<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impressioni di guida jazz 2018 1300 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Impressioni di guida jazz 2018 1300

Non parlo di trattori, di KTM o di ruspe ma di auto di uso prettamente cittadino dove le sue cambiate (I suoi regimi "normali" nella guida "normale") non si eseguono generalmente a oltre 2500-3000 rpm; se poi tu tra un semaforo e l'altro o tra una curva e l'altra tiri al limitatore quello è problema tuo ma la guida "normale" su un'auto da "piccolo cabotaggio" come la Jazz per conto mio è differente.
E' inutile che in ogni risposta che mi dai vuoi per forza imporre il tuo dogma, io e tanti come me la pensano diversamente, i numeri di vendita parlano da soli... però io lo dico o lo faccio sottintendere che si tratta di mie sensazioni/opinioni ma tu no, per te quello che dici è legge !
Il che, perdonami, rasenta il parossismo...

Mi pare che sia tu che voglia imporre dogmi piuttosto, leggendoti... semplicemente perché vorresti rendere oggettive e universali le tue opinioni personali, gusti e stile di guida. I 2500-3000 giri sono regimi "normali", se si vuole guidare in modo un po' dinamico, per un diesel, non da piccolo motore aspirato plurivalvole. Ma tu, a quanto pare vorresti (da anni su questo forum) che un piccolo aspirato plurivalvole lavorasse come un diesel, vorresti guidarlo come un diesel, o come un motore aspirato di cilindrata almeno doppia. Come un motore coppioso che qualsiasi 1.3 aspirato non sarà mai. Nessuno ha parlato di guidare sempre a limitatore, non travisare le mie parole. Ma è normalissimo, - e non parliamo di gusti qui- con un 1.3 aspirato che arriva quasi a 7000 giri andare in qualche occasione oltre i 3000 giri nella guida "normale" per un sorpasso, per un'accelerazione un po' piú decisa, o in corsia di accelerazione in autostrada. Anzi é salutare, sia per guidare in modo dinamico e sicuro, sia per non trovarsi un motore "seduto", con le centraline adattive. (e se invece di essere un motore moderno e tecnologico fosse un motore d'epoca, usandolo sempre sottocoppia vorrebbe dire molto probabilmente avere problemi di depositi carboniosi).
Poi, ripeto, rispetto i gusti di ognuno, so bene cos'é la coppia e l'apprezzo perché uso la BMW i3 che mi piace un sacco (forse l'elettrico e un motore completamente senza cambio é ideale per il tuo stile di guida) ma vedi, non la critico perché in autostrada non va forte o per l'autonomia limitata: ogni tecnologia ha i suoi atout, ogni macchina va guidata e sfruttata sapendosi adattare alle sue peculiarità tecniche sfruttandole al meglio. Poi se piace o non piace, é una questione personale.
Ma lamentarsi perché non si può stare sempre sotto i 3000 giri con un piccolo aspirato mi pare un po' assurdo non per una questione personale ma puramente tecnica, di sfruttamento del range di utilizzazione ottimale del motore. Sarebbe un po' come lamentarsi (magari nel forum del TDI...) che un TDI non allunga e insistere a tirargli le marce invece di sfruttarne la coppia poderosa. Perché?
 
Ultima modifica:
Ragazzi scusate ho aperto io il post e non volevo scatenare diatribe. Sono io che l ho acquistata a latina la jazz e la uso prevalentemente in pianura, ma era solo per dire che ho riscoperto con tutti i suoi limiti essendo solo un 1300 la bellezza di guidare e di usare il cambio, cosa che con avveniva sempre per il mio punto di vista con la giulietta tjet, ottima per percorsi autostradali, ma non mi piaceva nell uso quotidiano. Era una sensazione personale che volevo condividere.
 
Io guido con piacere la Jazz da oltre 3 anni e mi ci trovo benissimo, non ho mai avuto bisogno di tirare le marce e cambiare a 7-8000 giri anche quando ho fatto le vacanze in montagna....ma dove girate al Nurburgring per giustificare certe sciocchezze?
Poi...sempre i solti discorsi....chi possiede l'auto ne è generalmente entusiasta, chi non la possiede la critica, il mondo ruota al contrario.
 
