Non parlo di trattori, di KTM o di ruspe ma di auto di uso prettamente cittadino dove le sue cambiate (I suoi regimi "normali" nella guida "normale") non si eseguono generalmente a oltre 2500-3000 rpm; se poi tu tra un semaforo e l'altro o tra una curva e l'altra tiri al limitatore quello è problema tuo ma la guida "normale" su un'auto da "piccolo cabotaggio" come la Jazz per conto mio è differente.
E' inutile che in ogni risposta che mi dai vuoi per forza imporre il tuo dogma, io e tanti come me la pensano diversamente, i numeri di vendita parlano da soli... però io lo dico o lo faccio sottintendere che si tratta di mie sensazioni/opinioni ma tu no, per te quello che dici è legge !
Il che, perdonami, rasenta il parossismo...
Mi pare che sia tu che voglia imporre dogmi piuttosto, leggendoti... semplicemente perché vorresti rendere oggettive e universali le tue opinioni personali, gusti e stile di guida. I 2500-3000 giri sono regimi "normali", se si vuole guidare in modo un po' dinamico, per un diesel, non da piccolo motore aspirato plurivalvole. Ma tu, a quanto pare vorresti (da anni su questo forum) che un piccolo aspirato plurivalvole lavorasse come un diesel, vorresti guidarlo come un diesel, o come un motore aspirato di cilindrata almeno doppia. Come un motore coppioso che qualsiasi 1.3 aspirato non sarà mai. Nessuno ha parlato di guidare sempre a limitatore, non travisare le mie parole. Ma è normalissimo, - e non parliamo di gusti qui- con un 1.3 aspirato che arriva quasi a 7000 giri andare in qualche occasione oltre i 3000 giri nella guida "normale" per un sorpasso, per un'accelerazione un po' piú decisa, o in corsia di accelerazione in autostrada. Anzi é salutare, sia per guidare in modo dinamico e sicuro, sia per non trovarsi un motore "seduto", con le centraline adattive. (e se invece di essere un motore moderno e tecnologico fosse un motore d'epoca, usandolo sempre sottocoppia vorrebbe dire molto probabilmente avere problemi di depositi carboniosi).
Poi, ripeto, rispetto i gusti di ognuno, so bene cos'é la coppia e l'apprezzo perché uso la BMW i3 che mi piace un sacco (forse l'elettrico e un motore completamente senza cambio é ideale per il tuo stile di guida) ma vedi, non la critico perché in autostrada non va forte o per l'autonomia limitata: ogni tecnologia ha i suoi atout, ogni macchina va guidata e sfruttata sapendosi adattare alle sue peculiarità tecniche sfruttandole al meglio. Poi se piace o non piace, é una questione personale.
Ma lamentarsi perché non si può stare sempre sotto i 3000 giri con un piccolo aspirato mi pare un po' assurdo non per una questione personale ma puramente tecnica, di sfruttamento del range di utilizzazione ottimale del motore. Sarebbe un po' come lamentarsi (magari nel forum del TDI...) che un TDI non allunga e insistere a tirargli le marce invece di sfruttarne la coppia poderosa. Perché?
Ultima modifica: