di solito irrogata un'ammenda che è una pena, come arresto e reclusione. Non deve essere assolutamente pagata, il pagamento corrisponde all'esecuzione della pena e finisce sul casellario giudiziale e da quel momento il soggetto non sarà più incensurato
Il consiglio è quello di contattare l’avvocato di fiducia o d’ufficio, aspettare la notifica dell' atto Decreto penale condanna fare opposizione nel termine di 15gg per trasformarla in oblazione per estinguere il reato con il pagamento.
SE qualche partecipante al forum potesse confermare sarebbe utile per tutti
In ogni modo: prima di tutto stiamo in casa per il bene di tutti, poi non pensiamo che finisca con una multa, sono casini grossi, pensiamoci bene prima di uscire
 
Ho ricevuto oggi un video di una sedicente avvocata ( per altro non credo si tratti di una "bufala" ) che da consigli su come comportarsi se fermati dalle forze dell'ordine in violazione al recente decreto
In sostanza spiega che alla constatazione del fatto viene fatta comunicazione di notizia di reato ( che di questo si tratta) per violazione dell'art.650 CP. Questa è una contravvenzione nel senso tecnico, cioè, ripeto, è un reato con conseguente procedimento penale. Viene di solito irrogata un'ammenda che è una pena, come arresto e reclusione. Non deve essere assolutamente pagata, il pagamento corrisponde all'esecuzione della pena e finisce sul casellario giudiziale e da quel momento il soggetto non sarà più incensurato
Il consiglio è quello di contattare l’avvocato di fiducia o d’ufficio, aspettare la notifica dell' atto Decreto penale condanna fare opposizione nel termine di 15gg per trasformarla in oblazione per estinguere il reato con il pagamento.
È ciò che avevo appreso anche io in giro...
 
Questa è la spiegazione data da una mia amica avvocato su questo file audio che gira.
L’ammenda non si paga mai immediatamente. L’unico consiglio utile e’ uscire solo in caso di necessità portando l’autodichiatazione indicando data e motivo dell'uscita. Più si è specifici è meglio e’
Semplice.
 
Sì, penso che l'abbiamo ricevuti un po' tutti quel file audio. Non sembra una bufala.
Certo che se è proprio così, pensate a tutta la gente che non lo sa e paga subito, magari per paura.
Spero che, vista la situazione molto particolare e le difficoltà di tutti, questi casi verranno annullati.
 
Sì, penso che l'abbiamo ricevuti un po' tutti quel file audio. Non sembra una bufala.
Certo che se è proprio così, pensate a tutta la gente che non lo sa e paga subito, magari per paura.
Spero che, vista la situazione molto particolare e le difficoltà di tutti, questi casi verranno annullati.
Non è sbagliato quello che dice quell’avvocato che sta facendo semplicemente pubblicità al suo studio.
La sanzione non va pagata subito quindi non c’è problema.
Resta il concetto che se si esce per le ragioni concesse e con l’autodichiazione debitamente compilata non si corre nessun rischio se non quello di essere infettati da Coronavirus!!!
 
Non sono un avvocato ma comunque mi sento di dire che il concetto è corretto ma occorre sempre far capire che si infrange un articolo del codice penale e che la famosa oblazione prevede un certo percorso giuridico, con costi e tempo da spendere,e che il tutto è poi deciso da un giudice. Senza quasta sottolineatura temo che si potrebbe pensare che non si paga l'ammenda e poi in maniera semplice si fa questa oblazione e tutto finisce lì, del resto tutto specificato bene da chi ha aperto il topic.
 
Vediamo di chiarire. Ipotesi uno: si viene fermati e non si hanno giustificazioni valide da dare. Scatta un reato punito con l'ammenda di 206 euro. L'ammenda viene comminata (dopo parecchi mesi, almeno 12) in un decreto penale di condanna dove vengono scritte tutte le indicazioni necessarie per proporre impugnazione. La cosa più conveniente da fare è rivolgersi all'avvocato di fiducia o quello indicato nell'atto per proporre l'impugnazione nella quale si chiede di pagare l'ammenda in misura ridotta con un F23 (si riduce a 103,00 euro + spese di procedura, circa 80.00 euro). Se proprio si ritiene di avere ragione e cioè una giustificazione valida si può anche andare a processo ma, sinceramente, mi pare uno spreco di tempo.
2° ipotesi: si viene fermati e si fa la fesseria di inventarsi un'altra identità o mestiere... scatta un reato più grave (art. 495cp) che non può essere oblato. 3^ ipotesi: si è tanto stupidi da girare con sintomi influenzali e febbre o peggio positivi al covid....immaginate il reato che Vi potrebbero contestare.
 
Il video potrebbe essere autentico perché le informazioni riportate sono di massima corrette (attendiamo però conferma di qualche penalista) e, piccolo dettaglio, per una volta chi parla dice il proprio nome e il nome del titolare dello studio. Su internet ci sono diversi articoli sulla vicenda: l’avvocato e lo studio esistono realmente ma, al momento, nessuno ha confermato né smentito. In ogni caso consiglio moltissima prudenza con gli audio di whatsapp
 
Se non vi fidate, giustamente, di un qualsiasi messaggio andate alla Fonte e leggete cosa dice la norma. I riferimenti da cercare sono l'art. 650 codice penale e l'art. 162 bis codice procedura penale. I tempi e i costi che avevo indicato li posso confermare per esperienza essendo penalista.
 
Oltre alle rotture e i costi a carico del colpevole, al di là dello"sporcare" la fedina penale vorrei sottolineare che tutto questo provocherà un altro carico di lavoro su tribunale, giudici, cancellieri, FdO.
Forse si sarebbe potuto cercare un modo diverso di sanzionare un comportamento irresponsabile ( non ovviamente una multa altissima, che non preoccuperebbe certo nullatenenti o molto benestanti)
 
Oltre alle rotture e i costi a carico del colpevole, al di là dello"sporcare" la fedina penale vorrei sottolineare che tutto questo provocherà un altro carico di lavoro su tribunale, giudici, cancellieri, FdO.
Forse si sarebbe potuto cercare un modo diverso di sanzionare un comportamento irresponsabile ( non ovviamente una multa altissima, che non preoccuperebbe certo nullatenenti o molto benestanti)
La fedina no si sporca perchè pagando 103+80 si estingue il reato e non si ingolfano più di tanto i Tribunali perchè avviene tutto con un passaggio di carte.
La cosa IMPORTANTE è non mettere a rischio la salute di noi tutti e quindi se si deve uscir edi casa fatelo per un buon motivo! E, in ogni caso, comportatevi come se fosse già infetti al fine di evitare ogni pericolo per gli altri.
 
Se non vi fidate, giustamente, di un qualsiasi messaggio andate alla Fonte e leggete cosa dice la norma. I riferimenti da cercare sono l'art. 650 codice penale e l'art. 162 bis codice procedura penale. I tempi e i costi che avevo indicato li posso confermare per esperienza essendo penalista.
Ringrazio il parere tecnico, che in effetti conferma quanto detto dalla avvocata - sedicente perché si è presentata con un nome, ma come controllare- però, ribadisco il mio post precedente, alla fine il tutto verrà a costare al colpevole 103,00+80,00+ spese avvocato, ma quanto costerà allo Stato?
Non sporcare la fedina penale è lo scopo del messaggio che circola su Whatsapp
 
In linea di massima il messaggio è corretto (almeno in riferimento alla violazione penale in cui si incorre), ma quanto meno espresso in modo non corretto: non è proprio tecnicamente possibile pagare la sanzione perché si tratta di un procedimento penale, dunque alla pena si soggiace dopo la sentenza, non immediatamente.
Forse la sedicente avvocato (ho seri dubbi) alludeva alla possibilità di accedere all'oblazione, istituto che a seguito del pagamento di una somma consente di estinguere il reato.
Ma è il PM che decide, non la forza di polizia operante.
E non sempre è possibile: per esempio recidive ex art. 99 c.p., contemporanea violazione di altre norme penali che rientrano tra i delitti (il 650 è tecnicamente contravvenzione) ad esempio la falsa attestazione a pubblico ufficiale (l'autocertificazione "falsa") se non ricordo male 485 o 495 c.p.
Poi, si fa confusione ulteriore con l'autocerticazione: quella è solo un modo ( non il solo ritengo io...per esempio certificato di prenotazione visita ospedaliera, bolle di trasporto merce e busta paga per gli autotrasportatori) di documentare il motivo per il quale si esce; quindi è la violazione dello "state a casa" ad essere penalmente sanzionato, non il fatto di non avere autocertificazione al seguito...che infatti poi ti fa compilare la pattuglia.
 
Ho ricevuto oggi un video di una sedicente avvocata ( per altro non credo si tratti di una "bufala" ) che da consigli su come comportarsi se fermati dalle forze dell'ordine in violazione al recente decreto
In sostanza spiega che alla constatazione del fatto viene fatta comunicazione di notizia di reato ( che di questo si tratta) per violazione dell'art.650 CP. Questa è una contravvenzione nel senso tecnico, cioè, ripeto, è un reato con conseguente procedimento penale. Viene di solito irrogata un'ammenda che è una pena, come arresto e reclusione. Non deve essere assolutamente pagata, il pagamento corrisponde all'esecuzione della pena e finisce sul casellario giudiziale e da quel momento il soggetto non sarà più incensurato
Il consiglio è quello di contattare l’avvocato di fiducia o d’ufficio, aspettare la notifica dell' atto Decreto penale condanna fare opposizione nel termine di 15gg per trasformarla in oblazione per estinguere il reato con il pagamento.
SE qualche partecipante al forum potesse confermare sarebbe utile per tutti
In ogni modo: prima di tutto stiamo in casa per il bene di tutti, poi non pensiamo che finisca con una multa, sono casini grossi, pensiamoci bene prima di uscire

Io ho ricevuto un "audio" di un tale avvocato, che dice le stesse cose. Anche quella non credo fosse una bufala perchè ho controllato su alcuni siti ed effettivamente un'"ammenda" non è una "sanzione amministrativa" come un divieto di sosta, ma qualcosa di PENALE.

Quindi stiamo molto attenti.
 
In linea di massima il messaggio è corretto (almeno in riferimento alla violazione penale in cui si incorre), ma quanto meno espresso in modo non corretto: non è proprio tecnicamente possibile pagare la sanzione perché si tratta di un procedimento penale, dunque alla pena si soggiace dopo la sentenza, non immediatamente.
Forse la sedicente avvocato (ho seri dubbi) alludeva alla possibilità di accedere all'oblazione, istituto che a seguito del pagamento di una somma consente di estinguere il reato.
Ma è il PM che decide, non la forza di polizia operante.
E non sempre è possibile: per esempio recidive ex art. 99 c.p., contemporanea violazione di altre norme penali che rientrano tra i delitti (il 650 è tecnicamente contravvenzione) ad esempio la falsa attestazione a pubblico ufficiale (l'autocertificazione "falsa") se non ricordo male 485 o 495 c.p.
Poi, si fa confusione ulteriore con l'autocerticazione: quella è solo un modo ( non il solo ritengo io...per esempio certificato di prenotazione visita ospedaliera, bolle di trasporto merce e busta paga per gli autotrasportatori) di documentare il motivo per il quale si esce; quindi è la violazione dello "state a casa" ad essere penalmente sanzionato, non il fatto di non avere autocertificazione al seguito...che infatti poi ti fa compilare la pattuglia.

Dato che io martedì dovrò fare la spesa a mia madre 89enne (non guida più e sta sempre a casa, gliela faccio ogni martedì), devo riempire la scheda quando mi dovessero fermare, come mi hanno detto il sindaco (che conosco personalmente) e un vigile urbano, o devo tenerlo in macchina già riempito?
Dai Carabinieri ho suonato ma non ha aperto nessuno.
 
Back
Alto