Difatti ! Sono anni ed anni che non capisci che si tratta sempre e comunque di OPINIONI PERSONALI (c'è bisogno che ogni volta lo puntualizzi? Non capisci da solo che è UNICAMENTE IL MIO PUNTO DI VISTA ? ) se per te un'utilitaria come la Jazz va guidata come una S2000, o un'Integra TR piuttosto che una Del Sol VTi, fai pure !
Consenti però anche ai detrattori di dire la loro senza voler per forza imporre certi concetti assoluti.
Te lo dico da anni e periodicamente torni sempre sullo stesso disco rotto...
Pace e bene ! :emoji_innocent:

Ah preciso, mi era sfuggito il post, non ho mai detto che un'utilitaria vada guidata come una S2000... fra l'altro anche volendo sarebbe impossibile. Se ti rileggi, i tuoi, mi paiono concetti assoluti. Non accetti critiche, fra l'altro, e parti subito con le iperboli della S2000, della guida limitatore... ma quando scrivo che i motori Honda, pur non avendo nella coppia ai bassi regimi il loro atout, sono belli pastosi regolari e piacevoli anche in basso, mi leggi?
Solo, non sto con gli occhi attaccati al contagiri e non è un tabù per me superare i 3000. Non si può affermare che i "regimi normali" per un aspirato piccolo sono sotto i 3000 e poi dire che è il tuo punto di vista. Se fosse il tuo punto di vista sarebbe personale, non "normale".
Anche perché, parliamoci chiaro, se hai guidato qualche aspirato pure scrauso tipo VW o Opel 1.6 di qualche anno fa con cambio a 5 marce (Golf, Astra), saprai che per fare 130 costanti in autostrada (140 di tachimetro) si tengono sui 3600/3750 rpm... per ore...e non esplodono, pensa;)
Pace e bene anche da parte mia ! :emoji_blush:
 
Ultima modifica:
Vedo che come sempre ci si trova in condizioni di stallo perciò è meglio finirla qui.
Tanto è aria fritta perché gli aspirati Honda sono morti, quindi è meglio che ognuno si tenga i propri principi in buona pace coi propri defunti....:emoji_disappointed:
 
Io ti dico che con il 1300 non ho mai avuto problemi. Se hai bisogno di potenza in salita basta andare a 2500 giri e risolvi i tuoi problemi senza patemi . Se poi se in pianura la guida a 1800 giri è il top assoluto rilassante e con un cambio fantastico!
 
Da ex hondista (jazz 1.2 live, 180000 km felicemente percorsi) vi dico che gli aspirati non sono tutti così piantati. Adesso ho una Suzuki baleno 1.2 non ibrida, ed e' molto brillante ed economica allo stesso tempo (nell'uso di tutti i giorni 20 km/l).
È ovvio che in ripresa bisogna scalare una marcia in più (cosa stra-ovvia), però nulla di tragico.
Anche Honda, con l'ultima Civic, si è convertita al turbo. Forse si è fatta trascinare dalle mode?
Gli aspirati Honda, comunque, sono mitici in fatto di affidabilità e durata: dalle mie parti circolano ancora delle Concerto...
 
Si l ho presa da gt auto, non sono di latina, abito ai castelli romani, ma l alternativa era andare su Roma, ma ci metto molto meno ad ad arrivare a latina che al centro di roma
 
Vedo che come sempre ci si trova in condizioni di stallo perciò è meglio finirla qui.
Tanto è aria fritta perché gli aspirati Honda sono morti, quindi è meglio che ognuno si tenga i propri principi in buona pace coi propri defunti....:emoji_disappointed:

Guarda che tra relativamente poco moriranno (tante famiglie di motori lo sono già) molti motori endotermici, tra cui quasi tutti gli aspirati (che sono già rari in tutti i segmenti) anche grossi, a causa delle normative antinquinamento e sulla CO2.
Personalmente, da appassionato di auto classiche, non mi interessa troppo di ciò che é in produzione o meno, ciò che é "morto" da tempo lo porto a nuova vita e continua a darmi molte emozioni, fra l'altro.
Se comprerò ancora un'auto nuova, sarà probabilmente elettrica.
 
Da ex hondista (jazz 1.2 live, 180000 km felicemente percorsi) vi dico che gli aspirati non sono tutti così piantati.
Ma quando parli di aspirati piantati, a cosa ti riferisci? VW? Opel? Hyundai ?
Il turbo non é una moda, é in pratica una necessità oggi, gli aspirati Honda da 9000 giri non rispetterebbero piú le norme su inquinanti e CO2, e anche quelli meno corsaioli, di un po' tutte le marche stanno progressivamente scomparendo per lo stesso motivo.
 
Ultima modifica:
Guarda che tra relativamente poco moriranno (tante famiglie di motori lo sono già) molti motori endotermici, tra cui quasi tutti gli aspirati (che sono già rari in tutti i segmenti) anche grossi, a causa delle normative antinquinamento e sulla CO2.
Personalmente, da appassionato di auto classiche, non mi interessa troppo di ciò che é in produzione o meno, ciò che é "morto" da tempo lo porto a nuova vita e continua a darmi molte emozioni, fra l'altro.
Se comprerò ancora un'auto nuova, sarà probabilmente elettrica.
Guarda che lo so molto bene che gli aspirati (tutti) e non solo quelli, sono alla morte del cigno, per questo ho preso per mia moglie uno degli ultimi disponibili (di quelli come si deve per il suo/nostro tipo di utilizzo, Hyundai 1,4 ) come sono perfettamente conscio che i miei figli tra non molti anni viaggeranno su auto elettriche !
Quanto alle classiche per fortuna almeno in questo ci incontriamo ! anch'io le amo e avendo il tempo con i miei figli (anch'essi "malati" di meccanica) le riparo, le restauro e poi le rivendo, tengo solo quelle che mi piacciono di più, quella dell'avatar è un esempio di cosa - tra le altre - tutt'ora dorme nel mio garage.
Vivendo in Svizzera siamo agevolati per quanto riguarda le immatricolazioni multiple con una sola targa perciò anche avendo diverse auto e moto classiche non pesa economicamente più di tanto quindi per noi appassionati qui è vera manna.
 
Ultima modifica:
auto di uso prettamente cittadino dove le sue cambiate (I suoi regimi "normali" nella guida "normale") non si eseguono generalmente a oltre 2500-3000 rpm; se poi tu tra un semaforo e l'altro o tra una curva e l'altra tiri al limitatore quello è problema tuo ma la guida "normale" su un'auto da "piccolo cabotaggio" come la Jazz per conto mio è differente.

Concordiamo tutti che un motorino sovralimentato sia una buona scelta per un uso prettamente cittadino... ma chi ha una Jazz non sempre gira solo in città. è la più piccola delle Honda dalle nostre parti ma ha una capacità di carico ed un abitacolo da segmento B superiore, non esattamente una city car. Può quindi essere un auto da usare anche fuori dalla realtà cittadina e probabilmente per alcuni possessori di questo veicolo l'uso è quasi esclusivamente extraurbano. Quindi qualcuno, magari amante della fluidità dei motori Honda e del tiro in alto, ma che punta alla praticità di utilizzo ed al risparmio potrebbe far piacere un motore medio-piccolo Honda con la caratteristica dell'allungo.
Il mercato europeo non tifa per queste caratteristiche, d'accordo con te al 100% su questo, infatti la nuova Jazz avrà il nuovo sistema ibrido Honda che offrirà coppia massima a qualunque velocità, come sull'attuale CR-V, e discorsi come questi su coppia a regimi alti, bassi o medi non esisteranno più... sarà un piacere di guida diverso, molto rilassante, più adatto alle esigenze ed al traffico moderno.
 
Back
Alto